Claire North, Il mistero di Penelope. La saga di Itaca

TITOLO: Il mistero di Penelope. La saga di Itaca

AUTORE: Claire North

GENERE: epico/mistero

EDITORE: Newton Compton Editori

DATA PUBBLICAZIONE: 4 ottobre 2022

PREZZO CARTACEO: € 9,40

Trama: 

Sono passati diciassette lunghi anni da quando Ulisse, re di Itaca, è salpato verso Troia, portando con sé ogni uomo o ragazzo in grado di combattere. Nessuno di loro ha mai fatto ritorno, e da allora solo le donne sono rimaste sull’isola. Penelope era ancora poco più che una fanciulla quando fu data in sposa al grande re. Il matrimonio avrebbe dovuto garantirle protezione e sicurezza per tutta la vita. Ma le cose sono andate diversamente. Ha imparato che per essere una regina non è necessario avere accanto un re. Ma adesso che dal mare arrivano inquietanti dicerie sulla morte di Ulisse, i pretendenti non si fanno attendere. Colui che sposerà Penelope siederà sul trono di Itaca. Ma chi sarà degno di una simile impresa? Mentre la regina si ingegna per guadagnare tempo e impedire che uno degli usurpatori arrivi a rivendicare il diritto di sposarla, oscure trame vengono ordite nell’ombra e la terra sembra pronta a esigere un tributo di sangue. Stretta nella morsa degli intrighi politici, Penelope potrà fare affidamento solo sulle donne di Itaca per proteggere la sua casa. A qualunque costo.

Il blog ringrazia per la copia arch

Recensione di Alice

Recensione:
Carissimi readers,

oggi vi parlo del nuovo romanzo di Claire North “Il mistero di Penelope. La saga di Itaca”, edito da Newton Compton e uscito il 4 ottobre. Stavolta la scrittrice ci propone una rivisitazione del mito omerico di Penelope, che ho trovato molto fedele e accurato. Conosciamo tutti la storia di Ulisse, delle sue peripezie che lo hanno tenuto lontano da Itaca per circa vent’anni e di come ha dovuto riappropriarsi della sua identità e del suo trono una volta tornato in patria. Ma poco sappiamo di come Penelope ha vissuto quegli anni da sola in mezzo a quei pretendenti che volevano sposarla e diventare re.

Attraverso il punto di vista arguto di Hera, dea di un Olimpo dominato anch’esso dagli uomini, il romanzo mostra gli sforzi di Penelope e delle sue donne per sopravvivere in un mondo in cui non hanno alcuna una parvenza di controllo, per difendere il regno di Itaca e suo figlio Telemaco.

È un romanzo epico femminista, dove i personaggi femminili che nell’Odissea non vengono degnati della giusta attenzione trovano il loro spazio e compiono un viaggio interiore per condurre le proprie battaglie: c’è chi lo fa apertamente e chi in segreto, ma tutte dimostrando di saper badare a sé stesse in una società patriarcale così opprimente.

La scrittrice prende il lettore e lo catapulta nell’antica Grecia descrivendo con grande cura la quotidianità di Itaca, con una prosa intelligente e spesso umorista che tuttavia si appesantisce, specialmente nei primi capitoli, a causa del registro medio-alto; ma per chi è appassionato di mitologia come me, questo non è un problema.Consiglio questo romanzo epico, ricco di trame da scoprire, non solo agli amanti dei miti omerici ma anche a coloro che hanno apprezzato Circe di Madeline Miller o Il canto di Penelope di Margaret Atwood.
Voto 4 su 5

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: