Sette blog per un autore: Federica Amalfitano con “Gli occhi del lupo”.

SINOSSI
“C’era un filo che ci teneva uniti e quel filo non si sarebbe mai spezzato finché fossi rimasto in vita”.
Nulla è come sembra e questo Taylor Kean lo sa bene.
Metà uomo e metà animale.
Due facce della stessa medaglia.
Un lupo solitario che diventa un lupo protettore quando incontra lei, Ellen Smith.
Un’amicizia che non sarebbe mai dovuta nascere e che sarà ostacolata dal Capo Alpha dei Kean, dai Verdana (un clan nemico) e dal Consiglio dei Wolfers (la più alta autorità nel mondo lupesco).
Tra segreti inconfessabili, battaglie tra mannari e tradimenti inaspettati, Taylor ed Ellen riusciranno a restare uniti o il loro legame sarà destinato a spezzarsi?
Un’immagine che racconta..
Proponici una o più immagini rappresentative del tuo romanzo spiegandone la scelta
Come prima immagine non posso che scegliere il bosco. Questo perché quasi tutto il romanzo si svolge all’interno del bosco di Florence che possiamo definire l’emblema della cittadina dato che si trova proprio al centro del paese, tanto da dominarlo. Il bosco è simbolo di contraddizione; da un lato attrae, dall’altro spaventa, può dare un’immagine di tranquillità ma, al tempo stesso, inquieta per la sua estensione.
Un’altra immagine rappresentativa è il lupo. Creatura affascinante, simbolo di fedeltà e attaccamento alla famiglia, di libertà e di indipendenza. Questi sono anche valori che è possibile riscontare all’interno della storia di Ellen e Taylor, il senso di famiglia, di legame indissolubile tra due persone, di amore e di amicizia