Buongiorno readers, oggi vi parliamo dell’ultima uscita della Dri editore, Matrimonio a scadenza di Manuela Chiarottino. L’autrice è una vecchia amicizia del blog, amata e recensita in più occasioni(link). Inoltre ha da poco partecipato alla stesura di un libro di favole, Oltre il Castello di Bolle, nato da un idea dell’associazione culturale Stella e Aratro ed il direttivo del Collettivo Scrittori Uniti. Una raccolta di fiabe che affronta varie tematiche sull’amicizia, la condivisione, la fiducia, la solidarietà, in un intreccio di fantasia e realtà che fa sognare e riflettere. Dodici storie scritte da dodici autori del Collettivo Scrittori Uniti e promosse dall’Associazione Stella & Aratro, con all’interno delle immagini da colorare e dei disegni realizzati dal centro LA ROSA BLU di Brolo. I proventi derivati dalla vendita del libro verranno devoluti ad associazioni che realizzano progetti destinati a bambini e ragazzi affetti da autismo ed altre disabilità. Oggi invece, grazie alla Dri Editore Historical( che ringraziamo per la disponibilità e copia fornita senza scopo di lucro), parleremo del primo romance regency di manuela Chiarottino. Scrittrice poliedrica dallo stile attento e scorrevole…
- Titolo: Matrimonio a scadenza
- Autore: Manuela Chiarottino
- Editore: Dri Editore
- Genere: Storico
- Collana: Historical Romance
- Pagine: 175
- Data di uscita: 15 dicembre 2020
- Formati disponibili: ebook 2.99/ cartaceo 16,99 € circa
Una contessina in cerca del vero amore.
Un conte avido di passioni occasionali.
Un imprevisto che sconvolgerà la loro esistenza.
Alla morte dei genitori, la contessina Alison è costretta ad abbandonare l’amata India per trasferirsi in Inghilterra.
La sua quotidianità, fatta di letture e tiro con l’arco, verrà stravolta all’improvviso.
Riuscirà a vivere all’ombra di un uomo per solo interesse?
Lei non è incline a lasciarsi amministrare, e forse il vero amore ha già bussato alla sua porta.
Lui è impetuoso, arrogante e collezionista di fughe notturne dai caldi letti delle nobildonne.
Riusciranno gli occhi di bosco e i capelli di fuoco di Alison a rimetterlo sulla giusta via?
Allison è una contessa che abita in India, paese misterioso e dove passato e presente si intrecciano quotidianamente. Tra contraddizioni e scorribande, la giovane cresce cavalcando come un amazzone e tirando con l’arco. Una figura molto simile a Merida, principessa Pixar coraggiosa, audace ed insofferente alle regole.
Alison è figlia di una coppia ricca e innamorata, rispettosa dell’etichetta in società e libera e spensierata in privato. Un clima rilassato e di complicità in cui è lecito parlare di tutto nei limiti della decenza. Figlia unica è cresciuta insieme ai genitori e l’anziana governante, Beth . Figure forti e di spessore che rappresentano le differenze sociali ed educative dell’epoca che l’autrice descrive con delicatezza ed attenzione. Beth è sempre presente per la piccola contessa, dai primi vagiti alla custodia dei segreti. Un affetto basilare parallelo e diviso da quello genitoriale che a protagonista ammira e vorrebbe replicare dal punto di vista sentimentale, sposandosi solo per amore, senza costrizioni. Come sua nonna, Eileen Mac Peron, a cui somigliava fisicamente e nello spirito. la donna aveva sfidato l’etichetta insieme all’amato ed avevano vinto, il nonno definiva il loro amore folle. Ed era questo a cui anelava Alison..perché parafrasando il libro, l’amore non è un finale dopo il quale non c’è nulla, deve essere solo un inizio. A volte il destino ama giocare con i suoi fili, spezzandoli e tirandoli come con i genitori di Alison, vittime inconsapevoli ed innocenti di un fato funesto. Lasciando ricordi e stralci di conversazioni..
“Ricordati che anche gli uomini sono tenuti ai loro doveri e che, anche se noi donne sembriamo godere di meno libertà, possiamo essere regine dei nostri pensieri e dei nostri sogni. E se si trova una sintonia di cuore con l’uomo con cui ci uniremo…» sospirò, sfiorando il naso roseo di Alison con un dito, «allora vedrai che tutto apparirà sotto un’altra luce. Quando poi sarai madre, capirai tante cose. Credimi, puoi essere felice.”
Sebastian Harper è un conte tanto bello quanto disilluso. L’esperienza lo ha segnato e forse temprato, ama viaggiare senza creare ricordi e cede poco al richiamo delle radici. Un cittadino del mondo che morde la vita, il passato scorre in lui come la linfa negli alberi, allontanandolo dai sentimenti. Carpe diem è il suo dogma.
Due personaggi principali forti, caparbi, orgogliosi, ricchi ed orfani. Storie nella storia che si sposano in modo armonico ed armonioso, l’autrice descrive perfettamente stati d’animo, ragionamenti e usi dell’epoca tessendoli come trame di un unica trama. Alison e Sebastian rappresentano i due volti della società ed una città: Londra. Metropoli cosmopolita ed in via di espansione che ospita le loro residenze e quotidiani, così diversi: la ragazza vive con il nonno che la adora e vizia, lui frequenta feste e lavora incessantemente. Si conoscono per caso e da subito si punzecchiano, ed il destino li farà allontanare e riavvicinare come due calamite tra silenzi ed incomprensioni. Sarà solo grazie ad un amica comune che le verità prenderanno forma nonostante i dispiaceri, le decisioni improvvise e le chiacchere della gente. Un regency divertente e piacevole, in grado di far sospirare e sognare tra sale da ballo e costumi vaporosi e sfarzosi. Un viaggio nel tempo per emozionarsi e sognare che offre al lettore uno spaccato storico pulito e nitido. Soprattutto sulla figura della donna, che nonostante la forza e l’intelligenza, a qualunque ceto lei appartenga deve sempre giungere a compromessi con se stessa e con la società patriarcale.
Spero di avervi incuriosito e che ora non vediate l’ora di correre a leggere “matrimonio a scadenza” di Manuela Chiarottino.
L’autrice
Manuela Chiarottino, è nata e vive in provincia di Torino. Vincitrice del concorso Verbania for Women 2019 e del Premio nazionale di letteratura per l’infanzia Fondazione Marazza 2019, nella scrittura ama il genere rosa, declinato in diverse sfumature. Tra le sue pubblicazioni si annoverano: Tesoro d’Irlanda (More Stories), La nostra isola (Triskell), Fiori di loto (Buendia Books), romanzo a sostegno del progetto Donne per le donne, La bambina che annusava i libri (More Stories), La custode della seta (Buendia Books, 2019), Tutti i colori di Byron (Buendia Books), Il gioco dei desideri (Amarganta), Due passi avanti un passo indietro (Amarganta), Maga per caso (Le Mezzane), Un amore a cinque stelle (Triskell), Cuori al galoppo (Rizzoli), Il mio perfetto vestito portafortuna (La Corte), Ancora prima di incontrarti (Rizzoli) e molti altri.
Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?! Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare un libro clicca su i nostri link! Tu non spendi un soldo in più, ma aiuti noi a crescere e a migliorare! Grazie! 😉