"Un gatto passa e si scrolla Shakespeare dalla schiena", Charles Bukowski
Recensione, “Il Dono” e “Il Dono oltre le barriere” di Irene Catocci
Buongiorno readers, oggi vi presentiamo una nuova versione di , “Il Dono” e “Il Dono oltre le barriere” di Irene Catocci. L’autrice ha dato vita ad un fantastico restyling e la dilogia diventa unvolume unico! Premetto che non ho letto i due libri quando sono usciti singolarmente, ho conosciuto l’autrice e le sue opere grazie ad un suggerimento di Amazon. Il mio Kindle è un buon consigliere;)
Il Dono è il primo volume della dilogia omonima.
La seconda edizione della dilogia, ‘il dono ‘ e ‘ il dono.Oltre la barriere ‘,è unita in unico volume.
Cassandra è una ragazza emotivamente bulimica, tiene a distanza per paura di soffrire, di essere abbandonata nuovamente.La sua vita è in stallo, ferma a dieci anni prima, quando in un incidente stradale perdono la vita i suoi genitori.Da quel momento, tutta la sua vita è cambiata, l’età dell’innocenza è stata strappata via, al suo posto ne è rimasto solo un guscio vuoto. Il suo unico amico è Damiano, ed insieme lavorano in un maneggio a Dicomano, un paesino nel bel mezzo della campagna fiorentina.L’incontro con Gabriele, un ragazzo paraplegico, mette in discussione tutte le sue certezze. Da quel momento tutto sembra possibile, l’amore, una vita diversa e ricominciare a credere in un qualcosa di superiore, ad un futuro che si era preclusa tanto tempo fa.Questa è la storia di Cassandra e Gabriele e del loro legame benedetto dal destino, una storia semplice, sui valori importanti della vita, sull’accettazione delle diversità e sull’amore, come unico “dono” da vivere pienamente e senza vergogna.
“Io credo che senza amore la vita sia come un albero che non germoglia, non dà frutti.Immutato nella sua sterilità.Credo che senza amore si sopravviva, ma non si viva mai veramente.”Cassandra e Gabriele sanno cosa è il dolore, la sofferenza e il vuoto della perdita.Hanno saputo riconoscere l’amore e la forza che esso genera quando due persone destinate ad appartenersi, al di là di ogni barriera o timore, si incontrano.Prendersi per mano e restare uniti per superare gli ostacoli lungo il cammino è stata l’unica scelta possibile per sopravvivere.Il fato, però, decide di metterli ancora alla prova, facendo leva sulle loro insicurezze e preoccupazioni.Solo la fiducia e il reciproco amore potranno aiutarli a ritrovare l’equilibrio che credono di aver perso.Insieme. Senza paure.
Cassandra ha meno di trent’anni ma nella vita ha già vissuto situazioni dolorose che la hanno resa vecchia di esperienza e non di anni, come scriverebbe lord Byron. Un animo ferito che cerca il suo posto nel mondo e lo trova al maneggio in compagnia del suo amico Dam. Due personaggi forti e fragili che insieme vivono il presente, cercando di dimenticare il passato. Che li rende quel che sono, imperfettamente unici.
Gabriele è un bel ragazzo, figlio amato e coccolato, insegnante universitario paraplegico.
Un pomeriggio come un altro, Cassy e Gabry si incontrano in biblioteca ed è subito amore, silenzioso e furtivo. Le paure sono molte e le aspettative basse da tutte e due le parti che devono combattere timidezza e dubbi.
Lo stile delicato dell’autrice descrive con equilibrio situazioni forti, accende riflettori su temi come disabilità, autolesionismo, anoressia, disagio e suicidio.
Caratteristiche comune tra persone sensibili ed empatiche.
La scrittura fluida e dolce di I. Catocci, permette al lettore di appassionarsi alla storia e riflettere su situazioni magari non abituali come rinunciare ad una serata al cinema perchè non predisposto ad ospitare una persona in carrozzella.
Oppure trascorrere una serata la pub troppo piccolo per un gruppo di persone disabili. Ed ancora, non poter camminare perchè lo scivolo dedicato sul marciapiede è ostruito da una macchina o non poter parcheggiare nello spazio dedicato perchè occupato impropriamente. Oltre che raccontare di omofobia, depressione ed altri disagi. Che vengono affrontati insieme, a testa alta e cuore basso, subendo le reazioni esterne e percorrendo un proprio cammino interiore difficile ed insinuoso, con la consapevolezza di non essere soli. Insieme si puo’.
Anche quando succedono imprevisti come un incidente che provoca feriti, morti ed amnesia, travolgendo nuovamente l’esistenza dei protagonisti che vengono buttati nelle fosse vitali senza protezione.
Cassy dimenticherà il suo amore che proverà a sorreggerla e farsi conoscere, nonostante tutto. Dam perderà il suo uomo e ne uscirà trafelato.
Potranno affrontare anche questa ennesima prova?
Il secondo volume della dilogia del Dono è un viaggio sconosciuto con persone fidate, empatiche e divertenti. Da percorrere sino alla fine.
Un libro che è anche denuncia sociale, dove amore e consapevolezza si fondano perfettamente per creare una ricetta meravigliosamente unica.
La psicologia dei personaggi è ben delineata e particolareggiata, le personalità sono chiare e lineari anche nella sofferenza. Personaggi poliedrico e forti.
La dilogia del Dono mi ha colpito,a volte affondato e fatto stringere il cuore, sino all’happy end che non mi aspettavo, ma auspicavo.
Una avventura dal gusto dolce ed amato al contempo, un amore forte, una lettura meravigliosa.
..”proteggerò anche a costo di morire come Icaro che, ammaliato dal sole, si avvicinò troppo e il calore gli fuse le ali di cera facendolo precipitare in mare. Però che bella morte ha avuto! Ha visto il sole, ne ha sentito i raggi sulla pelle e, anche se è caduto, lo ha fatto consapevole di aver vissuto l’esperienza migliore della sua vita. Io, con te, Cassandra, mi sento come Icaro e sarei pronto a fare la stessa fine per un solo tuo sorriso. Ho avuto paura anche io, non lo nego. Paura della carrozzina, del mio stato confuso e dell’amore che nutrivo per lui, così assoluto ma totalmente irragionevole”. .
Biografia
Irene Catocci vive in Maremma, immersa nel verde e nella tranquillità (il più delle volte), con il marito, le due figlie e un levriero con l’indole di un gatto.
Ha iniziato a scrivere per dare corpo e anima alle voci dentro la sua testa. Dicono di lei che sia lunatica ma affidabile. Divoratrice di romanzi thriller e film splatter, ha anche un’anima romantica (per buona pace di suo marito) che riversa nei suoi protagonisti, facendogli compiere le dichiarazioni d’amore più disparate.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.