Non baciare sua maestà il ranocchio di Elisa Trodella. Autrice del bestseller “Scusa ma ti amo troppo”,” In amore non ci sono regole. Tranne una”.
Sinossi
Madeleine ha trent’anni e vive a Londra. Gestisce un’attività di decorazioni floreali e odia gli uomini. Dopo aver subito una cocente delusione d’amore, ha deciso di vendicarsi del genere maschile attirando gli sfortunati pretendenti senza mai concedersi. Una notte, dopo aver mandato in bianco l’ennesima conquista, si sveglia per la musica ad alto volume proveniente dall’ appartamento accanto al suo. Decisa a lamentarsi, si dirige verso la porta del disturbatore, ma resta senza parole quando si trova davanti una strana vecchietta , vestita in modo eccentrico, che, anziché scusarsi, la trascina dentro casa coinvolgendola in un assurdo scambio di opinioni che culmina in una danza sfrenata. Il giorno dopo, ancora frastornata per la sconcertante avventura notturna, Madeleine viene aggredita da due rapinatori mentre sta andando al lavoro. Fortunatamente per lei, un uomo alto e affascinante accorre in suo aiuto. Non ha però il tempo di ringraziarlo perché sviene. Quando riprende i sensi , si ritrova sul divanetto di uno Starbucks con il suo salvatore chino su di lei. Chi è il misterioso principe azzurro? E perché Madeleine, guardandolo, sente tutte le sue certezze venir meno? Lei manda le sue vittime “in bianco”, Lui riuscirà a farle battere ancora il cuore?
Hanno scritto dei suoi romanzi:
“Con un ritmo incalzante e brillante ironia, l’autrice tratta ancora una volta i temi complicati dell’amore.” Corriere della sera.
“Un romanzo romantico e spumeggiante che sa scuotere, emozionare e sbalordire”. Il Messaggero. “Intenso e profondo, ironico e divertente, questo romanzo racconta l’ Amore con il punto esclamativo!” Io Donna.
“Elisa Trodella è l’altra Bridget Jones”. Oggi.
Buongiorno readers, in questa giornata romana di festa, vi parliamo di Non baciare sua maestà il ranocchio di Elisa Trodella è un romance frizzante e divertente. Come scriveva, Honoré de Balzac : Quando si osserva la natura, si scoprono le capriole di una ironia superiore: la natura, per esempio, ha messo i rospi accanto ai fiori”. L’ironia è il segno di riconoscimento dell’ autrice che la accompagna con la fantasia e l’attenzione verso i sentimenti. Non convenzionali. Perché dove c’è l’amore, può anche presentarsi il dolore.
Un libro che ho letto in anteprima grazie a Newton Compton. Che ringrazio per la possibilità. E confesso che oltre la trama, anche la copertina ha colpito nel segno. Un immagine semplice e accattivante per giovani romantiche. Come me. La storia è ben sviluppata, i personaggi vividi. Le avventure si susseguono veloci. Madeline è una giovane fioraia che con tenacia e sacrificio ha seguito i suoi sogni. La sua vita va’ veloce tra il lavoro e molti appuntamenti mordi e fuggi. Una scelta abbracciata dopo un forte dolore post rottura.
… “Non ho mai detto mai..in senso assoluto.
” Mai e poi mai” lo sarebbe stato.
Con il rafforzativo.
A parte che non l’ho detto ma l’ho pensato. E già qui..si apre un mondo per quanto mi riguarda. Non mi sento in colpa per niente in colpa, infatti. Non ho tradito né ragione né buon senso. Ho modificato di poco il mio punto di vista. Per una volta..”
La protagonista è stata fidanzata tanto, anzi tantissimo tempo. Più di dieci anni in cui ha amato, sognato e progettato. Un futuro a due. Per poi ritrovarsi da sola. La sua nuova vita le piace e si è data poche e semplici regole nel rapporto con l’altro sesso. Infatti la fortuna aiuta gli audaci e respinge i timidi. Repetita iuvant, dicevano gli antichi. Perché inizialmente le relazioni sono facili, magiche. Sullo stile sole, cuore e amore. Solo il tempo dona complicità, conoscenza e molto altro. L’io diventa noi. Ma Madeline non vuole questo. Lei vuole solo emozioni e piccoli assaggi. Dona poche briciole al ragazzo del momento, per poi sparire. E ricominciare con qualcun altro. Una serie d’infiniti incontri senza addii.
“Schiaccio la schiena alla porta rossa porre il “divieto assoluto d’accesso” e lo tiro a me, trascinandolo per il collo della giacca. Insisto a baciarlo. Ancora un po’.
Lo merito, che diamine! Non sembra dispiaciuto. Anzi. «Madeleine…». “Eric…”. «Entriamo…».
“No e poi no”, mi dico, poi capisco che devo dirmelo con maggior convinzione: “No, no, no, no, no, no! Mai!”. «Mai!», affermo con un po’ troppo livore, facendo leva sui miei saldi, rigorosi princìpi. Ecco, ce l’ho fatta anche stavolta. Certo, dispiace…
Ho il respiro affannato. Gratto un po’ la gola per tornare sulla terra. Lo detesto per aver chiuso la questione così in fretta. E con quanta insistenza!
Ho adorato questo bacio. Di gran lunga migliore di altri. Poteva durare di più.
Più ore, più giorni. Più appuntamenti.
E invece… tutto come da copione.”
Ma il destino a volte può essere beffardo e travestirsi da amabile vecchietta impicciona. Come la nuova cucina di Madeline che la attira mettendo lo stereo a tutto volume. Per conoscerla e proporle un patto. Con il diavolo? Naturalmente lascio a voi la scoperta. Come sempre. Vi accenno solo che entrerà in scena un bellissimo uomo affascinante. Sensuale, deciso e caparbio che capovolgerà le regole e il mondo di Madeline. Non baciare sua maestà il ranocchio di Elisa Trodella è una storia fresca, divertente e con personaggi unici e divertenti. Che si cercano, allontanano e mettono nei guai. Perchè nulla è come appare. E a volte un principe invece di essere azzurro o turchino, può presentarsi come un rospo. Un inno alla vita e ai cambiamenti.
Una lettura consigliata magari in una giornata di relax al mare per sognare e sorridere.
#prodottofornitogratuitamentedallacasaedriceel’autrice
L’autrice
È nata e vive a Roma. Scrive di Cinema per LunedìFilm de «Il Quotidiano del Sud» e scrive romanzi, raccontando l’amore nelle sue forme più oniriche e al contempo concrete, non dimenticando mai di giocare con l’ironia. Con la Newton Compton ha pubblicato Bel casino l’amore!, Non baciare sua maestà il ranocchio e la Love me too series, scritta a quattro mani con Loretta Tarducci, che comprende: Scusa ma ti amo troppo, Imperfetti innamorati e Cioccolata amara.