Cinzia Giorgio, Cinque Sorelle – La saga della famiglia Fendi
Buongiorno readers, apriamo il weekend con un nuovo review tour, Cinque Sorelle – La saga della famiglia Fendi di Cinzia Giorgio. L’evento è stato organizzato da Silvia DC del blog leggoancoradieciminuti.
💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟
*Ringraziamo l’autrice e la casa editrice per la copia digitale del romanzo*
💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟
❤️Titolo: Cinque Sorelle – La saga della famiglia Fendi
❤️Autore: Cinzia Giorgio
❤️Casa editrice: Newton Compton Editore
❤️Genere: Narrativa
❤️Pagine: 288
❤️Formato: ebook – cartacee
❤️Prezzo: € 12,00
❤️E-book: € 4.99
Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?! Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare il libro recensito, clicca sul banner all’inizio dell’articolo! Tu non spendi un soldo in più e ci aiuti a crescere e a migliorare! Grazie! 😉
🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟
Roma, 7 luglio 2016
Fontana di Trevi
Le sembrò di entrare in una foresta di sete colorate dai toni pastello fino al blu notte. Sugli stander si intravedevano le silhouette femminili e sinuose di abiti lunghi stile impero, fatti di crinoline vaporose e in tessuti leggeri come organze, mussoline, pizzi, in contrasto con i bustini stretti e le mantelle e le cappe dal taglio regale.
🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟
Trama
Quando Maddalena Splendori entra per la prima volta nella boutique della famiglia Fendi, in via Piave, Adele Casagrande Fendi la riconosce subito.
Maddalena è una donna nota alle cronache per uno scandalo di cui è stata protagonista prima del matrimonio. Sin dal primo scambio di parole, però, le due donne sentono che qualcosa le lega: è lo spirito anticonformista e passionale che le anima entrambe. Quello spirito che ha consentito a Maddalena di emanciparsi dalla miseria in cui è nata e frequentare ora i salotti buoni di Roma, di ospitare in casa sua scrittori dell’importanza di Luigi Pirandello. Lo stesso spirito che ha spinto Adele Fendi, nella Roma degli anni Venti, ad aprire un negozio di moda insieme al marito, realizzando il suo sogno e diventando una stimata e affermata imprenditrice. Ben presto, infatti, grazie alla sua determinazione, le raffinate pellicce e gli accessori in pelle con il marchio Fendi diventano famosi anche all’estero, nonostante il conflitto mondiale. È solo l’inizio di un successo inarrestabile: l’amore per la produzione artigianale e per la tradizione, unito alla capacità visionaria, si trasmetterà dalla madre alle cinque incredibili figlie. Con loro e grazie al duraturo sodalizio con Karl Lagerfeld, il marchio diventerà una vera e propria icona del lusso internazionale. Tra le pagine di questo romanzo rivive la storia di un’amicizia così profonda da legare più generazioni, insieme a quella di una famiglia il cui nome è in grado di evocare eleganza e bellezza.
Un viaggio nel mondo della moda
La nascita della maison Fendi
La storia di un’amicizia profonda e duratura.
Cosa ne penso
Fendi è un marchio italiano del lusso, fondato come casa di moda a Roma nel 1925 da Edoardo Fendi e Adele Casagrande. Il loro incontro era stato inaspettato e fu subito amore. Nonostante le differenze sociali e geografiche. La leggenda narra che lei la mattina portasse con sé tutte le figlie al negozio di via del Plebiscito a Roma, unendo vita professionale e lavorativa. La giovane donna accudiva e sfamava le bimbe nel negozio, mettendole a dormire nei cassetti destinati alle borse.
Si tratta di uno dei marchi italiani in assoluto più noti a partire dal secondo dopoguerra, avendo contribuito a far conoscere la moda italiana nel mondo.
Fendi è entrata nel mercato statunitense con negozi a New York City, Bal Harbour e la galleria a Houston.
Cinzia Giorgio racconta con attenzione ed evidentemente passione la storia di un icona tricolore della moda, Fendi. La scrittrice mixa abilmente fantasia e realtà per narrare la nascita della famosa Maison e l’ amicizia tra due giovani donne: Adele Casagrande e Maddalena Splendori. Ex modella della Royal Academy of Arts di Londra, musa ed amante di John William Godward. Maddalena è vittima di chiacchere e pettegolezzi a causa della nascita della figlia Clelia, ed il successivo matrimonio con il parlamentare Federico Belladonna.
Due donne diverse e forti, poliedriche ed affascinanti. La loro amicizia sarà sincera e duratura, tanto che coinvolgerà anche le loro figlie per anni.
Grazie ad uno stile scorrevole, l’autrice descrive le storie personali dei protagonisti e la crescita della Maison negli anni tra sogni, progetti, lacrime e sorrisi. Mixando perfettamente dati biografici ed immaginari, le pagine corrono veloci insieme ai dubbi della seconda guerra mondiale per le vie della capitale. Cinque Sorelle – La saga della famiglia Fendi si sviluppa dal 1926 al 2016, anni diversi e di cambiamento. Soprattutto considerando che negli anni sessanta le sorelle Fendi aprirono il negozio storici in via borgognona e portarono il brand oltre oceano grazie allo stilista Karl Lagerfeld. Le pellicce della Maison apparirono nelle pellicole di Luchino Visconti, Federico Fellini, Franco Zeffirelli, Mauro Bolognini indossate da attrici come Fendi vengono indossate da attrici del calibro di Silvana Mangano, Sophia Loren, Liza Minelli, Monica Vitti. Anche donne famose di altre continenti vennero affascinate dalla bellezza e manifattura del noto marchio che venne indossato anche da Onassis e la principessa Soraya. Una storia vincente tutta italiana, guidata da donne, forse primo esempio di emancipazione ed imprenditoria femminile, tanto è che oggi è Silvia Venturini Fendi, la direttrice creativa della Maison. Ideatrice di must del brand come la Baguette e la Peekaboo, figlia di Anna.
Cinzia Giorgio ha dato voce ad una saga familiare specchio della penisola e dei suoi cambiamenti sociali, politici ed economici. Ha trattato con delicatezza temi importanti come la figura della donna a metà dello scorso secolo. Clelia, figlia di Maddalena, non si è piegata alla violenza e le leggi che la avvallano. Ed ha combattuto per sé e le altre donne, insieme alla femminista cattolica Armida Barelli .
Cinque Sorelle – La saga della famiglia Fendi di Cinzia Giorgio è un libro interessante, che ho amato e consiglio a tutti❤️
Cinzia Giorgio
È dottore di ricerca in Culture e Letterature Comparate. Si è specializzata in Women’s Studies e in Storia Moderna, compiendo studi anche all’estero. Organizza salotti letterari, è direttore editoriale del periodico «Pink Magazine Italia» e insegna Storia delle Donne all’Uni.Spe.D. È autrice di saggi scientifici e romanzi. Con la Newton Compton ha pubblicato Storia erotica d’Italia, Storia pettegola d’Italia, È facile vivere bene a Roma se sai cosa fare e quattro romanzi: La collezionista di libri proibiti, La piccola libreria di Venezia, La piccola bottega di Parigi, I migliori anni e Cinque sorelle.
Hai sempre desiderato scrivere di libri e serie TV? La lettura e La scrittura sono le tue passioni? Vorresti condividere la tua opinione con i nostri lettori? Proponi la tua candidatura qui: Scrivi una mail a [email protected] mettendo nell’intestazione di che settore vorresti occuparti.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.