Marco Rassu, tra le righe
- Titolo: L’invito
- Autore: Marco Rassu
- Data di Pubblicazione: 25 Dicembre 2020
- Genere: Narrativa
- Casa Editrice: 42book
- Pagine: 88
- ACQUISTALO QUI: AMAZON
Sinossi
UN INVITO, una riunione fuori dagli schemi, un viaggio lungo le infinite prospettive dell’essere.
Il milionario di Wall Street, l’eschimese, l’operaio, l’attore di Hollywood, il cacciatore della Papua Nuova Guinea e tanti altri personaggi si incontrano per confrontarsi su tematiche interessanti… insieme al surfista, Marco.
L’autore “usa” le loro parole, talvolta volutamente retoriche, come spunti di riflessioni più profonde e regala input importanti al lettore attento.
Una storia fantastica impregnata di visioni e pensieri che hanno l’ambizione di portare l’attenzione del lettore su differenti punti di vista e stimolarlo a tirare fuori la sua opinione.
L’autore si scopre, mescolando riflessioni con flashback autobiografici e ripercorrendo tratti di vita immortalati nella memoria.


Buogniorno readers, oggi il blog vi propone una nuova recensione, “L’invito” di Marco Rassu. Una lettura fantastica e stimolante, propostaci dall’autore che ringraziamo.
La vita non è solo questione di metodo ma di dialogo, scriveva M.G. Gadamer.
Di cosa parla L’invito di Marco Rassu?
E’ un libro ricco e poliedrico, che offre molte chiavi di lettura e spunti di lettura. Un riflesso della vita. Perché solo dall’incontro nasce il confronto e l’arricchimento. Senza preconcetti.
UN INVITO, una riunione fuori dagli schemi, un viaggio lungo le infinite prospettive dell’essere.
Che mondo sarebbe se M. Mead si fosse fermata all’apparenza? Se con il terzo marito non fosse andata a Bali e reportizzato il viaggio? Sociologia, psicologia, sociologia e molto altro ancora si intreccia tra le pagine di L’invito di Marco Rassu. E’ il diario di un viaggio mentale e interiore per la ricerca della verità.
Un incontro fra uomini profondamente differenti che proporranno la loro visione di vita mettendola a confronto con quella degli altri. Grazie a una struttura narrativa semplice e diretta, impreziosita dallo stile scorrevole e fluido dell’0autore. Nulla viene lasciato al caso, molte le frasi che sono camei nel testo. Offrendo molti spunti di riflessione.
Un testo filosofico e di formazione presentato sotto forma di romanzo fantastico. L’espediente dell’incontro globale lo ho trovato atipico e geniale perchè permette di dare voce a ogni parte del globo, in poche pagine. Che condensano storia, fantasia e filosofia. Un mix e perfetto e ben equilibrato, dove risalta l’accuratezza e l’attenzione posti nella creazione del libro.
Consigliatissimo!

L’autore: Marco Rassu
Marco Rassu è ingegnere, autore, viaggiatore e… surfista. Svolge la professione tecnica cimentandosi in progetti innovativi ma dedica sempre il tempo a lunghi viaggi esplorativi in cerca di nuove culture, nuovi stimoli e onde lontane. Nel 2010 si innamora del Senegal dove trascorre dieci lunghi anni che cambieranno radicalmente il suo modo di approcciare alla vita. Oggi fonda la 42book, con l’intenzione di renderla una risorsa importante per autori emergenti, vogliosi di mettere nero su bianco puro valore da trasmettere ai loro lettori.