#MoltoAmorePerNulla
DATA DI PUBBLICAZIONE 24/2/2020
Viola Brunello ne ha abbastanza degli uomini. Soprattutto di quelli che pensano di poter sfruttare la sua brillante intelligenza per i propri scopi. Avvocato d’affari e con uno studio avviato da poco, Viola non vuole perdere tempo a inseguire sogni romantici che in fondo al cuore ritiene del tutto irrealizzabili. Preferisce concentrarsi sulle sfide lavorative e sulla sua famosa “lista”, quella che ha compilato in una serata dall’elevato tasso alcolico. Sebbene l’idea sia nata per caso, ben presto Viola si lascia entusiasmare dall’idea di eliminare tutti i punti della sua “bucket list”: è così che decide di buttarsi in avventure che non pensava potessero proprio fare per lei… Una cosa è certa: le sfide filerebbero più lisce se Lorenzo Vailati, uno dei partner di una società che le ha da poco affidato un incarico, non avesse scoperto a sua volta il contenuto della lista e non ne fosse rimasto intrigato. Perché Viola ne ha abbastanza degli uomini. Di tutti, ma soprattutto di quelli come Lorenzo.
Lei è poco appariscente e non sopporta gli uomini belli.
Lui è molto bello ed è abituato a donne appariscenti.
E allora… quelle scintille nell’aria?
Vincitrice del Premio Bancarella
«La nuova eroina della chick-lit.»
Vanity Fair
Questo libro si può considerare il sequel di Questo amore sarà un disastro, uscito lo scorso anno (narrava le vicende di Edoardo ed Elena). Molto amore per nulla mostra al lettore Lorenzo Vailati, socio di Edoardo e dell’avvocato femminista/allergica alla moda di Elena, Viola Brunello.
1. Questo amore sarà un disastro, 7 Ottobre 2019
2. Molto amore per nulla, 24 febbraio 2020
Autore: Anna Premoli
Editore: Newton Compton
Genere: Contemporary Romance
Categoria: Odio/amore, opposti si attraggono
Narrazione: prima persona, doppio pov
Finale: Autoconclusivo
“Molto amore per nulla” è il nuovo romanzo in uscita oggi di Anna Premoli. I protagonisti assoluti di questo romanzo sono Viola e Lorenzo, due persone totalmente opposte che la tipica frase “io con quello? Mai” ci sta a pennello.
Viola è un avvocato che dedica anima e corpo al suo lavoro, si reputa una ragazza bruttina ma con un carattere d’acciaio, forse anche troppo d’acciaio, una persona che non si rende conto di essere anche lei un essere umano e non una macchina ma soprattutto non si rende conto di essere la prima ad essere superficiale. Ammetto che Viola è un personaggio complesso, probabilmente uno dei più complessi che la Premoli abbia mai scritto. Viola crede molto nei suoi principi, è una famista convinta ed è convinta anche che la bellezza rende una persona superficiale, ed è proprio questo atteggiamento che la porta a scontrarsi con Lorenzo.
Lorenzo è un bell’uomo che sa di essere bello e gioca molto su questo, si potrebbe definire il classico Casanova, è dedito al suo lavoro ma sotto questo suo aspetto da Casanova orgoglioso nasconde un lato tenero e divertente che nemmeno una come Viola non si aspetta.
Tra Viola e Lorenzo sono scintille dal principio e non cosi positive, anzi, entrambi non si sopportano a vicenda finché per lavoro non sono costretti ad avere a che fare e a prendersi una tregua, sarà proprio questa tregua con cui la Premoli gioca a far sì che li il loro rapporto si evolva, che i pregiudizi (soprattutto di Viola) verranno abbattuti e anche lo scoprirai fragili e imparare ad avere la piena consapevolezza di noi stessi e del lavoro che dobbiamo fare ogni giorno per migliorarci.
Per me è un 5 su cinque, come al solito scrittura scorrevole e risate a non finire, argomenti affrontati con una serenità e non una leggerezza di pensiero.

Anna Premoli (Croazia, 6 luglio 1980) è una scrittrice croata, con cittadinanza italiana. È nata in Croazia, ma nel 1987 si è trasferita in Italia. Si è laureata in Economia dei mercati finanziari presso l’Università Bocconi, e ha intrapreso la carriera professionale lavorando prima alla JPMorgan Chase occupandosi di asset management e risk management, poi presso una banca d’affari, e attualmente si occupa di investimenti finanziari per una holding di partecipazioni privata. Il 21 luglio 2013 ha vinto la 61ª edizione del Premio Bancarella, con il romanzo Ti prego lasciati odiare.
Romanzi
- Ti prego lasciati odiare, Newton Compton già autopubblicato nel 2012 su Narcissus
- Come inciampare nel principe azzurro, Newton Compton, 2013
- Finché amore non ci separi, maggio 2014
- Tutti i difetti che amo di te, ottobre 2014
- Un giorno perfetto per innamorarsi, Newton Compton, 2015
- L’amore non è mai una cosa semplice, Newton Compton, 2015
- L’importanza di chiamarti amore, Newton Compton, 2016
- È solo una storia d’amore, Newton Compton, 2016
- Un imprevisto chiamato amore, Newton Compton, 2017
- Non ho tempo per amarti, Newton Compton, 2018
- L’amore è sempre in ritardo, Newton Compton, 2018
- Questo amore sarà un disastro, Newton Compton, 2019
- Molto amore per nulla, Newton Compton Editori, 2020
- Tutto a posto tranne l’amore, Newton Compton Editori, 2021