Marcello Simoni è tornato! Il suo nuovo libro è intrigante e interessante. Un mix perfetto per cui ringrazio la casa editrice della copia arch e della costante disponibilità e professionalità.

Titolo: Il castello dei falchi neri
Autore: Marcello Simoni
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Thriller storico
Link d’acquisto: Amazon

Trama

Anno Domini 1233. Dopo aver preso parte alla crociata di Federico II, il nobile Oderico Grifone, ormai diventato uomo, fa ritorno alla dimora di famiglia, una grande magione nella campagna di Napoli. Il rientro, tuttavia, non è dei più felici. Sua sorella, Aloisia, è stata data in sposa a un uomo di dubbia reputazione, mentre Fabrissa, una giovane aristocratica con la quale Oderico, prima di partire per la Terra Santa, aveva intrecciato una storia d’amore, è promessa a un altro.

Come se non bastasse, la famiglia sembra essere caduta in disgrazia e il castello, un tempo ricco e prospero, versa ora in uno stato di abbandono. Pur non riuscendo a comprenderne il motivo, Oderico intuisce che la madre, il padre e il fratello minore gli nascondono qualcosa.

Qualcosa che riguarderebbe il feudo dei Grifoni, una collina sulla quale in molti vorrebbero mettere le mani a causa di un antico segreto custodito tra i suoi fitti boschi. Nel aa col più grande motivo d’orgoglio del suo casato: la nobile arte della falconeria.

Il blog ringrazia per la copia arch

“”Il castello dei falchi neri” di Marcello Simoni

Il castello dei falchi neri” di Marcello Simoni è un thriller storico avvincente e incalzante, ambientato a Napoli. Città meravigliosa, ricca di storia e mistero. Che l’autore descrive con maestria e obiettività. Dall’essere caotica e cosmopolita sino alle pieghe antiche delle invasioni. Passato e presente si snodano tra vicoli e piazze descritte minuziosamente. Il romanzo è ambientato verso la metà del ‘200 quando la città lottava contro la dominazione di Federico II di Svezia, da poco di ritorno dalla crociata in Terra Santa. Nonostante avesse favorito la diffusione della cultura, il sovrano non erano molto apprezzato dal popolo ed i feudatari per le tasse molto alte. Oderico Grifoni era l’erede della sua casata, ritenuto morto in battaglia.

Cosa ne penso

Personalmente ho molto apprezzato l’ utilizzo del Nostos (parola greca per il ritorno a casa, l’idea di tornare a casa da un lungo viaggio. Tema trattato in molti scritti omerici come l’Odissea. In cui Odisseo, si sforza di tornare a casa dopo la guerra di Troia). Oderico dopo molto tempo ritorna a casa, trovando tutto cambiato. Soprattutto dopo l’ annuncio della sua morte. Che ha cambiato profondamente suo padre, il ha lasciato cadere in rovina il castello di famiglia e sembra avere molo astio verso il figlio sopravvissuto. Cosa è successo?

Il protagonista inizia le sue ricerche svelando segreti e molto anche su stesso. Un viaggio metaforico descritto con attenzione ai particolari e gli stati d’animo. Molti i personaggi che lo accompagnano ed affiancano nelle indagini che si snodano veloci tra colpi di scena e suspence. Ogni punto di vista prende vita ed ogni capitolo è come un pezzetto del puzzle che prende vita tra le pagine che scorrono veloci.

Un thriller storico coinvolgente e consigliatissimo!

Marcello Simoni

È nato a Comacchio nel 1975. Ex archeologo e bibliotecario, laureato in Lettere, ha pubblicato diversi saggi storici; con Il mercante di libri maledetti, suo romanzo d’esordio, è stato per oltre un anno in testa alle classifiche e ha vinto il 60° Premio Bancarella. Ha vinto inoltre il premio Stampa Ferrara, il premio Salgari, il premio Ilcorsaronero e il premio Jean Coste. La saga che narra le avventure di Ignazio da Toledo ha consacrato Marcello Simoni come autore culto di thriller storici: i diritti di traduzione sono stati acquistati in diciotto Paesi. Con la Newton Compton ha pubblicato numerosi bestseller tra cui la trilogia Codice Millenarius Saga e la Secretum Saga, vendendo oltre un milione e mezzo di copie.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: