Appuntamento in terrazzo” recensione del libro della Kinglsey realizzata da Sofia.

TRAMA

“Rimanete a casa, rimanete a casa”, si sente urlare dagli altoparlanti delle uniche auto che circolano per le strade deserte di Milano. La vita congelata nel momento del lockdown ha colto tutti impreparati. Ma alcuni di più.

È il caso di Alex che, nel momento in cui il Governo annuncia la quarantena nazionale, si ritrova in isolamento con quella che da poche ore è diventata la sua ex, l’ultima persona con cui vorrebbe condividere l’aria. A distanza di una parete, nell’appartamento accanto al suo, c’è Didi, tornata a casa dei suoi per una breve visita, rimasta ostaggio della sua chiassosa famiglia: una madre complottista dipendente dai social, un padre drogato di lavoro che ha trasformato la casa in un ufficio, una sorella diciottenne aspirante influencer con cui è costretta a dividere la camera e un nonno nostalgico. Per Alex e Didi la situazione è soffocante e, privati dei propri spazi, non resta loro che un posto per trovare un attimo di pace: il terrazzo. Le vite di Alex e Didi s’incrociano in un momento di emergenza e, quello che nasce come un incontro inaspettato, diventa un piacevole appuntamento quotidiano. È possibile che un’amicizia nata in una situazione ai limiti del reale possa trasformarsi in qualcosa di più..

 

 

Lockdown, un periodo strano intenso e che ha sconvolto abitudini, quotidianità e pensieri. Stiamo combattendo un avversario invisibile e terribile.

Ricordate l’11/3/2020 in cui tutto ha avuto inizio? Lo sgomento, la paura e la solidarietà.

#iorestoacasa

La musica alle 18.00 dai balconi per essere uniti. Piccoli gesti che hanno permesso di sperare,tra morte e terapie intensive strapiene.

Esempi positivi in isolamento. Dedicandosi più tempo ed attenzione, riscoprendo il valore degli affetti e assoprando la mancanza.

Il nuovo racconto di Felicia Kinglsey è un inno all’amore e la speranza. I cui proventi andranno a sostegno di chi sta combattendo il virus, in ospedale. Un aiuto concreto per i malati ed i lettori che potranno sorridere e provare un po’ di leggerezza. Una storia densa di romanticismo che ho amato.

 

La penna frizzante dell’autrice corre veloce raccontando la storia di Didi e Alex. Due vicini che si conoscono per caso in un momento particolare delle loro vite,  lui si ritrova suo malgrado ad essere separato in casa, lei bloccata in un paese in cui è ospite di una famiglia ingombrante. Unico spazio dove respirare e godere del cielo? Il terrazzo.

Due balconi adiacenti che custodiranno riflessioni, segreti e sentimenti. Nonostante il divieto di effusioni e contatto fisico. Un legame da secolo scorso, denso di respiri e sogni.

I personaggi secondari e principali sono ben delineati, il lato emotivo e psicologo presente per un libro breve ed intenso.

Una favola attuale e moderna, specchio di una nuova realtà. Consigliatissimo!

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: