” Il gran mondo ” di Pierre Lemaitre

Beirut, 1948. Louis Pelletier e sua moglie Angèle sono emigrati da molti anni in Libano e hanno avuto quattro figli. Negli anni Venti Louis ha acquistato un modesto saponificio trasformandolo nel “fiore all’occhiello dell’industria libanese” e ne va enormemente fiero.

Il figlio primogenito Jean, detto Bouboule, ventisette anni, è un uomo senza ambizioni, succube della terribile moglie Geneviève, con la quale si è trasferito a Parigi deludendo le aspettative del padre che l’avrebbe voluto alla direzione del suo impero.

Il secondogenito, l’intraprendente François, sogna di fare il giornalista. Partito per Parigi, riesce a farsi assumere nella redazione di cronaca del giornale più popolare del momento.

Nella capitale francese arriverà anche la figlia più giovane, Hélène, fragile e ribelle che entrerà in un giro di persone poco raccomandabili.

Diversamente, il terzogenito Étienne, un sensibile “idealista senza ideali”, decide di seguire il suo amante, un militare in missione in Indocina, e si stabilisce a Saigon dove si scontrerà con una durissima realtà.

Mentre i genitori rimangono soli e ignari a Beirut, in un’epoca in cui tutto sembra possibile e non lo è affatto, i figli devono fare i conti con amare delusioni e le conseguenze delle loro azioni, finché il passato irrompe nelle loro vite con il suo pesante bagaglio di inconfessati segreti.

Drammatico e vitale, ironico e feroce, Il gran mondo è un’appassionante saga familiare e uno straordinario romanzo d’avventura dal ritmo inarrestabile. L’autore mescola sapientemente storie d’amore, una serie di omicidi, il profumo dell’esotismo, scandali politici e finanziari, malefatte dell’impero coloniale con colpi di scena fino all’ultima pagina.

Con Il gran mondo Pierre Lemaitre prosegue la sua opera letteraria dedicata al Ventesimo secolo, inaugurando una nuova trilogia dedicata agli “anni gloriosi” del secondo dopoguerra.

Il blog ringrazia per la copia arch

Con il Gran mondo Pierre Lemaitre prosegue la sua opera letteraria dedicata al ventesimo secolo, inaugurando una nuova trilogia dedicata agli “anni gloriosi” del secondo dopoguerra.

Libano, 1948.

La famiglia Pelleiter ha un saponificio famoso e redditizio. Il padre ne è orgoglioso e mantiene i quattro figli, confidando che almeno uno prenderà le redini dell’azienda al suo ritiro. Ma il destino ha altri piani per i fratelli Pelleiter che si trasferiranno all’estero.

Il primogenito, Jean andrà a Parigi per fare il rappresentante. Il lavoro e l’amore non spiccheranno e lui continuerà ad essere il piccolo Boubole. Con un segreto impensabile. Il secondo genito, Francois seguirà le orme del fratello maggiore nella capitale parigina. Ma riuscirà a diventare giornalista ed addirittura seguire anteprima e scoop di un efferato omicidio.

Helene, unica femmina del casato, vivrà all’ombra della Torre Eiffel godendo di lussi e usi locali. Tanto che il padre dovrà partire per tirarla fuori dai guai.

Etienne, sognatore e utopista, seguirà l’ amante in Indocina. E sarà la madre a cercarlo.

La storia di una famiglia che l’autore mostra con le debolezze, insuccessi. Come a voler sottolineare che il Re è nudo. La tensione narrativa è presente e ben ponderata, come nei migliori gialli e noir. L’empatia del lettore cresce pagina dopo pagina insieme alla passione per le vicende ed accadimenti. Avvenimenti reali e di fantasia si intrecciano in modo perfetto donando ancora più veridicità ai personaggi che sono tridimensionali e completi. Amore, omicidi e scandali si alternano nella trama ben costruita.

Il gran mondo è l’inizio di una saga familiare unica che vi terrà con il fiato sospeso e a fare i conti con le delusioni ed i cambiamenti.

Pierre Lemaitre
Pierre Lemaitre, nato a Parigi, si è imposto negli anni come uno dei grandi nomi della narrativa francese contemporanea con i suoi romanzi, tutti premiati da critica e pubblico. Le sue opere sono tradotte in più di venti lingue e i diritti sono stati acquistati dal cinema. Mondadori ha pubblicato la serie noir del commissario Verhœven, Irène, Alex, Camille e Rosy & John; la trilogia letteraria dedicata al periodo tra le due guerre, Ci rivediamo lassù (2014), che ha vinto il Premio Goncourt, I colori dell’incendio (2018) e Lo specchio delle nostre miserie (2020); Tre giorni e una vita (2016), Il giallo secondo me – Dizionario d’autore dalla A alla Z (2021) e Il serpente maiuscolo (2022).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: