MariaTronca, L’ultima punitrice
di Maria Tronca.
Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?! Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare il libro recensito, clicca sul banner all’inizio dell’articolo! Tu non spendi un soldo in più e ci aiuti a crescere e a migliorare! Grazie! 😉
Autore: Maria Tronca
Genere: Narrativa contemporanea
Casa Editrice: Les Flâneurs Edizioni
Collana: Bohemien
Pagine: 416
Prezzo: 20,00 €
Codice ISBN: 978-88-313-14-329
Sinossi
Le estati di Ninfa sono il villino dei nonni a Mondello, la casa principesca di Barbara, gli occhi di velluto di Nino, l’eleganza di Marlene al manicomio, e poi gli amici in motorino, i fuochi sulla spiaggia, l’amore intramontabile per Nino e la lite con Barbara, il suo sguardo di marmo. L’estate diventa il periodo dell’apprendistato da Punitrice, un destino che scorre nel sangue di Ninfa e di nonna Dorina sin dai tempi della Vecchia e della minaccia che rappresenta. Ninfa impara il potere delle erbe e la capacità di ascoltare, ma raccoglie l’eredità di famiglia a modo proprio, con nuove regole e con la complicità di Antonella, decidendo che le sue punizioni potrebbero anche essere terribili. Un giorno potrebbe averne bisogno. Con L’ultima punitrice, Maria Tronca conferma le sue qualità di tessitrice di trame e destini e di narratrice in grado di ricostruire attorno al lettore una Sicilia meravigliosa.
Un’immagine che racconta
Proponici una o più immagini rappresentative del tuo romanzo spiegandone la scelta.
Proponici una o più immagini rappresentative del tuo romanzo spiegandone la scelta.
l’amicizia al femminile, forte, intensa, spesso totalizzante, fonte di grande gioia ma, se tradita, di dolore devastante.
l’amore non corrisposto, il dolore di essere l’altra, ma anche la capacità di accettarlo perché meglio questo che niente.
il tempo che scorre, il romanzo di snoda lungo un arco di 37 anni, a volte troppo lentamente, altre troppo velocemente, il tempo galantuomo perché attutisce il dolore, lenisce le ferite, anche se spesso ne deve trascorrere tanto, troppo, il tempo foriero di notizie che aneliamo o di sorprese sgradite, il tempo scaduto e tutte le conseguenze che ne derivano.
le generazioni e le tradizioni che si tramandano e che si perpetrano, che ci rendono quello che siamo, nel bene e nel male.