Silvestra Sorbera ed il commissario Livia sono tornate!
La serie del commissario Livia:
TITOLO: Neve d’Aprile AUTRICE: Silvestra Sorbera SERIE: Commissario Livia VOLUME: 6 LA SERIE: Commissario Livia – La prima indagine I fiori rubati Castelli di sabbia Le quattro stagioni del Commissario Livia Ciccannina Neve d’Aprile PAGINE: 275 PREZZO: 0,95 (ebook) 6,99 (cartaceo) GENERE: Giallo
SINOSSI: In questa nuova indagine il commissario Livia e i suoi uomini avranno a che fare conqualcuno che tira le fila nella tranquilla Porto Scogliera annoiata e silente nel pieno della pandemia.Livia insegue il suo intuito che la porterà a scoperchiare un sistema ben oleato e pronto a delinqueresenza guardare in faccia nessuno. Non mancheranno i problemi quotidiani con Gabriele che cercherà di trovare il bandolo dellamatassa nella quale Livia si è aggrovigliata da sola.Tra problemi familiari, indagini a cascata e sensi di colpa Livia si troverà di fronte a un puzzle tuttoda costruire.Il blog ringrazia per la copia arch
La penna unica di Silvestra Sorbera è tornata!
Neve d’Aprile è il suo nuovo romanzo dedicato al commissario Livia. Una donna forte, moderna e curiosa. Miss Murple del nuovo millennio. tra ragionamenti, problemi familiari e la pandemia. Un evento inaspettato che ha sconvolto la quotidianità. E portare avanti le indagini tra mascherine, distanziamento sociale ed il virus, non è facile. Anzi. L’autrice descrive abilmente ambientazioni, sceneggiatura e stato di animo. Il libro corre veloce come un film verso un finale che naturalmente non vi anticipo. La trama è come sempre ben ideata e solida, i personaggi presenti fisicamente e psicologicamente. Un nuovo capitolo della saga italiana poliziesca dedicata al commissario Livia, che consiglio a tutti gli amanti del genere giallo, crime e thriller.
BIOGRAFIA AUTRICE
Silvestra Sorbera, Classe 1983, piemontese di origini siciliane, è una giornalista e autrice di racconti e romanzi. Per la serie “Il commissario Livia” ha pubblicato il racconto lungo “La prima indagine” (tradotto in russo), il romanzo “I fiori rubati”, “Castelli di sabbia”, “Le quattro stagioni del Commissario Livia” e “Ciccannina”. I romanzi della serie sul commissario Livia sono stati oggetto di studio da parte di diverseUniversità straniere. Nello specifico la dottoressa Maria Donata Tirone ha scritto diversi saggi sulle nuove scrittrici italiane, sui personaggi femminili e le donne poliziotto scritte da penne rosa. Nel 2019 la serie del commissario Livia è stata oggetto di studio all’interno del congresso: “Scrittrici italiane inedite nella querella femminile: traduzioni in altre lingue, prospettive e bilanci”.Per la serie “Simone e la rana” ha scritto nel 2013 la favola “Simone e larana: viaggio nel bosco magico”, nel 2017 “Simone e la rana: viaggio nel castellostregato” e nel 2018 “Simone e la rana: Viaggio tra i pianeti”. Tutte le favole sonostate realizzate con la collaborazione del figlio Simone, classe 2011 e inseriteall’interno di alcuni siti a stampo montessoriano.Nel 2013 pubblica il saggio letterario – cinematografico “La forma dell’acqua.Camilleri tra letteratura e fiction” testo che riprende in parte la tesi di laureaprecedente pubblicata sul sito ufficiale dell’autore Andrea Camilleri.Nel 2018 il saggio “L’Allieva tra letteratura e fiction”.Nel 2014 pubblica i racconti “Vita da sfollati” e a seguire “Sicilia” e “La guerradi Piera”.Nel 2016 il romanzo autobiografico “Diario per mio figlio” e il romanzo “Sonoqui per l’amore”. Nel 20218 la commedia romantica “Numeri, amore & Guai”.Nel 2019 il romance “Un errore perfetto”, nel 2020 “Più che amici”. Nel 2021una raccolta di racconti con la casa editrice Blitos e il romanzo “Martina”. Con la collega Mariantonietta Barbara scrive i romanzi “Amiche per caso”, “10 ragazzi per me” e “Un cuore ballerino”. Ha vinto per ben tre volto il concorso “Racconti dal Piemonte” organizzatodalla casa editrice Historica, nel 2004 ha vinto il primo premio per un concorsoavente come tema l’amore e ha partecipato alla realizzazione dell’antologia Vegliai cui proventi sono stati devoluti a delle associazione benefiche che si sonooccupate della ricostruzione di Amatrice dopo il terremoto del 2016.Scrive per diversi giornali online occupandosi di donne e cultura, ama la cucinacon grande gusto per il palato e disgusto per gli occhi. Un marito paziente e due figli intraprendenti che si chiamano come iprotagonisti dei suoi libri principali le riempiono le giornate fornendole la giustadose di antistress.
Hai sempre desiderato scrivere di libri e serie TV? La lettura e La scrittura sono le tue passioni? Vorresti condividere la tua opinione con i nostri lettori? Proponi la tua candidatura qui: Scrivi una mail a [email protected] mettendo nell’intestazione di che settore vorresti occuparti.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.