Buonasera readers, come state? esce oggi, Afasia a fasi alterne di Matteo Garofano. Una silloge poetica unica e piacevole. La penna del’autore è scorrevole e dal gusto ricercato, evocativo. Avrete modo di leggerlo presto anche come blogger. Ma andiamo per gradi, esce oggi la prima raccolta poetica di Matteo Garofano, Afasia a fasi alterne. Una incapacità altalenante di esprimersi mediante la parola o la scrittura . O semplicemente la difficoltà di comprensione verso alcune parole scritte o dette.

Premettendo la natura sperimentale della raccolta “Afasia a fasi alterne”, osservabile sotto un punto di vista stilistico,
metrico e contenutistico, la suddetta si pone lo scopo di essere una somma derivante da una serie di elucubrazioni ed
esperienze miste a una sana volontà di approfondire l’aspetto tecnico della poesia, cercando anche di lasciarsi catturare da un bacino eterogeneo di autori, correnti letterarie e idee artistiche.
La divisione adottata nella raccolta è stata concepita per offrire un ordine cronologico inverso all’interno delle parti
centrali che la compongono, contornate da una fase più introduttiva e da un unico componimento finale che sancisce la fine del momento di “Afasia”: il punto in cui le parole cedono il posto alla poesia.

cosa ne penso

Si apre così”Afasia a fase alterne” di Matteo Garofano un autore che ho conosciuto per caso su Instagram ed i cui versi mi hanno colpito sin dall’inizio. Ogni post racchiudeva un pensiero, un emozione.

Afasia a fase alterne di Matteo Garofano

La sua prima raccolta poetica, “Afasia a fase alterne”è caratterizzata da componimenti brevi e intensi. In cui la parola diventa specchio dell’animo umano e la poesia il mezzo di espressione. La natura ha un ruolo centrale nella poetica dell’autore che ne descrive peculiarità e frammenti con consapevolezza. Miscela sapientemente gli elementi come un alchimista, ma a contrario di quest’ultimo Matteo non si nasconde. La silloge è suddivisa in quattro spazi, ognuno rispecchia gli studi dell’autore. L’aspetto tecnico si unisce al sentimento. Nella seconda parte della raccolta,  la poesia sembra avere ha la funzione di tramandare le memorie e la speranza per l’avvenire. Nel compimento, parole è descritto il percorso personale del compositore, in cui ognuno può rispecchiarsi. L’io diviene noi, riprendendo il canto dell’animo del precedente. Un viaggio unico dal gusto antico e al contempo attuale, una lettura consigliata. Complimenti all’autore!

Matteo Garofano

Matteo Garofano , nato il 30 dicembre del 2000, è attualmente un laureando presso l’Università degli Studi di Pavia, dove frequenta il curriculum filologico-letterario dell’indirizzo di lingue e culture moderne.
Essendosi appassionato alla letteratura fin da bambino, Matteo inizia subito ad approfondire la prosa e la poesia, approcciandosi a diversi stili confluiti parzialmente in questa raccolta sperimentale e impegnandosi poi in diversi progetti letterari esterni.
L’impegno letterario è stato possibile anche grazie ai profili social su Facebook e Instagram: La Valle della Poesia e
@la_valle_della_poesia.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: