Buongiorno readers, oggi riprendiamo le recensioni dei libri del mega meeting virtuale del CSI del 29/11/2020( qui il diario dell’evento). Prima di natale vi abbiamo parlato di Rintocchi di clessidra di Alessandro Del Gaudio, ( qui il link) e da poco di “Educare con arte” di Cinzia Urbano, (qui il link). Oggi vi parleremo di Seguendo le orme del destino di Elena Esposito, un libro particolare ed emozionante con la prefazione di Claudio Secci.
Ringraziamo l’autrice per la copia del libro e la disponibilità…
Iniziamo…
- Autore: Esposito Elena
- Editore: Leucotea
- Isbn: 9788894917543
- Categoria: Letteratura italiana: testi
- Numero pagine: 98
- Data di Uscita: 19/11/2020
Sinossi
Esiste davvero una vita che possa definirsi perfetta? È così che appare l’esistenza di Claudia. Ma allora perché lei ha la netta sensazione che le manchi qualcosa? Da dove arriva questo stato di profonda apatia con il quale convive da così tanto tempo da essere ormai diventato parte integrante di lei? Eppure non è sempre stato così. La foto di un piccolo paese di montagna le riporta alla memoria una bambina felice e innamorata della vita, capace di vedere la magia in ogni piccola cosa. Ed ecco che una semplice cartolina si trasforma in una mappa del tesoro della quale si conosce solo il punto di partenza: il borgo di Bajardo, ultimo luogo nel quale la piccola Claudia era stata davvero felice. Un viaggio nel tempo in cui destino, magia, mondi paralleli, leggende e credenze, si mescolano e si fondono con una realtà fatta invece di paure, rimorsi e rimpianti, ma anche di amicizia e amore. Un viaggio introspettivo che conduce allo scrigno, il tesoro più prezioso che si possa trovare: la parte più autentica di sé.
Seguendo le orme del destino di Elena Esposito è un libro delicato e riflessivo. Un regalo adatto ai sognatori e chi vuole emozionarsi attraverso le parole e la cellulosa. Il libro è disponibile in versione cartacea, racchiude in sè la magia e la forza dell’odore della stampa e la consistenza della carta tra le mani. Elementi che a volte la digitalizzazione ed il tempo che fugge fanno dimenticare.
Come è accaduto a Claudia, la protagonista creata dalla penna attenta e delicata di E. Esposito. La bella trentenne ha in apparenza una vita “perfetta” dove tutto è organizzato e la routine scandisce i suoi rintocchi quotidianamente. Lavoro, responsabilità, qualche sporadica uscita. Eppure Claudia, da troppo tempo, non piange, non ride, non si emoziona e non si appassiona più a nulla. Il suo ultimo ricordo davvero felice è legato alle estati della sua giovinezza trascorse nella casa dei nonni a Bajardo. Un paesino ligure dell’entroterra descritto con passione e consapevolezza. Tanto che da ricerche on line, è emerso che il centro storico del paese esiste fin dal I millennio a.C. quando fu un’importante luogo di culto per i Druidi – sacerdoti celti – dove sono tuttora presenti alcuni obelischi di pietra.
Nel VII-VI secolo a.C. l’area era popolata da Celti e Liguri, uniti in una vera e propria simbiosi economico-religiosa, a cui si aggiunsero presto Greci e Iberici che introdussero la coltivazione dell’ulivo e della vite. I Romani giunsero ad incontrare le varie popolazioni del luogo nel III secolo a.C. e provvedettero innanzi tutto a trasformare l’originario scrigno druidico in una fortezza, tuttora parzialmente visibile(fonte).
Passato e presente si intersecano tra le pagine di Seguendo le orme del destino di Elena Esposito, descrivendo un viaggio fisico e metaforico, inteso come scoperta del sè. Claudia farà un ritorno alle origini familiari e del suo essere, per conoscere la sua storia e se stessa. Il tema del viaggio come metafora della vita è una tematica rincorrente nella letteratura ma l’autrice riesce a rendere unica la sua trama intessendola di curiosità, rimandi e leggende popolari. Ed unendovi un piccolo giallo che l’autore potrà sciogliere insieme alla protagonista, ascoltando la natura e la voce del cuore invece che quella della ragione..
… “Credo che nessuno possa conoscere il proprio destino.. non è qualcosa di definibile e immutabile. Al pari di qualunque altra cosa presente in questo universo, esso è mutevole e varia a secondo delle scelte che compiamo ogni istante della vita..”
Claudia si prenderà una piccola vacanza ed in quei pochi giorni farà scoperte sconvolgenti e quella che era iniziata come una ricerca della felicità passata, diventerà un avventura unica e tremendamente presente. Consapevolezza e meraviglia si mischieranno per creare un plot lineare, ben costruito ed in grado di dare il giusto spazio a tutti i personaggi, principali e secondari. La giovane attraverso l’incontro con vecchi e nuovi amici, e con l’aiuto di un misterioso mazzo di tarocchi, sarà costretta a confrontarsi con tutte le versioni che avrebbe potuto assumere la sua vita.
… “Ho sempre pensato che esistesse un passato unico e immutabile, un presente e un futuro già scritti da qualche parte..”
Un libro consigliato, da leggere come consigliato da Claudio Secci nella prefazione: con la certezza di non avere impegni per le prossime tre ore, perché non riuscirete a schiodarvi dalle pagine che seguiranno..
L’autrice, Elena Esposito
Sanremese, classe ’79 fin da bambina ama leggere e scrivere. Dall’età di ventidue anni inizia ad appassionarsi alle tematiche spirituali ed esplora vari percorsi tra cui yoga, arteterapia, meditazione, tai-chi chuan, biodanza; parallelamente frequenta anche un corso di scrittura creativa. Nel 2013 diventa mamma di Matteo, evento che rappresenta una molla irresistibile per trasformare in azioni pratiche e concrete le conoscenze acquisite: da questa consapevolezza nasce il suo primo libro, Ritorno a casa(Leucotea 2018). Seguendo le orme del destino è il suo secondo romanzo.
Il blog è media partner del Collettivo Scrittori Uniti, che nasce da un gruppo di amici con la passione per la scrittura, con esperienze e bagagli diversi. Insieme possiamo essere la tua soluzione per promuovere il tuo libro durante le più grandi fiere nazionali. Trovate tutte le informazioni e curiosità sul sito
Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?! Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare il libro recensito, clicca sul banner all’inizio dell’articolo! Tu non spendi un soldo in più e ci aiuti a crescere e a migliorare! Grazie! 😉