❤️Titolo: ORGOGLIO SENZA PREGIUDIZIO – Le ragazze di Jane Austen

❤️Autore: Cinzia Giorgio

❤️Casa editrice: The Pink Factory PublishingC

❤️Collana HerStoryG

❤️Genere Saggio

❤️Formato: ebook e cartaceo

❤️Prezzo: 3,99 ebook – 9,99 cartaceo

❤️Store on line: Amazon e abbonamento KU

👉Data di uscita: 15 marzo 2021

 

 

NUOVISSIMA EDIZIONE AGGIORNATA

 

 

 

Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?! Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare il libro recensito, clicca sul banner all’inizio dell’articolo! Tu non spendi un soldo in più e ci aiuti a crescere e a migliorare! Grazie! 😉

Ringraziamo l’autrice e la casa editrice per la copia digitale del romanzo

 

Sinossi

 

Che cosa si nasconde dietro al successo che ormai da duecento anni fa di Pride and Prejudice il romanzo d’amore per eccellenza? Jane Austen, mentre lo scriveva, sapeva che i suoi personaggi avrebbero travalicato i confini dello spazio e del tempo per giungere fino a noi con immutato fascino? Questo breve saggio indaga, con un pizzico di ironia, su ciò che si nasconde nelle pagine di tutti e sei i romanzi della Austen, attraverso un punto di vista nuovo: la necessità del matrimonio per una donna all’epoca della Reggenza.

 

 

 

Buongiorno readers, come state? Oggi la nostra Faby ci parlerà di “ORGOGLIO SENZA PREGIUDIZIOLe ragazze di Jane Austen “di Cinzia Giorgio ed. The Pink Factory Publishing.

Orgoglio e pregiudizio  (Pride and Prejudice) è uno dei più celebri romanzi della scrittrice inglese Jane Austen, pubblicato nel 1813.

Un romanzo senza tempo ed emozionante.

L’ autrice è stata una scrittrice britannica, figura di spicco della narrativa neoclassica internazionale.

Pur vivendo nel periodo delle guerre napoleoniche, la Austen non tratta mai gli avvenimenti bellici. Le milizie di passaggio sono lo  sfondo  lontano della quotidianità della vita di provinciae le storie d’amore. Dei personaggi che popolano la campagna inglese e che influenzano il sogno di felicità matrimoniale delle sue eroine. Le donne sono il fulcro  di ogni suo romanzo, rendendola  “una delle prime scrittrici a dedicare l’intero suo lavoro all’analisi dell’universo femminile o, con le parole di Virginia Woolf, “l’artista più perfetta tra le donne”. 

Il celebre giornale Vanity faire ha scritto, «Lo scrittore più di moda nello show business non è John Grisham o Michael Crichton, ma Jane Austen».

È una verità universalmente riconosciuta che uno scapolo, in possesso di un buon patrimonio, debba essere in cerca di moglie.

Si apre così, “ORGOGLIO SENZA PREGIUDIZIOLe ragazze di Jane Austen “di Cinzia Giorgio ed. The Pink Factory Publishing. Un saggio dove l’autrice va oltre l’ apparenza, nelle pieghe delle frasi. Per offrire nuove chiavi di lettura ad un classico della letteratura romance.

In cinque sorelle, saga della famiglia Fendi, l’autrice ha trattato con delicatezza temi importanti come la figura della donna a metà dello scorso secolo dal punto di vista imprenditoriale ed affettivo. Cinzia  anche in questo nuovo libro parla di donne, ponendo l’attenzione sullo status sociale, economico e psicologico del sesso considerato debole.

Era realmente necessario il matrimonio per una donna dell’epoca?

Personalmente che la risposta sia direttamente connessa all’ educazione.

Nella scrittura austeniana questo tema viene proposto attraverso le giovani donne che ricevono le prime nozioni educative dalle loro stesse madri. Argomento ben trattato nell’articolo, Educazione delle donne nella letteratura ( Fonte). Dove vengono riportati esempi e citazioni letterarie: in Northanger Abbey, la madre della protagonista è impegnata nella formazione dei figli più piccoli. Dimenticando la maggiore. In Orgoglio e Pregiudizio, Lady de Bourgh rimane scandalizzata nell’apprendere ch Elizabeth e le sue sorelle sono state educate dalla loro stessa madre.

Infatti era usanza dell’epoca per le classe sociali della buona società, affidare i futuri rampolli a dei professionisti. Materie ed arti divisi per sesso. I ragazzi studiavano cose diverse dalle signorine. Che venivano instradate a cose utili per la gestione domestica e le relazioni sociali. Grammatica, filosofia, teleologia, letteratura straniera erano gli strumenti del mestiere della moglie. Una buona formazione unita alla dote ed alla fortuna segnavano il futuro di ogni donna. Una giovane in grado di destreggiarsi nelle alte sfere, fare da spalla al marito e gli onori di casa, poteva ambire anche ad un matrimonio con un uomo di classe superiore.

Cinzia Giorgio analizza con lucidità e grande spirito di osservazione la storia di amore tra Lizzy e Darcy. Dall’inizio sino al lieto fine. Proponendo al lettore una interpretazione diversa delle opere della Austen che trattano di  drammi familiari, piccole tragedie quotidiane e brevi e fugaci momenti di gioia che facevano della realtà inglese del tempo lo scenario che avrebbe dato vita alla rivoluzione industriale e al mondo moderno. Jane Austen ha indagato a fondo nella sfera femminile delle possibilità amorose. Le vicende sue eroine, infatti, rappresentano tutte le possibili “combinazioni” sentimentali in cui una donna poteva trovarsi, all’epoca della Austen e non solo”( citazione tratta dal libro “ORGOGLIO SENZA PREGIUDIZIOLe ragazze di Jane Austen “di Cinzia Giorgio ed. The Pink Factory Publishing). 

Il ruolo della donna e le sue mille sfaccettature è nuovamente il perno centrale dell’opera di C. Giorgio. Che con il suo  stile semplice e scorrevole sviscera le opere di una icona di due secoli fa. Soprattutto dal punto di vista femminile, in un mondo patriarcale e diverso. Al punto di interrogarsi sul ruolo e l’ utilità del matrimonio.

Dall’altra parte, Jane Austen nei suoi libri descrive totalmente le eroine, con pregi e difetti. Poche battute sarcastiche permettono al lettore di inquadrare il personaggio in modo implacabile. Con luci ed ombre.

ORGOGLIO SENZA PREGIUDIZIOLe ragazze di Jane Austen di Cinzia Giorgio è consigliato a tutti i lettori curiosi, attenti e sognatori.

 

 

 

Cinzia Giorgio è  dottoressa di ricerca in Culture e Letterature Comparate. Si è specializzata in Women’s Studies e in Storia Moderna, compiendo studi anche all’estero. Organizza salotti letterari, è direttore editoriale del periodico «Pink Magazine Italia» e insegna Storia delle Donne all’Uni.Spe.D. È autrice di saggi scientifici e romanzi. Con la Newton Compton ha pubblicato Storia erotica d’Italia, Storia pettegola d’ItaliaÈ facile vivere bene a Roma se sai cosa fare e quattro romanzi: La collezionista di libri proibitiLa piccola libreria di VeneziaLa piccola bottega di ParigiI migliori anni e Cinque sorelle

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: