Editore: PubMe
Collana: Policromia
Anno edizione: 2020
In commercio dal: 28 aprile 2020
Pagine: 274 p., Brossura
EAN: 9788833665115
Sinossi
In quella che doveva essere una spensierata vacanza, Futura apprende che a suo padre rimangono poche settimane di vita. Decide pertanto di rimanere presso i genitori per trascorrere con lui l’ultimo periodo. Suo marito Patrick, rientrato a Barcellona per lavoro, deve destreggiarsi tra le avance di un’allieva invadente e i nuovi problemi del suo amico attore Mac. Mentre Giovanni, il fratello di Futura, soffre per il timore di perdere il padre, la sua fidanzata Manuela non disdegna le attenzioni di un nuovo collega che pare essere l’uomo perfetto. Per costruire gli ultimi ricordi col padre, Futura affronterà un percorso a ritroso; le toccherà un inaspettato salto nel passato, tra i frammenti di una famiglia disgregata e un’adolescenza disagiata. Avrà un incontro destabilizzante con il ragazzo che al liceo le aveva rubato il cuore, ma qualcuno la aiuterà a ricomporre i pezzi e le ricorderà che la vita deve essere affrontata con più leggerezza, anzi, con una risata.

Buongiorno readers, come state? oggi vi parlerò di un libro che è stata una scoperta molto piacevole, L’ultima risata di Elena Genero Santoro. L’autrice fa parte del CSU e non avevo mai letto nulla di suo. Non conoscevo la saga di Futura e Patrick. E’ stato un piacevolissimo incontro che mi ha incuriosito ed ho fatto un pò di ricerche in rete…
La saga di Futura e Patrick e gli altri romanzi di Elena Genero Santoro:
- “Immagina di aver sognato” – PubGold
- “Un errore di gioventù” – Zerounoundici Edizioni
- “L’occasione di una vita” – Lettere Animate
- “Gli angeli del bar di fronte” – Zerounoundici Edizioni
- “Il tesoro dentro” – Zerounoundici Edizioni
- “Perchè ne sono innamorata” – StreetLib collana Gli scrittori della porta accanto (seconda edizione)
Ed ho anche scovato una bellissima intervista realizzata da RadioBook, radio degli scrittori indipendenti.
Un programma firmato Gli Scrittori della Porta Accanto che va in onda ogni giovedì alle 18.30, curato da Giulia Mastrantoni, grazie alla collaborazione con Radio Big World, una web radio di Madrid gestita da Davide e Giorgio.
Che ne pensate? Personalmente sono rimasta colpita ed affascinata…sopratutto dopo aver terminato L’ultima risata di Elena Genero Santoro.
Un libro intenso e che porta il lettore a riflettere sulla brevità della vita..tema dibattuto sin dall’antichità che viene affrontato con delicatezza e consapevolezza. Perchè quando un genitore si ammala tutto il mondo trema e diventa destabilizzante.
Futura, la protagonista ha una vita per cui ha lottato nonostante ombre e difficoltà. Lei e Patrick inizialmente vivevano a Londra e le loro storie con il tempo hanno toccato anche l’Irlanda e l’Italia. La famiglia si è allargata e l’ultima risata di Elena Genero Santoro narra di un momento di pace nella famiglia di Patrick e Futura che hanno la bimba, Maria che è piccola e loro sono sereni. Unico pensiero un pò negativo, è rivolto verso i genitori della protagonista.
Vivono a Torino e si sentono regolarmente, ultimamente li percepisce strani, sfuggenti. Pensa ad un problema finanziario..e decide di andare a controllare di persona. In fondo avevano in mente una piccola vacanza, quale migliore occasione?
La scrittura scorrevole e dettagliata dell’autrice regalano veridicità al racconto, portano il lettore ad impersonificarsi con gli attori principali e secondari. Nulla è lasciato al caso, dalla frase alla virgola, il mondo creato da Elena Genero Santoro emoziona e riflette pensieri e problematiche comuni. Quanti figli seppur genitori a loro volta, seguono o si preoccupano per i propri? Forse perchè la paura della perdita è sempre annidata dietro l’animo umano. E non essere più figli è una dura realtà che spacca tutte le certezze e mette in discussione gran parte della propria esistenza. Come accade a Futura quando raggiunge la sua casa d’infanzia e scopre che il padre ha poche settimane di vita. Un tumore al pancreas lo sta divorando.
Un fulmine a ciel sereno che la protagonista cerca di stemperare con la routine, adempiendo alle incombenze quotidiane della figlioletta e del padre. Evitando la madre con la quale continua ad avere un rapporto difficile e conflittuale. Il passato ricomincia a scorrere tra le vene mentre il presente inizia a prendere forma, sgretolando il futuro. I rari momenti di lucidità del capofamiglia regalano risate e ricordi. Oltre che nuovi punti di vista.
La trama nella sua struttura regge benissimo ed integra in sè personaggi e secondari, affrontando temi importanti con i rapporti generazionali, il lutto, la fiducia. Eh si, perchè l’intreccio di questo libro dà spazio anche alla storia di Patrick e Futura, mettendo sotto le luci della ribalta la violenza psicologica verso un uomo. Una stalker perseguita il bel docente che dovrà farsi credere dai colleghi e dalla moglie, in un mondo denso di preconcetti, abituato a condannare gli uomini per la brutalità verso l’altro sesso. Ma quando è proprio quest’ultimo a molestare un uomo?
A tutto ciò si unisce il famoso amico Mac, attore americano che approfitta di una fuga di notizie per godersi gli amici, anzi l’amico essendo Futura dai genitori con la figlia. I due uomini convivono e si confessano senza remore, l’uno difende l’altro..letteralmente.
Amicizia, amore in tutte le sue sfaccettature, ossessione.. molte le verità affrontate e narrate, verso un finale che come sempre non anticipo. Odio lo spoiler.. ma posso anticiparvi che L’ultima risata di Elena Genero Santoro è un libro da leggere e regalare per la delicatezza ed attenzione con ci affronta tematiche universali.


L’autrice – Elena Genero Santoro
È nata nel 1975 a Torino, dove attualmente risiede con il marito e i figli. Lavora nel dipartimento di ingegneria dei materiali di una nota casa automobilistica. Il suo primo romanzo, “Perché ne sono innamorata”, edito da Montag, è uscito nel 2013. Sono seguiti “L’occasione di una vita” (Lettere Animate), “Immagina di aver sognato” e “Diventa realtà” (PubGold), “Ovunque per te” e “L’ultima risata” (Policromia), “Claire nella tempesta” (Leucotea). “Un errore di gioventù”, “Gli Angeli del Bar di Fronte” e “Il tesoro dentro” sono usciti in prima edizione tra il 2014 e il 2016 con 0111 Edizioni e ora sono stati ripubblicati con Gli Scrittori della Porta Accanto.