Il solo posto al mondo di Giacomo Assennato

Buongiorno readers,

Oggi abbiamo il piacere di presentarvi e parlarvi dell’ultimo libro di un autore che adoriamo, Giacomo Assennato. Abbiamo letto e recensito molti dei suoi libri che ci hanno fatto sognare, sospirare ed emozionare. Scrittore dallo stile unico che la nostra  Faby adora  è stato amore a prima vista con lo stile delicato, descrittivo e denso di sentimenti, dell’autore. I suoi scritti sono favole moderne, a tratti malinconiche e frizzanti. Capaci di creare un mondo caleidoscopico, in una continua altalena di sorrisi e pensieri. Nel 2019 lo abbiamo conosciuto con “Sapessi Luca”(qui la recensione),  la storia di un amore improvviso, violento e silenzioso. Nel corso degli anni è stato diverse volte ospite del nostro blog, ed ultimamente ha parlato con noi in anteprima(qui l’intervista, link) della sua ultima fatica, Il solo posto al mondo  che uscirà il 21/3/2021. 

Titolo: Il solo posto al mondo 

Autore: Giacomo Assennato 

Genere: Contemporaneo 

Lunghezza: pagine 191

Data di pubblicazione: 21 marzo 2021

Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?! Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare il libro recensito, clicca sul banner all’inizio dell’articolo! Tu non spendi un soldo in più e ci aiuti a crescere e a migliorare! Grazie! 

🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️

Aggiornamento: libro non più disponibile

Sinossi

Gabriele è uno studente universitario all’ultimo anno del corso di Laurea; la sua carriera procede brillantemente, al contrario della sua vita privata. Da tempo ha scelto di essere invisibile, di chiudersi al mondo dopo un’adolescenza segnata dal confronto con i compagni di scuola, toccato dalla loro insensibilità. Cristian, anche lui studente, frequenta un’altra Facoltà, ha abitudini diverse e solo un incontro del tutto imprevisto avvicinerà i due ragazzi. Sarà grazie alla delicata intraprendenza di Cristian che Gabriele riuscirà a sciogliere il nodo che gli impedisce di essere pienamente se stesso, allontanerà la malinconia di fondo con cui ha convissuto e sarà libero di abbracciare una grande storia d’amore. Il loro sarà un rapporto scintillante, divertente ed intenso.Ma la vita, si sa, è fatta di incontri, sogni, sbagli, e non tutto andrà come si aspettavano.

🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️

Cosa ne penso

Il solo posto al mondo di Giacomo Assennato

Giacomo Assennato è un autore che come accennato abbiamo letto, apprezzato., recensito ed intervistato(qui l’ultima chiaccherata). Il blog ha seguito la sua fantasia e popolarità, oggi lo rincontriamo per il suo ultimo lavoro, “IL SOLO POSTO AL MONDO” di Giacomo Assennato , romance m/m che uscirà il 21/3/2021. Una coincidenza? Giacomo ha raccontato che, “Quando ho visto che il libro, revisione compresa, era pronto a metà febbraio, ho pensato di abbinare l’uscita all’inizio della primavera, come buon auspicio. Tutti quanti, e quindi anch’io, abbiamo bisogno di non dimenticare che fuori c’è un mondo che ha il suo ritmo, mentre il nostro, in questo momento, è un po’ ingabbiato. E quindi, anche se stiamo in casa, segniamoci che è primavera.” Con lui nulla è lasciato, al caso, è proprio il caso di dirlo…i suoi romanzi sono sempre intrisi di romanticismo e speranza, farciti di melanconia e realtà.

“IL SOLO POSTO AL MONDO” di Giacomo Assennato è una storia che come ha raccontato l’autore,  era nata al contrario. Era scritta partendo dal presente e il personaggio principale aveva vent’anni di ricordi sulle spalle. Non mi suonava bene questo peso del passato continuamente rievocato con nostalgia. Quindi ho deciso di partire da lui ragazzino e di percorrere la strada in crescendo…

Gabriele e Christian sono due personaggi giovani e diversi tra loro. La loro storia nasce all’università per caso. Gabriele è insicuro e timido. Studia per dimostrare il suo valore, a se stesso e familiari. Non ha amici e la sua vita è molto solitaria, è in cerca di un posto nel mondo. Christian è il suo perfetto contrario, vitale e divertente. Conoscendolo mi sono tornati i versi di Kavafis in  “ANDAI”:
Non conobbi legami. Allo sbaraglio, andai.
A godimenti ora reali e ora
turbinanti nell’anima,
andai, dentro la notte illuminata.
M’abbeverai dei più gagliardi vini,
quali bevono i prodi del piacere.

Un ragazzo moderno sicuro di sé e del suo essere. Amato da amici e parenti che lo hanno sempre sostenuto e spalleggiato. Un esistenza contraria a quella di Gabriele.

Quando i loro sguardi si incrociano ha inizio una storia unica e preziosa narrata in terza persona e con uno stile scorrevole e piacevole. I due protagonisti si punzecchiano ed i loro dialoghi sono divertenti e freschi(definizione dell’autore con cui concordo appieno).

L’autore descrive una quotidianità semplice ma dura al contempo, la società si apre a due amanti con tutte le sue contraddizioni. Le difficoltà personali lavorative ed esistenziali si sommano all’interno della coppia,  ogni partner cerca il suo posto nel mondo. Vivono il loro amore nella consuetudine della condivisione,
amici che si sostengono nel raggiungimento dei sogni e della felicità. Alternandosi nel volo verso di essi, verso un finale sorprendente.

Il linguaggio utilizzato da Giacomo è facile e scorrevole, senza fronzoli. La trama è ben costruita ed esprime al meglio l’ unicità e la meraviglia della vita che a volte pone scelte difficili in apparenza. I personaggi sono come sempre pieni e il pathos inteso come forza emotiva è a mio parere il fil rouge di Il solo posto al mondo di Giacomo Assennato. Che è uscito dalla sua comfort zone e come un bravo alchimista ha provato ed è cresciuto con la sua scrittura.

Ringrazio l’autore della fiducia dimostrata nell’avermi proposto la lettura in anteprima di questo nuovo libro che mi ha molto emozionato, sin dalla copertina. Che trovo splendida!

Giacomo Assennato nasce in Sicilia, ma questa terra solare imparerà a conoscerla solo da grande, in vacanza, perché quando ha appena tre anni, la sua famiglia si trasferisce a Firenze. Per questo aspira tutte le “c”. Studia, non molto in verità, al Liceo Artistico e poi frequenta la Facoltà di Lettere.  Il suo lavoro principale è quello di insegnante alle scuole superiori ma, nel privato, appassionato di pittura, di musica e della parola scritta, si dedica a tutte e tre le possibilità espressive. Ha una bella famiglia con cui condivide stimoli e soddisfazioni. I suoi primi passi nell’editoria lo vedono come autore di libri scolastici, per Mondadori e Tramontana; ma la sua indole è quella di raccontare storie; ha sempre scritto, fin da ragazzo, e arriva alla narrativa con “Tanto Sonno” (una raccolta di 9 racconti), col romanzo “Le strade che non portano”, “Un’immensa giornata”, che ne è il seguito ideale e il romanzo “Le cose accadono”, delicata e intensa storia a tema M/M. Nel 2019 “Sapessi, Luca” è la sua seconda prova nel romanzo M/M. A seguire poi “Dimmi chi sei”, “Stellato il cielo com’è” ,  “E’ la vita che gioca”, “Mi chiamo Pietro” e in collaborazione con Dawn Blackridge, “La musica che fai”.

Instagram

Facebook

Pagine dedicata

e-mail

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: