Marco Ferreri , Corso avanzato di sospetto, edito da Mosaico Edizioni,
Resistere o adattarsi. Soccombere o evolvere. Sacrificare o sacrificarsi. Anche se si nasce e si cresce sotto le influenze di un certo contesto, sono le scelte decisive di fronte ai momenti critici della vita a designare chi siamo davvero. I tre grandi pensatori della Scuola del Sospetto hanno illuminato la via che nessuno può fare a meno di percorrere, quella dell’esistenza, insieme a tutte le sue dicotomie. È più contronatura una bestia umanizzata o un’umanità inselvatichita? Fare un passo avanti significa lasciare indietro un pezzo di sé, oppure trovare quello mancante? Tra un essere sovrannaturale dall’oscuro potere distruttivo e un vecchio che affronta la morte suonando alle stelle la sinfonia della propria dignità, chi è il vero Re dell’Arbitrio? Non c’è filosofo che possieda risposte certe a tali domande. Per quanto riguarda i protagonisti di questi racconti… beh, ognuno ha la sua!

L’ideologia è un processo che il cosiddetto pensatore compie senza dubbio con coscienza, ma con una coscienza falsa.
Carl Marx
Scuola del sospetto è un termine ideato da Paul Ricœur, per sottolineare una caratteristica che accomuna le elaborazioni filosofiche critiche delle ideologie, sviluppate da Karl Marx, Friedrich Nietzsche e poi anche da Sigmund Freud.
Marx mostra come, in virtù di una critica più attenta, la verità celata dalle ideologie sveli il vero obiettivo di queste ultime, ossia il preservare gli interessi di classe (materialismo storico).
Nietzsche, mostrò la natura molto fragile di queste fondazioni della verità, in quanto “umane troppo umane” anche se all’apparenza granitiche (metodo genealogico).
Freud mise in guardia da ogni razionalizzazione dell’Io, da lui inteso come una struttura continuamente minacciata. Una piccola isoletta emersa dal mare dagli assalti incessanti dell’oceano dell’inconscio (metodo psicoanalitico).
Marco Ferreri prende spunto da queste idee per la sua raccolta di racconti, “corso avanzato di sospetto.
Come dichiarato dallo stesso autore nella prefazione del libro, “I livelli dello spirito di cui parlo nel libro incarnano la critica filosofica di tre grandi pensatori, sui quali si può avere l’opinione che si preferisce, ma da cui non si può prescindere per sviluppare uno sguardo sufficientemente lucido sulla complessità multiforme del reale e dell’individuo. Si tratta di Karl Marx, Friedrich Nietzsche e Sigmund Freud, a cui si rifanno a loro volta i personaggi di King, Luca Giovine e Franco Spirito”.
Cosa ne penso
Marco Ferreri , Corso avanzato di sospetto è stata una piacevole lettura e sorpresa pre natalizia.
Chi mi conosce è consapevole del mio amore smodato per il genere giallo, noir e crime. Da Agata Christie alla più blasonata Jessica Fletcher. Ho amato e divorato libri, film e serie TV anche più recenti. Durante un viaggio ho costretto a fare una tappa, obbligata, al Sancta sanctorum: Hotel Pera ad Istanbul.


Questa lunga premessa personale insieme all’introduzione all’opera sono dovuti verso voi lettori. Perché non troverete una recensione simile alle altre presenti nel blog.

Una raccolta di racconti più o meno brevi intrisi di consapevolezza ed esperienza. Storie di vita a volte piegate e mai spezzate. Narrate con uno stile scorrevole, scattante e descrittivo. Soprattutto nell’ attenzione al particolare che potrebbe apparire inizialmente insignificante. Ma ricordiamo che …
“Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova”. Agatha Christie
Filosofia, fabula e realtà si fondono perfettamente in un opera organica e attuale. Mito e quotidianità assumono nuove vesti.
… Ma ciò che abbiamo condiviso si estende ben aldilà delle immagini. Passammo migliaia e migliaia di momenti insieme, belli e brutti, divertenti e noiosi…
Una raccolta che è un estensione del romanzo di esordio dell’ autore, “Franco Spirito” che mi sono ripromessa di leggere. Corso avanzato di sospetto è una lettura piacevole, piena di riferimenti all’ interiorità che diviene tridimensionale grazie alla struttura delle storie ed i personaggi che le animano. Anima e coscienza escono dalle righe e delineano reale in apparenze semplici. Che celano realtà filosofiche e mistiche. Viaggi interiori descritti magistralmente, in cui l’ io diviene noi. Abbattendo muri e pregiudizi. Grazie a punti di vista inusuali ed unici che uniti alla mancanza di un indice rendono la lettura una avventura personale ed intima.
“… Andiamo a consolare Freud, Marx e Nietzsche, nel frattempo. Il loro struggimento per essere stati travisati mi massacra il cuore…
Curiosità
Ho conosciuto Marco Ferreri e la sua opera grazie ad un post su un social. Una collega aveva recensito con entusiasmo, Corso avanzato di sospetto. Il mio commento ha portato l’ autore a contattarmi e propormi la sua raccolta di racconti. Di cui ho ricevuto copia cartacea autografata, per cui ringrazio. Marco non solo mi ha stupito con la sua scrittura ed ingegno ma anche se la sua disponibilità e professionalità. Sarebbe bastata la copia digitale, ma lui ha voluto rendere omaggio al lavoro intrinseco di ogni lettura e recensione con dono reale e tangibile. Mille volte, grazie ❤️

L’autore
Nato ad Alba (CN) nel 1993, Marco Ferreri è uno scrittore di prosa, youtuber e divulgatore culturale, direttore del portale d’informazione La Voce che Stecca. Cresce nella sua città natale, dove si diploma al liceo scientifico, per poi avviare la carriera universitaria in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Torino. Abbandona il percorso formativo dopo poco tempo e si dedica alla ristorazione, attratto dalla prospettiva dell’indipendenza finanziaria e dalla possibilità di vivere un’esperienza all’estero grazie a quella tipologia di lavoro.
Dal 2015 al 2017 vive a Londra, dove ricopre posizioni di team leader, supervisor e aiuto direttore in un paio di locali. Nel frattempo, si appassiona di enologia e beverage in generale, formandosi come sommelier. Al ritorno dal Regno Unito si stabilisce nuovamente nelle Langhe e comincia a lavorare per il ristorante con camere “La Crota” di Roddi, dove gestisce la cantina, il servizio, le relazioni con clienti stranieri in via esclusiva e approfondisce la conoscenza della gestione aziendale.
Dal 2019 riprende in mano la scrittura, passione coltivata fin dalla prima infanzia, ripescando alcuni racconti da cartelle dimenticate negli anfratti della memoria del pc, revisionandoli e iscrivendoli ad alcuni concorsi letterari. “Arbitrio”, “Riflessioni” e “Flusso” ottengono risultati discreti.
Nel giugno 2021 pubblica il suo primo romanzo, “Franco Spirito”, con Aletti Editore, il medesimo soggetto che aveva premiato il primo dei tre racconti di cui sopra a un loro concorso.
Nell’autunno dello stesso anno si trasferisce a Torino, dove poche settimane dopo partecipa per la prima volta da espositore al Salone Internazionale del Libro. In occasione della manifestazione viene pubblicata la raccolta “Storie di Nessuno” di Jeet Write Do (LAR Editore), che contiene una riscrittura del racconto “Flusso”. Si tratta della sua seconda pubblicazione.
Sul finire del 2021 comincia la collaborazione con Mosaico Edizioni, che porta alla pubblicazione in aprile 2022 del suo secondo libro, una raccolta di racconti denominata “Corso Avanzato di Sospetto”, contenente gli scritti giovanili nella loro versione definitiva e alcuni inediti. Contestualmente, accetta di prendere le redini del blog d’informazione “La Voce che Stecca” accorpa le sue varie attività divulgative nel progetto di comunicazione “BTM – Oltre le maschere della creatività”.
Scrive regolarmente sulla piattaforma Wattpad da giugno 2021, dove ha ideato la rubrica “Storie in Rete”, che segnala e analizza in modo critico le opere di altri autori poco conosciuti al fine di imbastire un confronto costruttivo e aiutarli a farsi conoscere. La rubrica ottiene nel corso dei mesi un discreto successo, sbarca in forma cartacea sulla Voce e apre la strada a contenuti come live e interviste, Essi, insieme alle letture interpretate di testi inediti a loro firma, costituiscono il corpus del canale Youtube BTM Podcast, che Ferreri apre nel marzo 2022 in società con Giulia Marin, anche lei scrittrice.