Rory Matthews è nostra ospite.
Buon venerdi readers, eccoci con la nostra rubrica settimanale, 7 blog per un autore,blogtour realizzato in collaborazione con altri sei blog, da un’idea di Federica di Gli occhi del lupo. Come sempre la nostra tappa è dedicata al messaggio che l’autore vuole lasciare con il suo romanzo racchiuso in una immagine.
Rory Matthews ed il suo romanzo, ” Cremisi”.
Blog che vi partecipano:
 
LUNEDÌ – Tutto sul romanzo – IO AMO I LIBRI E LE SERIE TV
MARTEDÌ – Ambientazione – IN COMPAGNIA DI UNA PENNA
MERCOLEDÌ – Cast Dream – TRE GATTE TRA I LIBRI
GIOVEDÌ – Un messaggio da scoprire – ANIMA DI CARTA
VENERDÌ – Un’immagine che racconta – LIBERA_MENTE
SABATO – Intervista all’autore – VENTO DI LIBRI
DOMENICA – Intervista al personaggio – GLI OCCHI DEL LUPO
Questa settimana ospitiamo  Rory Matthew e il suo romanzo CREMISI .
TRAMA: 
Cremisi è tornata. Il nome del leggendario fatuo rosso è di nuovo sulla bocca di tutti, ma viene ormai pronunciato con timore. Il mondo a noi conosciuto è in pace da quando fatui e nimrod hanno concordato Il Patto. Tale equilibrio, però, rischia di incrinarsi a seguito dei misteriosi omicidi di alcuni nimrod. Amelia è un raro fatuo rosso che ha sempre vissuto per sé stessa. Felix, Segretario di Stato dei fatui irlandesi, la incastra in una missione che solo lei è in grado di affrontare. Sotto copertura, lavorerà per i nimrod responsabili della contea di Dublino, così da indagare sul loro possibile coinvolgimento con Cremisi. Contro ogni previsione, e nonostante numerosi pericoli ed enigmi, Amelia e Felix entreranno a far parte di una nuova famiglia, instaurando legami indissolubili che difenderanno a ogni costo. Ma la domanda a cui dovranno rispondere, la più importante, sarà quella da cui tutto è cominciato: chi si nasconde dietro al nome di Cremisi?

Un’immagine che racconta..

Rory Matthews

L’immagine che senza dubbio meglio rappresenta Cremisi, è quella di una gazza ladra. Per chi non ha ancora letto il romanzo, il sottotitolo “one for sorrow, two for joy” (una per il dispiacere, due per la gioia) non è altro che la prima strofa di un’antica filastrocca di origine incerta (si presume inglese o irlandese). È “La filastrocca della gazza”, spesso cantata da Felix, uno dei personaggi che sì, ha una sorta di fissa malsana per le gazze ladre, un po’ come me; è infatti il mio animale preferito. Secondo la filastrocca, in base al numero di gazze avvistate è possibile prevedere il futuro. La gazza ha un suo simbolismo importante in Cremisi, infatti ne sono riportate due in copertina: questo splendido animale incarna i temi principali trattati nel libro quali famiglia, amore, impegno, ma anche il lutto. Le gazze ladre vivono in grandi stormi, famiglie, e quando scelgono un compagno restano insieme per la vita; durante la caccia si guardano le spalle a vicenda, e percepiscono il senso del lutto di fronte alla perdita di un familiare al pari degli umani. Allo stesso tempo, però, sanno essere anche aggressive e molto territoriali, possessive. Essendo poi Felix una gazza ladra – “Nel cuore resterò sempre una gazza, io!” – uno dei personaggi più importanti del romanzo, questo animale è senza dubbio l’icona dell’intera saga.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: