IN VENDITA DAL 13 MARZO 2020
ebook €2,99 pp. 278

cartaceo €11,99 pp. 278

DISPONIBILE SU KINDLE UNLIMITED

Sinossi

Non sempre il cuore ha radici nel luogo in cui vive, ed Eillen lo sa bene.

Cresciuta con suo padre fin dalla tenera età, subendo l’abbandono della madre, la giovane frontwoman di un gruppo celtico è ormai una donna adulta con grandi ambizioni ma che non ha ancora incontrato l’amore.

La terra verde della sua infanzia sembra di nuovo chiamarla a sè, giorno dopo giorno.

Ogni particolare conduce i suoi passi sulle tracce dell’isola, e l’incontro con Fosco, un uomo taciturno e affascinante, la turba fino a costringerla a mettere tutto in discussione, dal cuore alla ragione.

E se avesse avuto sempre ragione sua madre, mentre narrava di fate dei boschi e magie d’altri tempi?

E se l’amore prescindesse la realtà, scegliendo vie a volte surreali, ma altrettanto vivide?

 

#prodottofornitodallacasaeditrice

#copiaomaggio

 

 

 

Buongiorno readers, come state?

Oggi vi parlerò deI nuovo libro di Manuela Chiarottino, autrice che avevo conosciuto ed apprezzato grazie alla “bambina che annusava i libri”.

” Tesoro d’Irlanda”, edito dalla More Storie è un viaggio tra leggende e misteri, tinti di rosa. Quando ho visto la copertina ho sorriso, ricordando la protagonista del fim della Disney, “Ribelle-The Brave”: Merida.

Una futura principessa, ribelle, testarda e solare. Come la protagonista del nuovo romance dell’autrice italiana.

Due rosse tutto pepe.

 

Ma andiamo per ordine….partiamo dall’elemento principe del romanzo…

  ”  Il mondo è pieno di cose magiche, pazientemente in attesa che i nostri sensi si acuiscano.”

(William Butler Yeats)

La magia? Quanti di noi si perdono in fantasticherie immaginando elfi e folletti?

Le mamme e le nonne durante l’infanzia condividono con i bimbi le favole della buona notte, dense di romanticismo, distinzione tra bene e male e. ..magia.

Crescendo abbiamo iniziato a cercare la felicità, mantenendo fede alla memoria e perdendoci a volte in festività affascinanti e adottate da altri paesi.

Lo stile attento, diretto e scorrevole crea paesaggi incantati, denotando un ottima conoscenza dei territori descritti da parte della scrittrice.

 

…”l’Irlanda era rivestita di fiori, dalle montagne al mare: l’isola di smeraldo non era che un immenso bouquet variopinto….”

La protagonista di questa nuova avventura Eillen, è cresciuta con il padre italiano. Ha vaghi ricordi della mamma Irlandese. A cui sente di somigliare molto per la voglia di libertà, l’animo sensibile ed il suo lato artistico.

Ama dipingere e cantare.

 

….”Anche lungo il muretto che circondava la casa crescevano i ghiottoni del terreno, erbacce che sua madre raccoglieva per usare i piccoli boccioli gialli nel prepare infusi vari che sarebbero serviti per i problemi di stomaco o mal di pancia. Già, sua madre e le erbe….”

Un rapporto, quello tra madre e figlia, importante e basilare. Almeno per Eillen che si sente derubata di parte della sua infanzia.Crescendo ha realizzato che il rapporto tra i genitori era indipendente da quello con lei, che era solo una bambina.

Vuole ricominciare da sè. Scoprirsi. E sarà una notizia improvvisa a permetterle di intraprendere un viaggio fisico e personale verso il lato magico e verdeggiante delle sue radici.

E magari incontrare l’amore…..

La storia di Eillen è avvincente, il suo personaggio  vulcanico e simpatico.  Ed anche i protagonisti secondari sono ben descritti con luci ed ombre.

Fosco è un animo tormentato, carismatico, sexy e …….attratto dalla bella protagonista.

 

 

” Eilline sentì una morsa al cuore: possibile che si stesse già innamorando? E proprio di quell’uomo, così insolito e pieno di cose non dette?”

Fosco ed Eilline sembrano completarsi, nonostante si avvicinino ed allontanino, persi in ballo personale a cui il lettore assiste stregato.

Riusciranno ad incontrarsi e viversi?

Lascio a voi la risposta, antipandovi che il libro ha una trama densa e fitta come un bosco ricco di trappole. A volte nulla è come appare ed il passato può tornare ad urlare, per trovare finalmente la pace agoniata; la magia in questo caso è un ottima  compagna di viaggio.

Basti pensare al “Pooka“.

Personalmente ho amato questo romance che mi ha fatto viaggiare tra i prati irlandesi, ballare sulle note celtiche e perdere nel blu del mare. In compagnia di personaggi divertenti, poliedrici e sinceri. A parte i protagonisti, anche gli altri personaggi sono importanti e legati alla storia. Come pezzi di un puzzle. Storie che si uniscono per tematiche importanti come l’abbandono, la morte, la non comunicazione di coppia, la violenza sulle donne.

 

 

Tesoro d’Irlanda – dichiara l’autrice – è una storia d’amore, ma non solo, è anche un viaggio. Quello di una giovane donna alla ricerca delle proprie origini, un viaggio che la porterà in una terra incantata, dove tra scogliere e onde impetuose, boschi che sussurrano misteri e prati in fiore, troverà più di quanto si sarebbe aspettata. Un viaggio interiore, per ritrovare quella parte di sé bambina a lungo dimenticata e accogliere la magia che pervade ogni cosa. Non importa se sia reale o meno, basterà conservare la meraviglia nello sguardo, la voglia di sognare e affidarsi all’amore”.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: