Titolo: Symphony – Le note del cuore
Autore: Martina Battistelli
Genere: Contemporary musical romance
Casa editrice: Self publishing
Data di Pubblicazione: 14 febbraio 2019
Trama
Roxanne Clifton, barista senza un soldo: la musica è il sogno che insegue suonando per i turisti nelle pause pranzo.
Lucas Lloyd Butler, ex-leader della più grande rock band inglese: la musica è il passato con cui ha tagliato i ponti per sempre.
Un’esibizione a South Bank li fa incontrare. La voce melodiosa di Roxie apre una breccia nel cuore oppresso dai sensi di colpa di Lucas, iniziando a svelare ciò che si cela dietro i suoi occhi di ghiaccio. Lucas è affascinato dal talento di Roxie e dalla sua testardaggine, ma non può cedere ai propri sentimenti. Non è un’opzione. Semplicemente… non può. Ma non riesce a starle lontano, così scrive un musical per lei. Starle accanto non è una buona idea, i demoni del passato non attendono altro per poter tornare a reclamare il loro prezzo.
E se fosse tutto un gigantesco errore? Può la musica guarire le vecchie ferite? Si può davvero cedere alle note del cuore?
In queste giornate piovose mi sono imbattuta in questa lettura che, dalla trama, può sembrare molto simile ad altri romance musicali letti in precedenza, ma riserva invece inaspettate sorprese e colpi di scena simili a secchiate di acqua gelida.
Non mi sto a dilungare sulla trama per non rivelare spoiler che potrebbero rovinare il corso di questo romanzo, senz’altro piacevole alla lettura grazie alla sua scorrevolezza e alla mancanza di errori grammaticali, cosa non da poco negli ultimi tempi. L’amore tra Roxanne e Lucas nasce senza fretta tra una canzone e l’altra, portatrice di melodie che vanno ad animare anche le corde profonde dei lori cuori, oltre che delle loro chitarre. E se da una parte può essere una sensazione piacevole e di rinascita, dall’altra è capace di risvegliare dolori sopiti, aprire ferite non del tutto cicatrizzate, e quando il momento della resa dei conti bussa alla porta, ecco che il colpo di scena ti investe lasciandoti senza parole. Tra l’altro, l’ho apprezzato perché è pienamente nel mio stile, quindi evviva gli amori troppo complicati che all’apparenza sembrano impossibili.
L’alternanza dei punti di vista dei personaggi è stata gestita correttamente senza cadere nella classica ripetizione, e su questo tiro sempre un sospiro di sollievo. Anche il numero delle canzoni è equilibrato e le emozioni dei personaggi, piano piano che sfogli le pagine, vengono vissute sulla propria pelle e dentro il cuore. Sono reali, così come i protagonisti, e coerenti tanto quanto la loro evoluzione. Gli ultimi capitoli sono all’insegna della suspense, e questo fa in modo di non rendere la storia troppo piatta nello svolgimento dei fatti, prima di arrivare al sospirato epilogo.
Non posso quindi che consigliare questa storia e porgere i miei più sentiti complimenti all’autrice.
Alycia Berger
Voto: 5 stelle