Buon venerdi readers, eccoci con la nostra rubrica settimanale, 7 blog per un autore, blogtour realizzato in collaborazione con altri sei blog, da un’idea di Federica di Gli occhi del lupo. Come sempre la nostra tappa è dedicata al messaggio che l’autore vuole lasciare con il suo romanzo racchiuso in una immagine.
Coppia di artisti che abbiamo intervistato e delle cui opere vi abbiamo già parlato con il fabbricante di sogni
ed il Giovane Achille(qui la recensione).
Casa editrice: NPS Edizioni
Genere: narrativa per ragazzi
Formato: cartaceo
Prezzo: 12 euro
Pagine: 222
ISBN: 978-88-31910-262
Uscita: 15 settembre 2020
Disponibile su tutti gli store di libri e ordinabile in libreria e sul sito NPS
Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?! Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare il libro recensito, clicca sul banner all’inizio dell’articolo! Tu non spendi un soldo in più e ci aiuti a crescere e a migliorare! Grazie! 😉
TRAMA
A tredici anni, Alessio non sopporta nessuno. Né i suoi compagni, sempre pronti a sparlargli alle spalle, né suo padre, da cui si è allontanato dopo la morte della moglie. Ma soprattutto odia se stesso. Colpa del suo tallone d’Achille, una malformazione fisica che lo costringe a camminare zoppicando, attirando risatine e commenti, che alimentano la rabbia che si porta dentro. Un giorno, la fiamma dell’ira esplode, costringendo il padre a inviarlo a un campo estivo, sperando di favorire così la sua socialità. Ma al Campeggio Sorriso Alessio non imparerà solo regole e disciplina. Tra sortite notturne, giochi a Palla Mortale e misteri sotterranei, conoscerà il valore dell’amicizia e l’importanza di vivere ogni giorno a pieno. Età di lettura: da 12 anni.
UN’ IMMAGINE CHE RACCONTA
Proponici una o più immagini rappresentative del tuo romanzo spiegandone la scelta.
Ho scelto tre immagini, che sono tre delle illustrazioni del Libro che preferisco, disegnate da Stefania Franchi.
Le prime due mostrano Alessio nel suo mondo ordinario e la secondo è riferita a quello che la sua vita diventerà dopo la vacanza al Campeggio Sorriso.
La prima immagine rappresenta Alessio all’uscita da scuola, solo e disperato, nonostante l’apparenza spavalda, la sua situazione lo rende sofferente sia fisicamente che non. Purtroppo per lui gli mancano ancora gli strumenti per affrontare la sua condizione, quindi la sua unica soluzione e di isolarsi e mostrare rabbia a chiunque cerchi di avvicinarsi.
Nella seconda illustrazione invece abbiamo il momento in cui tutto inizia, la causa che spinge il padre di Alessio a spedirlo al Campeggio Sorriso e che gli cambierà la vita.
Alessio, imprigionato suo malgrado in una spirale di insofferenza e violenza, si ritrova a combattere col bullo della scuola, immaginandosi come un glorioso gladiatore che lotta per la vita.
L’ultima illustrazione invece è il simbolo degli A.K.E.I, in Koala agguerrito e pronto a dar battaglia. Questo simbolo rappresenta il legame che Alessio instaurerà con i suoi compagni del dormitorio Koala, da cui imparerà molto e con cui vivrà avventure incredibili.
Una lettura consigliata a tutti per ridere, riflettere e perdersi nei colori e parole di una coppia di autori unici ed emozionanti!
L’autore, Alessandro Ricci
Vive in Garfagnana e inventa favole da quando è piccolo, e anche da adulto metà della sua vita si svolge in mondi fantastici. Alessandro è nato il 15 dicembre 1981 e a proposito, dichiara: “Ricordo benissimo che era martedì: non che cambi qualcosa, ma è sempre meglio che nascere di lunedì. Il lunedì non piace a nessuno.”
“Sono stato uno studente pigro e indolente, – continua – ma sono un lettore appassionato, soprattutto di autori come Dahl e Rodari, i principali colpevoli del mio istinto a viaggiare per mondi fantastici e di raccontare alle persone quello che scopro. Più che uno scrittore, sono una guida turistica.”
Alessandro ha pubblicato il romanzo “Il fabbricante di suoni” (Arpeggio Libero Edizioni) e ha partecipato con i suoi racconti ai volumi 2 e 3 di “Bestie d’Italia” (NPS Edizioni).
L’ illustratrice, Stefania Franchi
Nata il 23 dicembre del 1985, Stefania dichiara: “Indipendentemente da quando leggerete la mia biografia sappiate che dimostro molti meno anni. In tutti i sensi. Amo la musica, il cinema, la letteratura fantastica e il disegno, la mia più grande passione. Disegno fin da quando ho memoria, frequento corsi di pittura e grafica. La mia passione per l’arte visiva ha avuto parecchie sfaccettature: dalla realizzazione di quadri e lavori artigianali, a caricature e disegni per partecipazioni matrimoniali, fino alle illustrazioni per libri.”
Grazie per lo spazio
Grazie a te/voi❤️