Il duca silenzioso di Jess Michaels
❤️Titolo: Il duca silenzioso (titolo originale: The silent duke)
❤️Autore: Jess Michaels
❤️Traduttore: Isabella Nanni
❤️Editore: The Passionate Pen LLC
❤️Genere: Romance storico
🤍Prezzo ebook: € 3,99 – disponibile anche in Kindle Unlimited
🤍Prezzo cartaceo: € 14,55
👉Data pubblicazione: 13 aprile 2021
🌟Serie: Il Club del 1797
🌞Link di acquisto Amazon
Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?! Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare il libro recensito, clicca sul banner all’inizio dell’articolo! Tu non spendi un soldo in più e ci aiuti a crescere e a migliorare! Grazie! 😉
🍒Sinossi🍒
Nato muto, Ewan Hoffstead, Duca di Donburrow è stato maltrattato dal padre malvagio e dai suoi miserabili fratelli minori fino a quando non è intervenuto uno zio a salvare la situazione. Tuttavia, porta con sé le cicatrici del proprio passato, inclusa la terribile convinzione che forse una “persona come lui” non merita davvero il titolo che suo zio gli ha preservato combattendo duramente in suo favore.
Charlotte, rimasta vedova di recente, agli occhi della società è la virtuosa Contessa di Portsmith, ma quando è con Ewan, si sente ancora la ragazzina estasiata che lo ha incontrato decenni prima, quando suo fratello era il migliore amico di lui e di suo cugino.
Un viaggio programmato per trascorrere il Natale con le loro famiglie nella tenuta di Ewan riunisce i vecchi amici. Ma quando una tempesta impedisce agli altri di arrivare in tempo, Charlotte decide di smettere di vivere nella paura e di conquistare l’uomo che ha desiderato e amato per tutta la vita. Ewan non può resistere alla sua seduzione, ma teme di cedere al suo cuore. Soprattutto quando la famiglia che si era sbarazzata di lui ritorna e minaccia non solo la sua vita, ma quella della donna che ama.
Ewan Hoffstead era vissuto nella consapevolezza che suo padre lo odiava ogni giorno dei dieci anni che aveva passato su questa terra. Sapeva anche perché: per tutta la vita non era stato in grado di parlare. Ci aveva provato, ovviamente. Era rimasto per ore davanti allo specchio a inspirare forte prima di sforzarsi di buttare fuori qualcosa, ma dalla sua bocca non era uscito niente. Suo padre aveva anche provato a frustarlo per disobbedienza quando non riusciva a emettere nient’altro che qualche grugnito impotente.
Tutto inutile. Ewan era muto e a quanto pareva sarebbe rimasto muto. Suo padre diceva che questo difetto lo rendeva stupido e guasto. Ewan si sentiva guasto, certo, ma non era così sicuro di essere stupido. Aveva imparato a leggere e a scrivere da solo, perché suo padre si rifiutava di perdere tempo dietro alla sua educazione. E quando era con suo cugino Matthew e la sua famiglia, nessuno sembrava pensare che fosse stupido. A dire il vero, spesso conosceva le risposte alle domande prima di Matthew ed erano quasi della stessa età.
Ma niente di tutto questo aveva importanza. Il Duca di Donburrow lo disprezzava e questo non fu mai più chiaro che durante la loro visita a casa di Matthew e di suo padre e sua madre, il Duca e la Duchessa di Tyndale, dove erano ospiti da una settimana. Era come se vedere un ragazzo dell’età di Ewan, senza nessuno dei suoi difetti, rendesse Donburrow ancora più spregevole e odioso.
🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️🏵️
Cosa ne penso di Il duca silenzioso di Jess Michaels
Buongiorno readers, oggi parleremo nuovamente del club del 1797. Lo ricordate? La serie Il Club del 1797, sono dieci libri incentrati su un gruppo di amici che giurano di aiutarsi a vicenda quando ognuno di loro eredita uno dei titoli più importanti del paese. La serie è magistralmente tradotta da Isabella Nanni. Il primo volume, Il carisma del duca di Jess Michaels ( qui la recensione), parla dell’inizio del club in un collegio esclusivo con un terzetto di nobili adolescenti che si fanno una promessa che manderanno anche da adulti e ricchi, adempiendo responsabilità ed etichetta. Il club dei duchi ha così inizio. Gentilezza, superficialità a perfezione sono le specialità di James Rylon, duca di Abernathe. Amico fraterno di Simon duca di Crestwood e Graham duca di Northfield. I tre formano da sempre una allegra combriccola a cui nel tempo si sono uniti altri giovani nobili. Gli anni non hanno scalfito l’affetto ed il senso di amicizia e lealtà del club dei duchi che permette a tutti gli appartenenti di avere una famiglia scelta e voluta. Fuori da quella di appartenenza.
Un duca da scegliere di Jess Michaels, è il secondo volume della saga( qui la recensione).
Il Duca tradito ( qui la recensione) di Jess Michaels è il terzo libro della serie Il Club del 1797, ogni volume racconta la storia di uno di loro.
Oggi il blog vi parlerà di Il duca silenzioso di Jess Michaels.
Nei volumi precedenti, Simon si innamora della fidanzata di Graham. E lei lo ricambia. Meg e Simon si sposeranno, nonostante il dispiacere ed allontanamento di Graham Everly, Duca di Northfield. Un uomo che si sente tradito ed incompreso, ha perso contemporaneamente il suo migliore amico e la ex fidanzata. Distruggendo il club dei duchi. Affoga i suoi dispiaceri e pensieri nella birra inacidita nelle taverne inglesi. Fino a quando una sera non incontra due occhi ipnotici, sono quelli di Lydia Ford, attrice famosa ed acclamata di teatro. Ed adesso? Ewan Hoffstead, Duca di Donburrow e componente del famoso club è un personaggio poliedrico, muto dalla nascita ha condotto una vita particolare in cui lo zio gli ha fatto da genitore e protettore. Dalla cattiveria, le brutture della vita. La sua infanzia cambia radicalmente ed una nuova amica si affaccia nel suo futuro, Charlotte ( sorella di Baldwin Undercross, il migliore amico di suo cugino Matthew e figlio di un altro duca, il Duca di Sheffield ). Un rapporto intimo farcito da fantasia ed affetto.
Lui si è un po’ allontanato dai suoi amici di infanzia a causa di fraintendimenti, silenzi ed incomprensioni. Charlotte si è sposata ed è rimasta vedova. Insomma il tempo è passato, ma il destino a volte riavvicina chi si allontana, un viaggio natalizio sarà l’occasione giusta per tornare a vivere. Il passato tornerà lentamente e con tempi diversi nella tenuta di Ewan e l’amore busserà alla sua porta. Insieme alla paura e le insicurezze, ombre che ai allungano inesorabilmente sugli amanti. Riusciranno Charlotte e Ewan a resistere e vivere serenamente? Naturalmente non vi anticipo altro, come sempre. La storia e la ricostruzione storica sono ben sviluppati, il tasso erotico molto erotico. La traduzione di Isabella Nanni è sempre sublime ed attenta. Il testo scorrevole e coinvolgente.

💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟
Jess Michaels è un’autrice bestseller di USA Today. Sebbene abbia iniziato come autrice tradizionale pubblicata da Avon/HarperCollins, Pocket, Hachette e Samhain Publishing, e anche da Mondadori in Italia nella collana “I Romanzi Extra Passion”, nel 2015 è passata al self publishing e non si è mai guardata indietro! Ha la fortuna di essere sposata con la persona che ammira di più al mondo e di vivere nel cuore di Dallas. Quando non controlla ossessivamente quanti passi ha fatto su Fitbit, o quando non prova tutti i nuovi gusti di yogurt greco, scrive romanzi d’amore storici con eroi super sexy ed eroine irriverenti che fanno di tutto per ottenere quello che vogliono senza stare ad aspettare.
🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸
Biografia traduttrice:
Isabella Nanni si è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne ed è iscritta al Ruolo Periti ed Esperti della CCIAA di Bologna per la categoria Traduttori e Interpreti. Le sue lingue di lavoro sono Inglese, Tedesco e Spagnolo, da cui traduce verso l’italiano, lingua madre. A gennaio 2019 è risultata vincitrice ex aequo del concorso di traduzione de “La Bottega Dei Traduttori”. Dopo un MBA da diversi anni è libera professionista e si occupa di traduzioni, sia editoriali che tecniche anche in ambito legale. È inoltre consulente di business development per editori di testate trade.
È l’orgogliosa madre di due splendide giovani dal sangue misto come Harry Potter, emiliano e campano. Coltiva rose di tutti i colori e con una vita di riserva studierebbe arabo, cinese e russo. Non potendo, si affida ai colleghi traduttori per allargare i suoi confini culturali.