Oggi il blog vi parlerà di Relazioni pericolose: amori e altri disastri di Alessandro Gianesini

❤️Alessandro Gianesini

➡️ Relazioni pericolose: amori e altri disastri

❤️ISBN 978-88-6867-558-5, pp. 128,

❤️prezzo di copertina € 12,00

❤️Collana di narrativa ANUNNAKI

❤️Gilgamesh edizioni

 

Moltissime persone, in ogni parte del mondo, hanno avuto una relazione d’amore, qualcuna durata più di altre, e sanno che a volte possono esserci delle difficoltà. Ma quanti di noi si sciolgono guardando due vecchietti che si tengono per mano, o vedendo due ragazzini che si abbracciano?

Il testo di Alessandro Gianesini esplora, attraverso una serie di racconti e di storie intense e complicate, l’amore in tutte le sue sfaccettature. Grazie alla sua scrittura lineare e all’ottima caratterizzazione dei personaggi, l’autore ti consente di conoscere ed entrare in alcuni prototipi di relazioni che, come si evince dal titolo del libro, lui definisce “pericolose”. Ha le sue ragioni, ovviamente. Infatti, sebbene molte abbiano un lieto fine, ciò che le contraddistingue è una trama sicuramente complessa, magari non così lontana dalla nostra realtà, che in qualche caso ha portato verso una fine tragica. Il testo, nel suo complesso, attraverso la narrazione di brevi racconti, porta il lettore a una riflessione introspettiva.

 

 

CARLOS RUIZ ZAFÓN: “Ogni libro possiede un’anima, l’anima di chi lo ha scritto e di coloro che lo hanno letto, di chi ha vissuto e di chi ha sognato grazie ad esso.”

 

Buongiorno readers, oggi il blog vi parlerà di un autore che è stata una piacevole sorpresa, Alessandro Gianesini. Uno scrittore contemporaneo poliedrico, che ama la scrittura a tutto tondo( come potete leggere nella sua biografia a piè di pagina). Quando la Gilgamesh edizioni ha proposto la lettura di “Relazioni pericolose: amori e altri disastri”, la copertina h subito fatto centro. Una immagine semplice, che somiglia ad un quadro e potrebbe rappresentare chiunque. Da se stessi ad amici o parenti. La potenza dell’arte.

La sinossi è stata il secondo elemento deciso che ha donato a Alessandro Gianesini ed il suo libro, Relazioni pericolose: amori e altri disastri il mio tempo ed attenzione. La scrittura semplice e scorrevole dell’autore regalano freschezza ad una raccolta emozionante. Ed attuale. In poche pagine sono racchiusi sogni, sentimenti e patologie. Come la ludopatia, l’omosessualità. E molto altro ancora. Frammenti di vita, anzi di vite che insieme compongono un percorso unico. La società. Con le sue mille contraddizioni che inevitabilmente si riflettono sul singolo individuo. Creando disagio e malessere a volte. Ma chi ha deciso cosa è giusto e quello che non lo è? Chi o cosa ha decretato leggi non scritte ma vigenti e condivise? Queste le domande racchiuse tra le pagine che scorrono veloci. Caratterizzate da personaggi forti e deboli, come nella realtà. Dove c’è lo ying esiste lo yang. Ed il libero arbitrio. Anime che si incontrano, sfiorano e lasciano andare. A volte. Altre volte restano. Sorprendentemente. Un inno all’ esistenza perché come affermava una famosa canzone, che fantastica storia è la vita!

Relazioni pericolose: amori e altri disastri di Alessandro Gianesini è un romanzo profondo e coinvolgente. Pochi racconti ben scritti, intensi e d emozionanti. Uniti dall’amore che è il tema principale che ai mostra in tutta la sua maestosità. Un libro consigliato a tutti i lettori curiosi ed in cerca di nuove avventure.

 

 

 

 

 

ALESSANDRO GIANESINI

nato ad Asola (MN) nel 1978, si diploma nel locale liceo scientifico per poi
intraprendere gli studi universitari, che abbandona per entrare definitivamente nel mondo del
lavoro.
Appassionato di libri e di scrittura, si diletta fin da ragazzo nella stesura di piccole storie, per lo più
fantasy, genere nel quale esordisce a fine 2018 col romanzo La Brigata della Speranza, edito da
Gilgamesh Edizioni.
Dal 2020 inizia a dedicarsi con più costanza anche al genere romance, nelle sue diverse
sfaccettature, pubblicando alcuni suoi racconti sul blog che gestisce.

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: