Buon venerdi readers, eccoci con la nostra rubrica settimanale, 7 blog per un autore, blogtour realizzato in collaborazione con altri sei blog, da un’idea di Federica di Gli occhi del lupo. Come sempre la nostra tappa è dedicata al messaggio che l’autore vuole lasciare con il suo romanzo racchiuso in una immagine.
Blog che vi partecipano:
LUNEDÌ – Tutto sul romanzo – IO AMO I LIBRI E LE SERIE TV
MARTEDÌ – Ambientazione – IN COMPAGNIA DI UNA PENNA
MERCOLEDÌ – Cast Dream – TRE GATTE TRA I LIBRI
GIOVEDÌ – Un messaggio da scoprire – ANIMA DI CARTA
VENERDÌ – Un’immagine che racconta – LIBERA_MENTE
SABATO – Intervista all’autore – VENTO DI LIBRI
DOMENICA – Intervista al personaggio – GLI OCCHI DEL LUPO
Questa settimana ospitiamo Lucia Collerone, autrice di “HORTENSIA”.
  • Titolo: Hortensia
  • Autore: Lucia Maria Collerone
  • Data di Pubblicazione: 21 Gennaio 2021
  • Genere: Romanzo Storico
  • Casa Editrice: WriteUp Site
  • Pagine: 308
  • ACQUISTALO QUI: AMAZON

 

Sinossi

Sicilia, primavera 1939. Vicino al tempio di Demetra, nella campagna dorata tra Agrigento e Gela, il figlio del fattore, Mario, e la figlia del padrone, Hortensia con la acca, come tiene a precisare, si tuffano nei prati verdi e profumati, aspirano la vita, e avvertono che qualcosa si sta trasformando nella loro amicizia. Come sempre nei suoi romanzi, Lucia Maria Collerone intreccia con sapienza la storia fatta di guerra, fame, bombardamenti e mancanza di libertà con le vite dei suoi giovani protagonisti: vie partigiane, vie di una conoscenza antica, quella della spagiria siciliana, che porteranno Hortensia a diventare una potente maga moderna. Maga di medicina, perché cura, ma anche maga d’amore, perché forte è quello che prova per la vita e per la sua inesauribile meraviglia. Un nuovo e indimenticabile personaggio femminile creato dalla penna di una straordinaria autrice siciliana, che scrive con il cuore, e che il cuore sempre colpisce.

 

Un’immagine che racconta

Proponici una o più immagini rappresentative del tuo romanzo spiegandone la scelta.

 

La Sicilia perché la storia racconta la grande guerra, ma anche la guerra quotidiana in questa terra che è ricca, opulenta nei doni della sua natura e nell’animo dei suoi abitanti .

La seconda guerra mondiale e ciò che succedeva nella vita delle persone nella quotidianità, perché fu un periodo duro, di grande sofferenza, ma anche un periodo in cui l’amore non fu mai sconfitto, nonostante tutto

La Spagiria e le cure naturali perché Hortensia, la protagonista, impara quest’arte e la usa per aiutare le persone senza fare alcuna distinzione, perchè vuole mettere al servizio dell’umanità quello che sa, usando i doni che la sua terra le offre abbondanti.
I campi coltivati e la loro bellezza che è simbolo di fecondità e che sono testimoni dell’amore dei protagonisti.

 

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: