Recensione di Elazar di Gian Paolo Lorenzelli
- Titolo: Elazar
- Autore: Gian Paolo Lorenzelli
- Casa editrice: Black Wolf Edition
- Data uscita: 13 ottobre 2020
- Pagine: 326
- Genere: epic fantasy
- Cartaceo: 20,00
- Caratteristiche: Secondo volume della saga di Vartaxar
Sinossi
Nel lontano mondo di Arvhèia, Gherson (conosciuto con il nome di battaglia Vartaxar), principe di Urwan, fu allontanato sette anni prima dal dispotico re e zio Varanis. Ricompare dal suo esilio dopo l’incontro con un misterioso personaggio che lo invita a difendere gli Adamaint, nazione da sempre in guerra contro il suo popolo d’origine, dalle mire espansionistiche dello zio. Dopo aver sconfitto l’esercito nemico Gherson parte alla ricerca di Elazar, figlio perduto di cui ignorava fino allora l’esistenza. L’impresa si dimostrerà più complicata del previsto e Gherson dovrà affrontare pericoli d’ogni sorta rischiando anche la propria vita. Nel corso della vicenda inoltre, andranno delineandosi sempre più i tratti di alcuni personaggi già conosciuti, mentre altri, faranno per la prima volta la loro comparsa aiutando Gherson a comprendere la complessità della sua missione…
Benvenuti a Arvhèia!
Dopo molto tempo torno a leggere un fantasy. Genere che adoro e da cui mi ero un po’ allontanata per mancanza di tempo. E per me, trame poco interessanti. Non mi attiravano. Quando è arrivata la richiesta di Elazar di Gian Paolo Lorenzelli e ho letto la sinossi, ho capito che era arrivato il momento! Partendo dal dio supremo Yrshar, sino al signore oscuro Darkos, non dimenticando angeli e molto altro ancora. Elazar di Gian Paolo Lorenzelli è un romanzo fantasy in senso letterale, ne presenta tutti gli elementi che contraddistinguono questo genere. Un mondo costruito dall’autore che ha spiegato dettagliatamente ogni elemento ed accadimento. Tra cui il tempo. I cicli delle due lune creano i mesi del calendario, i giorni sono suddivisi in venti periodi( siklein), i punti cardinali prendono nuovi nomi ( Noren, Soren, Garth e Donau).
Gherson (conosciuto con il nome di battaglia Vartaxar), principe di Urwan, fu allontanato dal suo regno dopo la morte dei genitori. Lo zio si improvvisò re e lo richiuse. Privandolo dell’amore della moglie e del figlio.
Gherson riuscito a scappare, vive in solitudine fino all’arrivo di un misterioso straniero. A cui ne seguiranno altri per proporgli un viaggio verso il regno di Adamant. Il passato tornerà e busserà prepotentemente. Intrecciato ad un sogno e una premonizione. Guerre, amore e morte.
L’autore con maestria introduce subito il lettore nel vivo del racconto. Nonostante Elazar di Gian Paolo Lorenzelli sia il secondo volume della saga di Vartaxar si legge autonomamente.
Tra combattimenti imminenti, fughe e oggetti misteriosi la trama scorre agevolmente. Seppur intricata e molto ben costruita. Un fantasy puro dove gli elementi fantasiosi sono consistenti e parte integrante della trama. E ne influenzano l’ andamento. Stupendo continuamente il lettore. E spingendolo oltre i limiti dell’inverosimile. Il protagonista e gli altri personaggi sono coinvolti in un vortice di avventure densi di prodigi e incantesimi. Volti a riportare l’ equilibrio ed in particolare per Gherson ritrovare Elazar. Il figlio che non ha mai conosciuto, frutto dell’amore assoluto e coniugale. Unico retaggio del suo passato felice.
.…il fanciullo lo fissò a fondo negli occhi… indicò con la mano destra il proprio cuore e quello di Gherson, gli si avvicinò e e lo baciò sulla guancia…con quel gesto naturale senza dire una parola, Elazar aveva voluto esprimere tutto il bene che provava per lui e alla fine si era fatto capire più di mille discorsi…
Tante le sfide e gli imprevisti che dovrà affrontare il protagonista, soprattutto considerando le creature ingannevoli e potenti che vogliono fermarlo. Ma forse non tutto è come appare..
Tranne la debolezza umana che traspare e trasuda tra le pagine. E dall’altro canto l’amicizia, quella vera e senza ombre, che lega Gherson e Arvaj. Uomo leale e sincero, come l’animale che protegge il protagonista. Un magnifico falco. Tra magia e combattimenti, trova posto anche il desiderio. Infatti la nostra eroina sarà contesa da più donne, da una parte la regina Ainousa e dall’ altra la schiava Tamar. Diverse per natura ed estrazione sociale, condividono lo stesso oggetto amoroso.
Elazar di Gian Paolo Lorenzelli è un romanzo fantasy che si presterebbe benissimo al grande e piccolo schermo. Rispecchia i limiti e le paure umane. Condite da coraggio, sogni e magia. Un mix esplosivo dallo stile unico e scorrevole per un avventura avvincente e romantica.
Nato a Lucca, Gian Paolo Lorenzelli vive a Roma. Sposato e ho quattro figli, è laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Medicina Interna. Dopo il Master in Bio-Etica, ha partecipato come relatore a numerosi Congressi di Medicina e Corsi di Aggiornamento. Attualmente esercita la professione di Medico internista e coltiva la passione per il racconto fantasy. Ha esordito come scrittore con il primo volume della sua saga “Vartaxar”, pubblicato dalla casa editrice internazionale britannica BlackWolf Edition & Publishing Ltd. Dal 10 ottobre 2020 è disponibile il secondo volume “Elazar”.