Augusto Caporali nella raccolta di poesie Diario di borgo edito dal Salotto dell’Anima, descrive la natura ed i sentimenti con attenzione, un inno alla vita.




Scegliere, a 82 anni, di scrivere un diario poetico, nato dalle parole dettate dal cuore, significa mettersi in gioco o volontà di lasciare qualcosa di eterno?

“La poesia è


il racconto dell’anima,

filtrato

nel pensiero libero

del cuore…”

Un profondo legame con la terra natia e con i suoi abitanti. Un tocco leggero su temi importanti, come la perdita, l’assenza, il dolore, il tutto infarcito da un sano amore verso la natura e verso il prossimo.







Data di uscita: 15 settembre 2023

Autore: Augusto Caporali

Genere: Poesia

Editore: Il Salotto dell’Anima

ISBN: 979-12-81587-00-7

Numero di pagine: 104

Versione cartacea: 12,50 euro

Versione Kindle: 2,99 euro

FB casa editrice: Il Salotto dell’Anima

FB autore: Augusto Caporali

IG casa editrice: il.salotto.dell.anima

Il blog ringrazia per la copia arch

Un vero e proprio “Diario di Borgo”, con i componimenti in italiano dell’ultimo anno, e l’aggiunta di alcuni in dialetto (molto simile al romanesco), lasciati esattamente come creati dall’autore. Un diario di amore, in cui il cuore vince nonostante le ferite che la vita infligge.

Martina Venturini



Cosa ne penso

Scegliere di scrivere un diario poetico in età adulta può avere diverse motivazioni. Potrebbe essere un modo per mettersi in gioco e sperimentare qualcosa di nuovo nella propria vita, o potrebbe essere una volontà di lasciare un’eredità duratura per le generazioni future. Questo è stato il mio primo pensiero quando ho ricevuto la proposta di lettura della silloge, Diario di Bordo di Augusto Caporali. La poesia è spesso considerata il racconto dell’anima, in quanto permette di esprimere sentimenti profondi ed emozioni che possono essere difficili da comunicare attraverso altri mezzi. Scrivere un diario poetico potrebbe quindi essere il modo perfetto per far emergere le parole dettate dal cuore e dare voce ai pensieri interiori.

Quando ho iniziato la lettura, ho percepito da subito il legame con la terra natia e i suoi abitanti. Elemento centrale nella narrazione poetica. Questo legame potrebbe rappresentare una connessione profonda con le radici e con la propria identità, fonte di ispirazione per i versi. Passato e presente si intrecciano creando una trama unica, impreziosita dallo stile scorrevole ed emozionante. Diario di Borgo di Augusto Caporali è una dichiarazione di amore in versi verso la propria terra…

Cantine vecchie con odore d’umiltà anziani a preparar botti per il vino visi passati ormai senza identità grappoli d’uva a ribollir nel tino.

La foto di ricordi appesi al muro appesa nello spiraglio dove entra la luce la sfida della vita era un impresa tra la miseria del tempo felice.

Il tocco leggero sui temi importanti come la perdita, l’assenza e il dolore indicano un modo di affrontare queste esperienze con sensibilità e grazia. L’amore per la natura e per il prossimo è il filo conduttore che attraversa il diario poetico, conferendo un senso di amore e speranza alle parole scritte.

Augusto Caporali, Diario di Borgo è una silloge preziosa, specchio di un animo sensibile e attento che vuole lasciare un’impronta duratura, esprimendo in parole i sentimenti più profondi e il legame con la propria terra e le persone che la abitano.

Biografia

Augusto Caporali, Diario di Borgo

Augusto Caporali, poeta, nato a Oriolo Romano il 22 ottobre 1941. Diplomato in ambito tipografico, amante della natura, da cui trae ispirazione, scopre la passione per la scrittura nel 2018, dopo la prematura perdita dell’amata moglie.

La solitudine, che ne è conseguita, ha portato l’autore a creare i componimenti dell’anima, arrivando nel 2023 a pubblicare la sua prima raccolta inedita “Diario di Borgo”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: