Si muove in bilico recuperando stilemi ed atmosfere della poesia futurista, della poesia visiva, delle avanguardie e delle sperimentazioni letterarie che hanno caratterizzato i primi decenni del ‘900, la silloge poetica di Maria Cristina Buoso: “Schegge di parole”.
I versi si insinuano, si disgregano, prendono spesso possesso dell’intera superficie della pagina del libro, chiedono spazi e pause di volta in volta diversi; gli stessi segni di interpunzione, le onomatopee, i fonosimbolismi, il raddoppiamento delle consonanti (a creare neologismi), ad esempio, divengono protagonisti fondamentali delle varie liriche, creando così un nuovo rapporto tra lo scritto, l’immagine e di conseguenza il lettore.
Nonostante ciò, le poesie… “Non uccidono alcun chiaro di luna”, come invece tuonava Filippo Tommaso Marinetti nel manifesto programmatico del Futurismo, con lo specifico intento di rompere con la tradizione classica della poesia e della letteratura, esaltando negli scritti ben altri valori come il dinamismo, l’energia, la velocità, l’uso di determinate parole a scapito di altre.
Certamente, le poesie di Maria Cristina Buoso non si perdono in rivoli e descrizioni dettagliate ma conducono all’essenza, al vigore della parola, all’essenzialità anche di una sola parola che diviene verso isolato redatto in maiuscolo oppure in minuscolo rispetto magari al resto della composizione.
Schegge di parole di Maria Cristina Buoso è una silloge dalla copertina accattivante. E dalla prefazione ben scritta. Dal titolo emblematico che ricorda quanto le parole siano importanti. Per comunicare, esprimersi, emozionare. Poche pagine che racchiudono il mondo. La natura diviene una metafora della vita con i cambiamenti, cicli e…
L’acqua avvelenata dai figli suicidi..
Componimenti brevi ed incisivo. Dove l’ io prende forma e si dilata fino a divenire noi. Con confini labili ed indefiniti. La pagina come uno specchio riflette la società. Che appare confusa e persa…
A volte mi chiedo perché sono qui, e la risposta è sempre boh!!…
Passato, presente e futuro si intrecciano inevitabilmente ma in modo agile. Senza evidenti nodi. Percorsi accidentati a volte, ma chiari. Le liriche sono dense di significato e trasudano sentimenti.
Una silloge consigliata per emozionarsi.
Scrive le prime cose quando era giovanissima, inizia con fiabe e poesie, crescendo amplia la sua scrittura con racconti brevi, copioni, romanzi e gialli.
La poesia “Aiutami” è stata inserita nell’Antologia Multimediale “Una poesia per Telethon”, a scopo benefico (2004). La poesia “Pace in Guerra” nel concorso indetto da A.L.I.A.S. (Melbourne – Australia), ha ricevuto la Menzione D’Onore. La poesia “Bugie” (Stones of Angles) è stata inserita nel Vol. 6 – In Our Own Words: A Generation Defining Itself – Edited by Marlow Perse Weaver U.S.A. (2005).
Ha vinto il terzo premio nel Concorso Letterario “Joutes Alpines” dell’Associantion Rencontres Italie Annecy (Francia) per la Sez. Prosa (Italia) con il racconto “Il vecchio album” (1997). Questi sono solo alcuni dei vari riconoscimenti che ha ricevuto.
Ha pubblicato alcuni libri, tra cui nel 2017 “Anime” e “Vernissage” nel 2021.
Nota dell’autriceHo cominciato a scrivere le prime poesie molti anni fa, un po’ per sfida e un po’ perché era un modo diverso per raccontare quello che vedevo attorno a me. Le parole sono immediate e spesso senza filtri, formano immagini che spero arrivino ai lettori con la loro forza e fragilità facendoli riflettere al termine della lettura. E se a qualcuno viene voglia di leggere altre poesie di altri autori ne sarei felice, perché la poesia è una ricchezza a cui tutti dovremmo attingere almeno una volta alla settimana. E se molti di voi volessero leggere anche altri miei libri, ringrazio per la fiducia che mi regalerete.
Spero che lascerete i vostri commenti nel mio blog o anche in Amazon. Grazie https://mcbuoso.wordpress.com/
Hai sempre desiderato scrivere di libri e serie TV? La lettura e La scrittura sono le tue passioni? Vorresti condividere la tua opinione con i nostri lettori? Proponi la tua candidatura qui: Scrivi una mail a [email protected] mettendo nell’intestazione di che settore vorresti occuparti.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Grazie per la bella recensione e per come mi hai raccontata 🙂
Grazie a te ❤️