Buongiorno readers, eccoci a un nuovo appuntamento con la rubrica 7 blog per un autore, Sette bookblog per presentare uno scrittore..rubrica partita prima della pausa estiva che riprendiamo con infinito piacere. Una iniziativa per farvi conoscere nuovi autori e romanzi. approfondire nell’arco del tempo la loro conoscenza per incuriosirvi, ammaliarvi e..
Nata un’idea di Federica del Blog Gli Occhi del Lupo, la rubrica ogni settimana ospitera’ un autore con il suo romanzo ed entreremo meglio in ciò che ha scritto.
Come?
Con tappe a tema, ogni blog condividerà un aspetto del romanzo..
giorno per giorno..
Una iniziativa innovativa e moderna per far crescere la white list personale;)
Blog che vi partecipano:
LUNEDÌ – Tutto sul romanzo – IO AMO I LIBRI E LE SERIE TV;
MARTEDÌ – Ambientazione – IN COMPAGNIA DI UNA PENNA;
MERCOLEDÌ – Cast Dream – TRE GATTE TRA I LIBRI;
GIOVEDÌ – Un messaggio da scoprire – ANIMA DI CARTA;
VENERDÌ – Un’immagine che racconta – LIBERA_MENTE;
SABATO – Intervista all’autore –READING IS TRUE LOVE;
DOMENICA – Intervista al personaggio – GLI OCCHI DEL LUPO.
Siete pronti??????
Edito da NPS edizioni.

Nel giorno del suo diciannovesimo compleanno, Elia Chiari, un liceale fiorentino, viene aggredito da una vecchia in Piazza Santa Croce. Da quel momento, inizia ad avere visioni di versioni alternative della città e a incontrare bizzarri personaggi che nessun altro vede.
Il ragazzo cerca di ignorare le strane presenze sovrannaturali, concentrandosi sull’imminente esame di maturità, sugli amici e sulla sua sgangherata rock band, ma “l’altro mondo” continua a presentarsi con prepotenza, finché il Raduno dei Magici Fiorentini non lo mette al corrente del suo ruolo: egli è una Memoria, custode delle storie e dei ricordi di Firenze e delle vite che vi sono vissute, e come tale ha il potere di viaggiare tra tutti i mondi possibili.
Proprio quei mondi adesso sono in pericolo, minacciati da qualcuno che sta uccidendo tutte le Memorie, cancellando le storie e i ricordi dell’umanità. Davanti a Elia si apre una strada splendida e rischiosa, e percorrerla è l’unico modo per impedire il crollo dei mondi.
E veniamo alla nostra tappa settimanale….
Proponici una o più immagini rappresentative del tuo romanzo spiegandone la scelta..
La prima è una foto di Santa Croce a Firenze. È uno dei luoghi fondamentali del romanzo: tutti i guai (ma anche le cose belle) cominciano proprio da lì. Dentro la chiesa ho immaginato un passaggio dimensionale che conduce a un posto particolarmente importante. Inoltre è infestata da un fantasma, la giovane Maddalena, morta all’inizio del XIV secolo per una faida tra famiglie.
La seconda è una foto di Sara Ligutti (https://future12unwritten.wordpress.com/), via del Presto di San Martino, una delle tante piccole strade che s’intrecciano a Firenze. L’ho scelta perché è proprio lì, nei luoghi nascosti, che avvengono alcune delle cose più importanti della storia. C’è un personaggio, Damiano, che sa spostarsi molto velocemente da un luogo all’altro. Troppo velocemente. Lui sostiene che i vicoli lo ascoltano, quando chiede aiuto, e lo portano dove deve andare…
«Quindi io posso viaggiare liberamente tra le città?»
«Sì. Città che sembrano perse in epoche antichissime, ma che in realtà hanno avuto semplicemente una storia diversa da questa. Città magiche, città tecnologiche, città rumorose e città silenziose. Città guidate da uomini saggi e città nelle mani di tiranni. Città strabilianti, mediocri, all’avanguardia, degradate, invitanti, pericolose, piene di segreti, spaventose. Tante quante sono gli universi. E gli universi non finiscono mai.»