Enneagramma in corso di G.Tratta e S.Migliorati
-
-
GenereSviluppo individuale
- Listino:€ 16,00
- Editore:Gilgamesh Edizioni
- Collana:Enki
- Data uscita:01/04/2021
- Pagine:272
- Formato:rilegato, Illustrato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788868675462
-
Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?! Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare il libro recensito, clicca sul banner all’inizio dell’articolo! Tu non spendi un soldo in più e ci aiuti a crescere e a migliorare! Grazie! 😉
Sinossi di Enneagramma in corso di G.Tratta e S.Migliorati
L’enneagramma è uno strumento straordinario alla portata di tutti; l’unica condizione necessaria è quella di essere onesti con se stessi ed esercitare l’epoché, ovvero quella che la scuola filosofica degli “scettici” dell’Antica Grecia definivano la “sospensione dell’assenso” o “del giudizio”, condizione necessaria ad assicurare al saggio l’imperturbabilità (atarassia). Avere la lungimiranza di percorrere un cammino di crescita personale, nell’idea che cambiando noi stessi possiamo cambiare il mondo, ci regala un grandissimo potere: il potere di scegliere come vivere, sempre, la nostra vita. L’enneagramma è un viaggio, il viaggio magico di chi scopre il sorprendente acume e la saggezza nascosti esattamente dentro di sé. Scopri chi sei, scopri la tua indole primaria, scopri la tua forza interiore. Questo libro, attraverso un percorso dettagliato ma leggero, a tratti ironico e scherzoso, ti spiega esattamente come renderlo possibile. Mentali, emotivi o istintivi? Liberi o prigionieri delle nostre nevrosi? Solo voi potete scoprire dove si trovano le chiavi delle vostre gabbie dorate. Buona caccia al tesoro.
Buongiorno readers, oggi vi parleremo di un libro interessante e che sicuramente arricchirà anima e mente del lettore. Enneagramma in corso. Lezioni semplici per saggi principianti e nevrotici esperti di Giuseppina Tratta, Susanna Migliorati è un testo scorrevole ed interessante che introduce il lettore nel mondo filosofico e personale condito di consapevolezza. Sin dall’ouvertore , ovvero l’apertura..”l’eneagramma è la bacchetta magica che può trasformare i nostri punti di debolezza in punti di forza: riuscite a immaginare una vita semplificata dal fare solamente quello che sapete benissimo?.…Personalmente ho sorriso leggendo questa domanda in quanto dovrei iniziare dal capire cosa mi riesce benissimo. Indecisa mi sono rivolta agli altri e le risposte sono state disparate e divertenti, andavano dalla carbonara all’empatia. Ognuno di noi ha mille sfaccettature ed abilità. E naturalmente il pensiero è volato al pensiero e la poetica pirandelliana poggiano sostanzialmente su alcune dicotomie (divisione di un concetto in due parti): flusso/forma, volto/maschera, tempo/durata, comicità/umorismo. Quindi ho aperto il vaso di pandora sin dall’inizio, per capire da subito che bisogna prima di tutto chiarire di cosa tratta il libro. Iniziare dalle basi.
L’Enneagramma (dal greco ennea, nove, e gramma, disegno) è un simbolo geometrico utilizzato in ambito psicologico ed esoterico.
Graficamente, il simbolo si realizza a partire da una circonferenza suddivisa in nove parti uguali che rappresentano la fusione delle leggi del 3 (che si riferisce alle tre forze presenti all’inizio di ogni evento: si pensi alla trimurti indù o alla trinità cristiana; le tre forze possono essere viste come creativa, distruttiva e conservativa, oppure come attiva, ricettiva e conciliativa, o ancora come conservativa, sessuale e sociale, a seconda dell’ambito in cui ci si muove nella vita) e quella del 7, che governa la successiva evoluzione dell’evento nel mondo fisico (legge conservata per esempio nelle ottave della scala musicale), intersecate da linee interne. I punti sono numerati in senso orario da 1 a 9 e all’interno del cerchio è inscritto un triangolo equilatero avente come vertici i punti 3, 6 e 9. L’unione degli altri punti è data invece dalla divisione del numero 1 per il numero 7: si ottiene il numero periodico 0,142857142857.. con serie numeriche che non contengono multipli di 3, e i punti restanti da collegare sono appunto i sei numeri 1-4-2-8-5-7, in questa successione.(fonte)
Fino agli anni sessanta l’Enneagramma era pressoché sconosciuto, con eccezione della scuola facente capo a Georges Ivanovič Gurdjieff, i cui allievi, anche dopo la sua morte, continuarono a studiare questo simbolo, seguendo le indicazioni date dal filosofo armeno, ma non facendone mai pubblicità. Dagli anni sessanta, l’enneagramma comincia a essere studiato e applicato soprattutto all’ambito psicologico, come “mappa” di personalità o strutture caratteriali. Oscar Ichazo prima e Claudio Naranjo poi ne hanno rielaborato in modo del tutto personale il significato, utilizzandolo come tecnica di autoconoscenza e indagine psicologica, e in questo senso si è andato diffondendo in Occidente, applicato non solo all’ambito della terapia ma anche a quello della formazione, della ricerca del personale ecc., integrato anche con altri approcci psicologici, come la PNL, o confrontato con altre “mappe” di personalità, come quella dei tipi psicologici di Carl Gustav Jung.
Enneagramma in corso. Lezioni semplici per saggi principianti e nevrotici esperti di Giuseppina Tratta, Susanna Migliorati hanno scritto questo manuale per condividere le esperienze ed i frutti che questo strumento potentissimo gli ha permesso di raccogliere. Si sono appropriate degli insegnamenti della scuola di Claudio Narajo e dei suoi allievi, sfiorando con pudore la psicanalisi e le personalità junghiane, gli stili d’attaccamento di Sigismondo e di Karen, fondendo la tradizione filosofica con quella spirituale. Per una rivoluzione interiore.
Ma chi era Claudio Naranjo ?
E’ stato uno psichiatra, psicoterapeuta e antropologo cileno, morto nel 2019. Uno dei grandi maestri del nostro tempo. È stato il creatore del programma SAT (Seekers After Truth) , un percorso dedicato alla crescita personale basato sulla meditazione, l’enneagramma, il lavoro corporeo, la gestalt. Percorso che ha portato in tutto il mondo e che in Italia è stato seguito negli anni da centinaia e centinaia di persone. Ha pubblicato tre libri sull’Enneagramma, un libro intitolato La agonía del patriarcado e un nuovo libro sulla meditazione: The Way of Silence and the Talking Cure (La via del silenzio e la via delle parole), così come Cantos del despertar— un’interpretazione dei grandi libri dell’Occidente come espressione del “viaggio interiore” e variazioni sul “mito dell’eroe”.
“Ho concepito il programma SAT perché le persone possano apprendere a lavorare su se stesse in un contesto di aiuto reciproco.
É possibile conoscere se stessi, prendersi cura di sé e crescere in modi molto diversi, attraverso l’amore empatico, la devozione, l’attenzione, l’autenticità, la libertà, la pace e il non attaccamento.
In tutte le dimensioni della crescita è rilevante il contesto di mutuo aiuto, poiché è aiutando l’altro che si aiuta sé stessi ”
Claudio Naranjo
Enneagramma in corso. Lezioni semplici per saggi principianti e nevrotici esperti di Giuseppina Tratta e Susanna Migliorati pubblicato da Gilgamesh Edizioni è un manuale attuale, ben scritto e che unisce teoria e pratica. Alla fine di ogni capitolo è riportato un esercizio di meditazione e uno di scrittura. Perché avere consapevolezza, uscire dalla propria comfort zone e abbracciare il mondo permette di stare bene. Dice il saggio: Non passate la vita a scusarvi per i peccati che non avete commesso. Piuttosto siate grati di ciò che avete ricevuto e date per scontato. Si chiama tempo di qualità. Ed a volte, sembrano suggerire le autrici, è più semplice di quel che si pensa. Per spogliarsi dei pregiudizi e della forza delle parole, basta parlare di sé, sentimenti e pensieri prendono forma proiettando il proprio io al centro del mondo, libero da impalcature. Il sé si chiede cosa può fare in determinate situazione, per essere utile al prossimo e all’universo. Facendo emergere il carattere.Un percorso difficile, forse doloroso ma necessario per cambiare prospettiva e cammino. Una guida per indagare in sé stessi, sospendere di giudizio e abbracciare il mondo interno: la meditazione. Attraverso esercizi, esempi e citazioni le autrici conducono per mano il lettore in un percorso soggettivo ma universale per comprendersi e migliorarsi. Passando in rassegna teorie e personalità, come il Trono di spade. Perchè siamo animali che imparano…