"Un gatto passa e si scrolla Shakespeare dalla schiena", Charles Bukowski
Recensione,”Dove vai tu vado io ” di Dawn Blackridge
Titolo: Dove vai tu vado io
Autore: Dawn Blackridge (Donata N. Ferrari)
Genere: Romance M/M
Pagine: 135
Editore: self publishing
Data di uscita: 21 Febbraio 2020
Sinossi
Adam Meir e Paul Smith sono destinati a stare insieme. Sin dall’adolescenza qualcosa sboccia tra loro e nulla, proprio nulla potrà intaccarlo, neppure l’orrore della Seconda Guerra mondiale. Gli anni passeranno e loro navigheranno ogni ostacolo che si parerà davanti con l’amore e la devozione l’uno verso l’altro di sempre, a dispetto di tutto e di tutti.
Le loro esistenze si intrecceranno con quelle di Liam e Tanui, in quella che diventerà un’amicizia destinata a durare per sempre. Non sarà una vita semplice, tutt’altro, tuttavia il loro amore è forte, resiliente e loro affronteranno ogni cosa come un unico fronte unito, perché “dove vai tu, vado io.”
Questa è la loro storia.
Ricordate la bellissima storia di amore raccontata in “insegnami a dire addio”, tra il pilota americano Liam e Tanui?
Delicata ed intensa. All’insegna dell’attimo, vivere il momento.
Passato e presente si intersecano verso un futuro incerto.
Una storia d’amore con la lettera maiuscola,dove i protagonisti godono l’ uno dell’altro senza riserve perché incerti verso quel che sarà.
Tutto unito all’amicizia con Adam e Paul.
Chi sono? I protagonisti del nuovo romanzo di Dawn Blackridge.
I due libri si intersecano magistralmente, offrendo al lettore nuove emozioni.
Adam era un quattordicenne introverso, solitario. Guardava il mondo dalla finestra della sua cameretta.. all’arrivo nuovi vicini, intravede un bambino con un orsacchiotto. Ed il suo mondo cambia, improvvisamente.
Le giornate iniziano ad essere rischiarate dalla loro amicizia condita di risate e divertimenti.
“….non sapevo cosa fosse quella sensazione che provavo quando eri con me, sapevo solo di essere felice….’
Si fidano e difendono l’un l’ altro.
Crescono insieme, si arruolano e tornano. Illesi fisicamente, colpiti negli animi. La guerra li ha cambiati, fortificandoli. Donandogli la voglia di vita e verità. Adam diventerà ingegnere e Paul insegnante. Amandosi.
Forse perché l’amicizia è amore senza ali, forse perché vivete la morte fa apprezzare la vita. Mordendola.
Passato e presente si alternano nella narrazione gestita magistralmente, la trama rapisce il lettore che si troverà davanti al cambiamento sociale e politico verso l’omosessualità.
L’emarginazione e successiva accettazione, parziale. La libertà dispiegherà lentamente le ali tra le pagine del romance. Dai moti di Stonewall all’avvento dell’AIDS sono al movimento LGBT.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Grazie di cuore, mi fate felice <3
Grazie a te ❤️😘