Buongiorno readers, oggi vi presentiamo l’ultimo lavoro di Giacomo Assennato. Autore che adoriamo e stimiamo.

Di cui abbiamo recensito tutti i libri. Ringraziando organizzazione e autrice per copia del romanzo e materiale fornito, è il momento della cover e trama.

Titolo: Mi chiamo Pietro
Autore: Giacomo Assennato
Genere: Contemporaneo M/M
Casa Editrice: Self Publishing
Lunghezza: 66 pagine
Prezzo: Ebook €0,99  – Cartaceo €4,00
Data di pubblicazione: 11 Maggio 2020

 

Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?! Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare il libro recensito, clicca sul banner all’inizio dell’articolo! Tu non spendi un soldo in più e ci aiuti a crescere e a migliorare! Grazie! 😉

SINOSSI

Antonio e Pietro. Pietro e Antonio. Una storia d’amore lunga una vita intera, già raccontata in “Dimmi chi sei”. Questa novella è il punto di vista di Pietro, il suo realizzare che qualcosa non va, lo sgomento nel capire che quella vita che hanno sempre percorso insieme proverà a dividerli, suo malgrado, nell’ombra di un nemico invisibile. È l’inizio di un nuovo scoglio lungo il cammino dei due uomini, una svolta dolorosa che sconvolgerà la loro vita, ma non inciderà sulla loro unione.

#prodottofornitodallautore

#copiaomaggio

 

Quando ci è stato proposto di partecipare a questo nuovo review party, abbiamo accettato con entusiasmo. Considerato la bellezza del libro precedente dell’autore, “Sapessi Luca”, che avevamo amato e  non abbiamo sbagliato. Lo stile delicato, descrittivo e denso di sentimenti, dell’autore. I suoi scritti sono favole moderne, a tratti malinconiche e frizzanti. Capaci di creare un mondo caleidoscopico, in una continua altalena di sorrisi e pensieri. Nel 2019 lo abbiamo conosciuto con “Sapessi Luca”(qui la recensione),  la storia di un amore improvviso, violento e silenzioso. Forse perché come scriveva Lord Byron, ” l’amicizia è amore senza le sue ali“. Il romanzo mi ha incuriosito dal titolo e dopo aver letto la sinossi ne ero già stregata. La lettura è stata coinvolgente, a volte struggente e troppo breve. Ho divorato la storia di Matteo e Luca. Due ragazzi che sono complici, confidenti e fratelli di vita. Condividono pensieri ed insicurezze adolescenziali, tra risate e giochi. Un rapporto intenso che per Matteo assume colori diversi e diventa quasi una dipendenza….Il libro di Giacomo Assennato ha un  titolo emblematico, “Dimmi chi sei”, frase breve ed incisiva. Che potrebbe essere una affermazione o una domanda dalle molte interpretazioni e risposte. Che potrete scoprire solo leggendolo..

Antonio e Pietro sono tornati. I personaggi creati da Giacomo Assennato in “Dimmi chi sei”.  Un libro dolce ed amaro in cui passato e presente si intrecciano nelle vite di Antonio e Pietro. Nati nel profondo sud, realtà chiusa, forte e difficile nello scorso secolo. Soprattutto per un ragazzo timido ed introverso come Antonio. Il loro incontro è casuale e vitale. Insieme scopriranno i tumulti del cuore e la cattiveria delle persone. Che lascerà in loro ferite indelebili. Pensieri, paure e speranze vengono narrate con semplicità e eleganza. Lo stile dell’autore è sempre piacevole, scorrevole ed accattivante. I personaggi ben descritti ed il loro rapporto trasuda dalle pagine, senza scadere nell`erotico. È un amore antico, dove bastava tenersi per mano per completarsi. I due spazi temporali si intrecciano magistralmente. Il sud, la violenza ed il viaggio verso la speranza: il nord. Libero, ricco e sconosciuto. Pari al sogno americano. Antonio e Pietro cresceranno insieme, diventeranno uomini felici rispettando il buon costume sociale. Due uomini che si conoscono da sempre, sono cresciuti insieme ed hanno costruito con pazienza ed una grande forza le loro vite. Nonostante la paura di fallire e gli ostacoli che hanno superato. Un rapporto unico descritto con attenzione dall’autore che con lo stile pulito, semplice e descrittivo regala carattere alle sue storie.

 

 

..Abbiamo avuto soltanto noi stessi da sempre, non siamo soltanto compagni. Io credo che tu sia tutto. Anzi, non è giusto neanche così, noi siamo tutto: amici, fratelli, a volte io un po’ figlio..

Una storia d’amore dolce, profonda, sopravvissuta agli anni che scorrono inesorabili. Si sono conosciuti da bambini, scoperti, amati e vissuti.

Sempre insieme. Loro due con e contro il mondo.

Un rapporto moderno, complicato e semplice come solo l’amore sa essere. Quello vero, con la A maiuscola che fa credere nel “per sempre”. Oltre i problemi, dubbi e malattia .. nella buona e cattiva sorte…

Una favola in grado di scaldare il cuore e coinvolgere la mente. Poche pagine che scorrono veloci, pubblicate a  poca distanza delle ultime avventure di Martino. Tutti i personaggi fanno parte di un micromondo allegro, vivo e unico. A tratti malinconico. Come la realtà, fatta di alti e bassi.

In questa nuova avventura conosciamo il punto di vista di Pietro, un uomo consapevole e attento che mixa in sé istinti e ragione. Che non abbassa mai la guardia ed ha sempre protetto Antonio. Che nel frattempo è cambiato, in questo libro lo troviamo più attivo, un peperino.

Una malattia si insinua nel loro rapporto, lentamente. E tutte le caratteristiche e conseguenze sono narrate con semplicità, inchiodando il lettore alle pagine.

Una lettura per evadere, sorridere e sperare.

 

 

Giacomo Assennato nasce in Sicilia, ma questa terra solare imparerà a conoscerla solo da grande, in vacanza, perché quando ha appena tre anni, la sua famiglia si trasferisce a Firenze. Per questo aspira tutte le “c”. Studia, non molto in verità, al Liceo Artistico e poi frequenta la Facoltà di Lettere.  Il suo lavoro principale è quello di insegnante alle scuole superiori ma, nel privato, appassionato di pittura, di musica e della parola scritta, si dedica a tutte e tre le possibilità espressive. Ha una bella famiglia con cui condivide stimoli e soddisfazioni. I suoi primi passi nell’editoria lo vedono come autore di libri scolastici, per Mondadori e Tramontana; ma la sua indole è quella di raccontare storie; ha sempre scritto, fin da ragazzo, e arriva alla narrativa con “Tanto Sonno” (una raccolta di 9 racconti), col romanzo “Le strade che non portano”, “Un’immensa giornata”, che ne è il seguito ideale e il romanzo “Le cose accadono”, delicata e intensa storia a tema M/M. Nel 2019 “Sapessi, Luca” è la sua seconda prova nel romanzo M/M. A seguire poi “Dimmi chi sei”, “Stellato il cielo com’è” ,  “E’ la vita che gioca”, “Mi chiamo Pietro”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: