SEMrush

Dipinti. Brevi storie di fragilità di Silvia Argento

Buon pomeriggio readers, oggi il blog vi presenta una lettura diversa, “Dipinti. Brevi storie di fragilità” Di Silvia Argento.

Una raccolta di dieci racconti brevi ed intensi che incuriosiscono e fanno vibrare l’ anima.

💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓

Ringraziamo l’autrice per averci contattato e proposto questa nuova e incredibile avventura…

Dipinti. Brevi storie di fragilità di Silvia Argento

💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓

Conosciamo meglio il libro e l’autrice iniziamo…Dipinti. Brevi storie di fragilità di Silvia Argento

💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟

Autore: Silvia Argento

Pagine: 232, brossura

Formato: 14×21, verticale

Copertina: colori, pandette,

ill. da Alessandra Oi

Prefazione: Emma Fenu

Postfazione: Valentina Vulpinari

Produzione: 01 dicembre 2020

Catalogo: EXL.131

Collana: La biblioteca ideale

Genere: Narrativa

ISBN: 9788831305433

Prezzo: 15,00 euro

🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸

“Dipinti, brevi storie di fragilità”, una raccolta di racconti che paragona la fragilità dell’animo a quella dei dipinti (prima di ogni racconto è presente un disegno ispirato ad un famoso dipinto) e che vuole lanciare un messaggio di speranza verso tutti coloro i quali si sentono “deboli”, quando invece la loro fragilità è la stupenda cornice di un quadro umano e sincero.

🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸

Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?! Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare il libro recensito, clicca sul banner all’inizio dell’articolo! Tu non spendi un soldo in più e ci aiuti a crescere e a migliorare! Grazie!😍

🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺

Sinossi

Dipinti. Brevi storie di fragilità di Silvia Argento

🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺

La raccolta “Dipinti. Brevi storie di fragilità” contiene dieci racconti il cui tema centrale è l’introspezione nei confronti delle nostre fragilità, debolezze e consapevolezze del nostro essere. Ogni racconto è anticipato da una citazione e da un’illustrazione originale ispirata ad un famoso dipinto. Il titolo deriva dal principio secondo il quale ogni avvenimento, ogni sensazione, ogni persona, essendo l’arte rivelatrice per eccellenza della verità, possono essere ricondotti, nella sua forma più pura, ad un dipinto o ad un libro, come mostra il racconto finale, e, in generale, ad un’opera d’arte. Il concetto di fragilità umana è assimilabile alla fragilità dei dipinti, intesi tanto come oggetti quanto come opere d’ingegno irripetibili. La prefazione è di Emma Fenu, la postfazione di Valentina Vulpinari, copertina di Alessandra Oi e illustrazioni di Giovanna Fiaccabrino, Chiara Tobia e Valentina Vulpinari.

Cosa ne penso

Dipinti. Brevi storie di fragilità di Silvia Argento

Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?! Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare il libro recensito, clicca sul banner all’inizio dell’articolo! Tu non spendi un soldo in più e ci aiuti a crescere e a migliorare! Grazie! 😉

Dipinti. Brevi storie di fragilità

 di Silvia Argento edito da Ex Libris .

Premessa necessaria, ho letto tutto di un fiato “Dipinti. Brevi storie di fragilità” di Silvia Argento per poi fermarmi a riflettere. Il libro mi aveva scavato come una ruspa con il cemento, arrivando a toccare radici e tuberi. L’essenza dell’Io. Arte, scrittura, psicologia e sociologia sono unite e condensate in queste pagine.

🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️

Dipinti. Brevi storie di fragilità è una raccolta unica, impreziosita dai disegni della dottoressa Valentina Vulpinari. Una raccolta di dieci racconti ed ognuno si apre con una citazione famosa. Passato e presente si intersecano con la fantasia e la natura creando un caleidoscopio di pensieri e riflessioni. Il lettore viene guidato in un mondo interiore personale ed universale che diviene facilmente condiviso. L’io diventa noi, simbolo di una umanità evoluta ed a tratti contorta.

 Per essere felici bisognerebbe vivere, ma vivere è la cosa più rara al mondo: molta gente esiste e nulla più.

Oscar Wilde

Ogni quadro è racchiuso su tela e carta nell’opera di Silvia Argento. I racconti prendono spunto da immagini famose e ne traggono ispirazione, discostandosi dalla teoria classica di Benjamin. Per il quale, nell’hic et nunc dell’opera stessa risiede la sua esistenza unica ed irripetibile data dal luogo in cui si trova. Specchio di un mondo dove tutto è ed appare momentaneo e fragile, l’arte diviene riflesso dell’io e della società in tutte le sue forme.

L’autrice dall’origine effimera della pittura preleva la sua delicatezza e la tramuta in Forza. Rivendicando il diritto alla debolezza. Alla mancanza di coraggio e resilenza anche solo per un attimo. Per riposare e magari riflettere sul da farsi.

Si dice che la  vita sia composta da 12 stanze. 12 stanze in cui lasceremo qualcosa di noi che ci ricorderanno. 12 le stanze che ricorderemo quando saremo arrivati all’ultima. Nessuno può ricordare la prima stanza dove è stato, ma pare che questo accada nell’ultima che ra giungeremo. Stanza, significa fermarsi, ma significa anche affermarsi. Ho dovuto percorre stanze immaginarie, per necessità. Perché nella mia vita ho dei momenti in cui entro in una stanza che non mi è molto simpatica detto sinceramente. È una stanza in cui mi ritrovo bloccato per lunghi periodi, una stanza che diventa buia, piccolissima eppure immensa e impossibile da percorrere. Nei periodi in cui sono lì ho dei momenti dove mi sembra che non ne uscirò mai. Ma anche lei mi ha regalato qualcosa, mi ha inc uriosito, mi ha ricordato la mia fortuna. Mi ha fatto giocare con lei. Sì, perché la stanza è anche una poesia.

Ezio Bosso

Storie che hanno il gusto della quotidianità e la speranza per il futuro. Il tempo scorre veloce tra le pagine scritte con attenzione, la scrittura è colta e forbita. I contenuti ricercati e filosofici.

Dipinti. Brevi storie di fragilità è una raccolta preziosa ed attuale. L’odierna pandemia e lo stress che comporta ci porta ad essere in bilico costantemente. Smarriti, intelligenti e speranzosi. Disperatamente fragili. I racconti di Silvia Argento sono come un balsamo per l’animo inquieto, un inno all’imperfezione e la consapevolezza. Come il bruco che si tramuta in farfalla e vola nonostante le ali troppo grandi rispetto al corpo. Un recente studio ha dimostrato che è in grado di creare una bolla d’ aria che ha la forza propulsiva pari a quella di un jet. Un battito di ali portentoso come lo stile e la bravura di Silvia Argento.

Silvia Argento è una docente di Lingua e Letteratura italiana e latina, appassionata di arte in tutte le sue forme, e Dipinti. Brevi storie di fragilità è la sua ultima “fatica”. L’autrice scrive racconti, poesie e articoli e per Edizioni Ex Libris ha pubblicato la sua tesi di Estetica Dietro lo specchio – Oscar Wilde e l’estetica del quotidiano (2019).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: