Buon venerdi readers, eccoci nuovamente con la nostra rubrica settimanale, 7 blog per un autore. Un blogtour realizzato in collaborazione con altri sei blog, nato da un’idea di Federica di Gli occhi del lupo.

Sette blog per presentare un libro, attraverso parole ed immagini selezionate e create dall’autore. Sette giorni in cui attraverso tematiche e giorni prestabiliti lo scrittore può condividere con i lettori il suo lavoro e passione.

Come sempre la nostra tappa è dedicata al messaggio che l’autore vuole lasciare con il suo romanzo racchiuso in una immagine.

🌈Blog che vi partecipano:

LUNEDÌ – Tutto sul romanzo – IO AMO I LIBRI E LE SERIE TV

MARTEDÌ – Ambientazione – IN COMPAGNIA DI UNA PENNA

MERCOLEDÌ – Cast Dream – TRE GATTE TRA I LIBRI

GIOVEDÌ – Un messaggio da scoprire – ANIMA DI CARTA

VENERDÌ – Un’immagine che racconta – LIBERA_MENTE

SABATO – Intervista all’autore – VENTO DI LIBRI

DOMENICA – Intervista al personaggio – GLI OCCHI DEL LUPO

💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟

Ospitiamo l’autrice, Valentina Bellettini con Profumo d’ incenso: il tempo di Iside.

https://valentinabellettini.com/pubblicazioni/

💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜

7 blog per un autore, blogtour realizzato in collaborazione con altri sei blog, da un’idea di Federica di Gli occhi del lupo. Come sempre la nostra tappa è dedicata al messaggio che l’autore vuole lasciare con il suo romanzo racchiuso in una immagine.

💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜

Un’immagine che racconta
UN IMMAGINE CHE RACCONTA
Proponici una o più immagini rappresentative del tuo romanzo spiegandone la scelta.

Non potevo che scegliere un incensiere come immagine rappresentativa di “Profumo d’Incenso: Il Tempo di Iside”: questo elemento, apparentemente in sottofondo, è la chiave del romanzo. L’incenso permea l’atmosfera, poiché l’avventura di Marta nei panni della dea Iside comincia con il rito di mummificazione del marito Osiride. L’incenso è il simbolo della morte carnale e della resurrezione spirituale e, questo romanzo, coi suoi protagonisti da Osiride a Iside, da Anubi a Nefti, inizia con una morte per indagare sulla vita dopo la morte, sia per chi resta, sia per chi parte per l’Oltre. Un incenso può spegnersi, ma la Vita non termina mai…

Un altro elemento è il tempo, poiché Marta compie un viaggio nel passato, nell’Antico Egitto. Il romanzo gioca con gli spostamenti temporali, con Marta che si ritrova passare dalla frenetica società moderna agli usi e alle tradizioni di un’epoca affascinante che, paradossalmente, riconosce più come sua rispetto all’attuale. Il tempo nei sogni scorre diversamente, perciò si potrebbe dire che, in questo romanzo, anche il tempo è un personaggio, o meglio, uno dei protagonisti! Marta ne è vittima inconsapevole…
Quest’ultima immagine che ritrae Gesù Cristo la sento attinente al libro perché ci sono molti parallelismi tra la Sua storia e quella di Osiride: molto è stato perso nel corso dei secoli, ma ci sono dei particolari chiave che li accomunano, come la pena della carne e la resurrezione spirituale. Non solo, secondo i vangeli gnostici, Maria Maddalena fu la sposa di Gesù e celebre è la frase del Maestro: “noli me tangere”, poiché lei fu la prima a vederlo uscire dal sepolcro… Mi sono ispirata a questo episodio per narrare i sentimenti di Iside nei confronti del suo sposo poiché vive la medesima condizione. Osiride veglia su di lei come Gesù vegliò nel resto dei giorni della Maddalena. L’amore perduto è la forza che anima le due donne; un amore che trascende il fisico e lo sublima…
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: