Buon pomeriggio readers, come anticipato nell’articolo di approfondimento dedicato alla Fiera virtuale del Romance 2020, che si terrà il 9 Maggio dalle ore 10.00, è con noi Claudio Secci.
L’ideatore e fondatore di CSU ha risposto alle nostre domande su questo evento mediatico, che segue le orme della Fiera Virtuale del Fantasy.
Iniziamo….
Ciao come nasce l’ idea delle fiere virtuali? Quella del fantasy è stata la prima, come è andata? Il 9/5 ci sarà quella del romance, un genere molto diffuso. Come nasce?come è strutturato? Aspettative e speranze? Idee future?
Buongiorno Fabiana e grazie alla redazione di Libera_mente per l’invito. Noi come CSU siamo nati per le fiere fisiche, partendo dal Salone di Torino che ci ha visto nascere, e questo momento di paralisi ci ha ovviamente azzerato le attività. Abbiamo iniziato con iniziative di beneficenza a tema letterario e promozioni mirate agli autori, ma ben presto ci siamo resi conto che per noi non era sufficiente. Prendendo spunto dalle caratteristiche di una fiera reale, abbiamo dato vita alle fiere virtuali di genere. Ogni due weekend daremo l’opportunità a lettori e autori di incontrarsi, attraverso un programma eterogeneo di eventi tutti diversi fra loro. Nelle nostre fiere infatti si possono trovare reading, approfondimenti, presentazioni degli autori, giochi a premi, e i libri sono sempre scontati nei limiti di legge e spediti gratuitamente al lettore.
La fiera del Fantasy è stata un grande successo. Forti anche della collaborazione con Universo Fantasy di Stefania Sottile, che ci ha dato uno straordinario supporto promozionale anche attraverso le sue consulenti esperte sul genere, gli autori sono andati spesso in sold out delle copie disponibili presso le proprie abitazioni. Ci siamo resi conto che lo strumento è così forte da permettere agli autori di ricevere richieste di libri anche dopo giorni dalla conclusione della fiera. I lettori commentavano sotto i video di presentazione e richiedevano il libro del proprio autore preferito, poi si accordavano privatamente per la vendita.
La fiera del Romance nasce come secondo evento in scaletta (ma toccheremo tutti i generi) per l’ampia richiesta da parte dei nostri autori e autrici. Infatti, assieme al genere Fantasy e al genere Mainstream, il Romance è il più “gettonato” fra i nostri 265 autori che ad oggi vivono il Collettivo. Avremo come madrina della fiera Jessica Maccario, che non è soltanto componente del nostro direttivo ma è esperta di Rosa con sette titoli pubblicati. Assieme a Jessica, avremo nella fiera ospiti illustri e molto conosciuti nell’ambiente del Romance: Lidia Ottelli (ideatrice della Fiera del Romance Italiano), Monica Rosina Sorrenti (titolare del blog Opinioni Librose, riferimento nazionale per le recensioni), Letizia Arcieri (Blog Storie Infinite e Media Partner del CSU), Federica Martina (L’isola di Skie Blog e Media Partner), Moira di Fabrizio (Agorà Letterario Blog e Media Partner), Chiara di Muro (Vivere i sogni con i libri Blog, anche lei nostra Media Partner), Daniela Perelli (Semplicemente Amiche Magazine e Redattrice Pubme).
Per il futuro speriamo di poter tornare presto in fiera. Nel frattempo possiamo dirvi che, compatibilmente con la durata della quarantena sanitaria (ma utilizzeremo queste fiere virtuali anche in futuro, magari fra una fiera fisica e l’altra quando CSU non avrà in programma fiere per periodi superiori a due mesi), ci aspettano in ordine: Fiera Virtuale del Mainstream, Fiera Virtuale del Thriller, Fiera Virtuale del Giallo e Storico, Fiera Virtuale della Poesia e del Libro per ragazzi.
Un saluto a tutti e ci vediamo in fiera !