Buongiorno readers,
Quest`oggi il blog partecipa al Review party del romance, “Dimmi chi sei” di G. Assennato. Ringraziando organizzazione e autrice per copia del romanzo e materiale fornito, è il momento della cover e trama.
Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?! Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare il libro recensito, clicca sul banner all’inizio dell’articolo! Tu non spendi un soldo in più e ci aiuti a crescere e a migliorare! Grazie! 😉
GENERE: narrativa, contemporaneo, romance m/m
DATA DI USCITA: 10 giugno 2019

Quando ci è stato proposto di partecipare a questo nuovo review party, abbiamo accettato con entusiasmo. Considerato la bellezza del libro precedente dell’autore, “Sapessi Luca”, che avevamo amato e non abbiamo sbagliato. Lo stile delicato, descrittivo e denso di sentimenti, dell’autore. I suoi scritti sono favole moderne, a tratti malinconiche e frizzanti. Capaci di creare un mondo caleidoscopico, in una continua altalena di sorrisi e pensieri. Nel 2019 lo abbiamo conosciuto con “Sapessi Luca”(qui la recensione), la storia di un amore improvviso, violento e silenzioso. Forse perché come scriveva Lord Byron, ” l’amicizia è amore senza le sue ali“. Il romanzo mi ha incuriosito dal titolo e dopo aver letto la sinossi ne ero già stregata. La lettura è stata coinvolgente, a volte struggente e troppo breve. Ho divorato la storia di Matteo e Luca. Due ragazzi che sono complici, confidenti e fratelli di vita. Condividono pensieri ed insicurezze adolescenziali, tra risate e giochi. Un rapporto intenso che per Matteo assume colori diversi e diventa quasi una dipendenza….Il nuovo libro di Giacomo Assennato ha un titolo emblematico, “Dimmi chi sei”, frase breve ed incisiva. Che potrebbe essere una affermazione o una domanda dalle molte interpretazioni e risposte.
Dimmi chi sei di Giacomo Assennato è un libro innovativo, emozionate e che porta il lettore a riflettere sul presente ed il futuro. Sulle differenze culturali, antropologiche e sociali. Personalmente ho divorato, come sempre, la storia che scorre veloce tra regioni ed anni, donando chiavi di lettura che a volte si danno per scontate. Non considerando che siamo quel che siamo grazie a delle battaglie passate. La società è cambiate grazie a confronti, lotte e consapevolezza che Giacomo riesce a mettere nero su bianco con naturalezza, inserendoli nel testo e donandogli veridicità. L`autore ha creato nuovamente una nuova storia unica ed appassionante. Passato e presente si intrecciano nelle vite di Antonio e Pietro. Due uomini nati nel profondo sud, simbolo di una realtà chiusa, forte e difficile nello scorso secolo. Il novecento nel sud d’Italia, soprattutto per un ragazzo timido ed introverso come Antonio era un ambiente ostile e chiuso. Che lo faceva sentire inadatto, uno straniero in patria. Inconsapevole che la natura ha i suoi perchè e segue il suo corso, da sempre. L’incontro con Pietro è casuale e vitale. Antonio scopre una parte di sè che ignorava volutamente ed il suo mondo in bianco e nero diviene colorato e felice. Parlare e condividere pensieri e ragionamenti con l’amico è facile, insieme scopriranno i tumulti del cuore e la cattiveria delle persone. Che lascerà in loro ferite indelebili. Pensieri, paure e speranze vengono narrate con semplicità e eleganza. Lo stile dell’autore è sempre piacevole, scorrevole ed accattivante. I personaggi ben descritti ed il loro rapporto trasuda dalle pagine, senza scadere nell`erotico. È un amore antico, dove bastava tenersi per mano per completarsi. I due spazi temporali si intrecciano magistralmente. Il sud, la violenza ed il viaggio verso la speranza: il nord. Libero, ricco e sconosciuto. Pari al sogno americano. Antonio e Pietro cresceranno insieme, diventeranno uomini felici rispettando il buon costume sociale. Lavoro e coppia saranno le loro chiavi della felicità. Sino all’arrivo dell’Alzheimer. Un compagno di viaggio indesiderato e spietato. Cure, attenzioni e amarezza si sostituiranno alle gioie, anche se il passato sarà sempre presente per dar conforto e coraggio. E sarà condiviso anche con un nuovo amico, Filippo. Un trio improbabile che lotta per rimanere a galla. Generazioni a confronto. Un libro dolce, intenso e magico. Scandito dal passare del tempo ed il mutare del corpo e situazioni. Sino al finale inaspettato ed amaro. La vita può essere difficile, ma non impossibile.
Il mio voto é:
Giacomo Assennato nasce in Sicilia, ma questa terra solare imparerà a conoscerla solo da grande, in vacanza, perché quando ha appena tre anni, la sua famiglia si trasferisce a Firenze. Per questo aspira tutte le “c”. Studia, non molto in verità, al Liceo Artistico e poi frequenta la Facoltà di Lettere. Il suo lavoro principale è quello di insegnante alle scuole superiori ma, nel privato, appassionato di pittura, di musica e della parola scritta, si dedica a tutte e tre le possibilità espressive. Ha una bella famiglia con cui condivide stimoli e soddisfazioni. I suoi primi passi nell’editoria lo vedono come autore di libri scolastici, per Mondadori e Tramontana; ma la sua indole è quella di raccontare storie; ha sempre scritto, fin da ragazzo, e arriva alla narrativa con “Tanto Sonno” (una raccolta di 9 racconti), col romanzo “Le strade che non portano”, “Un’immensa giornata”, che ne è il seguito ideale e il romanzo “Le cose accadono”, delicata e intensa storia a tema M/M. Nel 2019 “Sapessi, Luca” è la sua seconda prova nel romanzo M/M. A seguire poi “Dimmi chi sei”, “Stellato il cielo com’è” , “E’ la vita che gioca”, “Mi chiamo Pietro”.
Grazie Fabiana per la fiducia nell’avere aderito, dato che l’hai fatto dopo aver apprezzato Sapessi, Luca, e per le belle parole che mi riservi. Un abbraccio.
I tuoi libri sono sempre emozionanti, avvincenti e diversi dal solito romance. Un piacere per l’anima.
Grazie!
Sono molto contenta che anche questo libro ti abbia conquistata. Grazie per la bella recensione e per aver aderito 😀
Grazie a voi per la possibilità di partecipare ai review e poter leggere bei libri.
Bella recensione
Bella recensione perché, con semplicità, hai sottolineato i punti salienti del libro.
Un libro stupendo!
Anche io ho amato il precedente libro e qui ho avuto la conferma che mi piace molto lo stile di Giacomo.