Elisa Averna con “Chiamata dall’inferno”

Buon venerdi readers, eccoci nuovamente con la nostra rubrica settimanale, 7 blog per un autore. Un blogtour realizzato in collaborazione con altri sei blog, nato da un’idea di Federica di Gli occhi del lupo.

Sette blog per presentare un libro, attraverso parole ed immagini selezionate e create dall’autore. Sette giorni in cui attraverso tematiche e giorni prestabiliti lo scrittore può condividere con i lettori il suo lavoro e passione.

Come sempre la nostra tappa è dedicata al messaggio che l’autore vuole lasciare con il suo romanzo racchiuso in una immagine.

🌈Blog che vi partecipano:

LUNEDÌ – Tutto sul romanzo – IO AMO I LIBRI E LE SERIE TV

MARTEDÌ – Ambientazione – IN COMPAGNIA DI UNA PENNA

MERCOLEDÌ – Cast Dream – TRE GATTE TRA I LIBRI

GIOVEDÌ – Un messaggio da scoprire – ANIMA DI CARTA

VENERDÌ – Un’immagine che racconta – LIBERA_MENTE

SABATO – Intervista all’autore – VENTO DI LIBRI

DOMENICA – Intervista al personaggio – GLI OCCHI DEL LUPO

💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟

Ospitiamo l’autrice Elisa Averna con ” Chiamata dall’inferno”

TRAMA: Lui sa tutto di lei. Ne conosce le abitudini, la famiglia e i molti peccati di gioventù. Ha disseminato di microspie la villetta in cui Jessica vive, il suo perfetto idillio da signora per bene. Lei non sa chi sia lui. Ogni giorno, quell’uomo misterioso le telefona e le impone prove ispirate ai peccati, minacciando ritorsioni sui suoi cari in caso di fallimento. Ogni prova è un indizio che lui concede per farsi identificare, ma se lei non riuscirà a capire chi sia, dovrà incontrarlo. I giorni che avrà a disposizione saranno nove, come i gironi danteschi. Lui obbligherà Jessica a scendere nell’Inferno più nero e profondo: quello della propria coscienza.

💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜

7 blog per un autore, blogtour realizzato in collaborazione con altri sei blog, da un’idea di Federica di Gli occhi del lupo. Come sempre la nostra tappa è dedicata al messaggio che l’autore vuole lasciare con il suo romanzo racchiuso in una immagine.

💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜

Un’immagine che racconta
Illustrazione dell’Inferno di Dante, in cui si mette in risalto la sofferenza dei dannati. 
Il gioco sadico organizzato da Alpheus ai danni di Jessica è strutturato sull’Inferno di Dante: Jessica riceverà da parte del suo persecutore Alpheus una telefonata al giorno per nove giorni. Ogni giorno, dedicato a un cerchio dell’Inferno, la donna sarà sottoposta a una prova/indizio, che,  se non supererà, la vedrà punita per mezzo della legge del contrappasso. Alpheus, difatti, colpirà il membro della famiglia di Jessica reo del peccato cui fa riferimento il cerchio del giorno. Ho scelto quindi questa raffigurazione proprio per il ruolo centrale che l’Inferno di Dante ha nel thriller. Alpheus cita più volte passaggi tratti dalla Divina Commedia e Jessica stessa si trova a leggere l’Inferno del Sommo Poeta per studiare le mosse future di Alpheus. La donna cerca quindi di capire chi Alpheus colpirà dei suoi parenti, nel caso che lei non riuscisse a portare a termine la prova del giorno.


Vi lascio due estratti di dialogo tra Jessica e il marito:

1) «Che fai, Jessica? Anziché lavorare leggi la Divina Commedia?
Non penserai di trarre ispirazione dai versi del Sommo Poeta per
una campagna sugli idrocarburi?»
«Non è sugli idrocarburi, ma sui fogli assorbenti industriali ecologici
per idrocarburi»
«Come se la cosa cambiasse!»
«In realtà anche Dante si è occupato di ambiente ed ecologia. Sto
scoprendo cose interessanti»
«Ho capito: sei alla ricerca del Dante naturalista poco conosciuto.
Di certo doveva anche amare la natura e l’ambiente, se non altro
per la sua formazione francescana»
«La Divina Commedia ha implicazioni praticamente con tutto»
«Forse hai ragione, all’epoca il sapere era enciclopedico. Le discipline
umanistiche e scientifiche convivevano molto di più di quel
che accade oggi. Va, bene, tesoro, ti lascio al tuo Dante».
***
2)  «Jessy, ancora con questa Divina Commedia? Dai, vieni a vedere un po’ di televisione con me, se non lavori»
«Sto lavorando. Te l’ho detto, la Divina Commedia mi serve a chiarire certe cose»
«Arriverai a recitare interi canti a memoria, a forza di leggere»
«Mauro, ascolta… chi tra di noi e della mia famiglia pensi che sia più goloso?»
«Che domanda strana, tesoro! Sicuro che vada tutto bene?»
«Rispondimi, per favore. Quello che non ha senso per te, potrebbe avere senso per me»
«Scusa, non ti volevo offendere. Rilevavo solo che mi fai delle domande bizzarre. Comunque, in fatto di golosità, se la giocano tua sorella Giulia e Matthias»

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: