Buongiorno readers, oggi V. Padovano sarà nostro ospite questa settimana.  Nella nostra rubrica settimanale, 7 blog per un autore, blogtour realizzato in collaborazione con altri sei blog. Da un’idea di Federica di Gli occhi del lupo. Come sempre la nostra tappa è dedicata al messaggio che l’autore vuole lasciare con il suo romanzo racchiuso in una immagine. Questa settimana ospiteremo, Vincenzo Padovano.

 

Blog che vi partecipano:
 
LUNEDÌ – Tutto sul romanzo – IO AMO I LIBRI E LE SERIE TV
MARTEDÌ – Ambientazione – IN COMPAGNIA DI UNA PENNA
MERCOLEDÌ – Cast Dream – TRE GATTE TRA I LIBRI
GIOVEDÌ – Un messaggio da scoprire – ANIMA DI CARTA
VENERDÌ – Un’immagine che racconta – LIBERA_MENTE
SABATO – Intervista all’autore – VENTO DI LIBRI
DOMENICA – Intervista al personaggio – GLI OCCHI DEL LUPO
Questa settimana ospitiamo  Vincenzo Padovano e il suo romanzo, La meccanica dell’Inganno.

SINOSSI

Nella foresta c’è una ragazza che corre. Sul corpo reca i segni delle violenze che ha subito negli ultimi cinque giorni e ha una missione: tornare alla civiltà e guidare gli inquirenti alla casa da cui è riuscita a fuggire. È Naomi Lombardi, ennesima vittima di un efferato assassino seriale che da mesi sta terrorizzando una piccola provincia già assediata dalla criminalità organizzata. È l’unica a essere riuscita a scappare dal covo del killer. Soccorsa e ricoverata in ospedale, chiede di parlare con il vicequestore a capo della squadra antimostro. Ha urgenza di farlo: l’omicida, credendola morta, l’ha abbandonata in una vasca, sui corpi di altre due giovani assassinate, ma nel frattempo ne ha rapito un’altra. Accorgendosi della sua fuga, potrebbe non esitare a chiudere tutti i conti in sospeso e a liquidare subito la nuova preda. Il problema è uno solo: nulla è quel che sembra.

Un’immagine che racconta..

Vincenzo Padovano

 

 

Proponici una o più immagini rappresentative del tuo romanzo spiegandone la scelta

Sono molte le immagini che potrei proporre, ma mi limito alla copertina del libro per timore di incorrere in problemi di copyright. Tuttavia, allego qui il link a un articolo di un quotidiano locale in cui è presente l’immagine della casa alla quale mi sono ispirato. I lettori capiranno subito quali sono i luoghi in cui si svolgono i fatti narrati e, se vorranno, potranno approfondire la conoscenza di essi e magari decidere di farci un salto prima o poi… se ovviamente già non ci sono stati.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: