Buon venerdi readers, eccoci nuovamente con la nostra rubrica settimanale, 7 blog per un autore. Un blogtour realizzato in collaborazione con altri sei blog, nato da un’idea di Federica di Gli occhi del lupo.
Sette blog per presentare un libro, attraverso parole ed immagini selezionate e create dall’autore. Sette giorni in cui attraverso tematiche e giorni prestabiliti lo scrittore può condividere con i lettori il suo lavoro e passione.
Come sempre la nostra tappa è dedicata al messaggio che l’autore vuole lasciare con il suo romanzo racchiuso in una immagine.
🌈Blog che vi partecipano:
LUNEDÌ – Tutto sul romanzo – IO AMO I LIBRI E LE SERIE TV
MARTEDÌ – Ambientazione – IN COMPAGNIA DI UNA PENNA
MERCOLEDÌ – Cast Dream – TRE GATTE TRA I LIBRI
GIOVEDÌ – Un messaggio da scoprire – ANIMA DI CARTA
VENERDÌ – Un’immagine che racconta – LIBERA_MENTE
SABATO – Intervista all’autore – VENTO DI LIBRI
DOMENICA – Intervista al personaggio – GLI OCCHI DEL LUPO
💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟

Questa settimana ospitiamo, “Maya 30.31” di Micol Fusca. Autrice che seguiamo da tempo grazie ad Edizioni Open.  Micol è da poco stata ospite del nostro blog(qui il link della recensione) ed abbiamo recensito il suo,

“Respiri, racconti e universi’ di Micol Fusca (qui il link dell’articolo).

👉👉👉👉👉👉👉👉👉👉👉👉👉👉👉👉👉👉

  • Titolo: Maya 30.31
  • Autore: Micol Fusca
  • Editore: Ali Ribelli Edizioni
  • Genere: Fantascienza Young Adult
  • Formato: ebook
  • Prezzo: 1.99 euro
  • ISBN: 9788833467962

 

Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?! Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare il libro recensito, clicca sul banner all’inizio dell’articolo! Tu non spendi un soldo in più e ci aiuti a crescere e a migliorare! Grazie! 😉

Sinossi:

Maya è figlia di un mondo oramai morto. La sua mente ancora sogna, prova emozioni. Imprigionata in un corpo meccanico anela quello di carne e sangue che è stata costretta ad abbandonare. Ancora lo “sente”, come un arto fantasma. La catastrofe planetaria ha costretto il genere umano a gravi decisioni. Dopo aver abbandonato la luce del sole per rifugiarsi in cunicoli sotterranei, alcuni scienziati hanno trovato come unico modo per preservare la razza l’“adeguamento”. Gli individui infecondi hanno lasciato spazio agli altri, sacrificandosi in nome delle poche risorse a disposizione.  Le menti che hanno avuto ragione del processo di trasformazione sono state collocate all’interno di Cyborg programmati per seguire i dettami degli uomini che per primi hanno creato il progetto Nuova Genesi. In attesa del ritorno della vita sulla superficie terrestre. Nonostante i secoli le pesino sulle spalle, Maya è ancora un’adolescente. Ricorda le sensazioni provate nell’accarezzare una veste di seta, il desiderio del primo bacio. Bacio che non ha mai dato.
💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜

Papà, quella che ci attende non è una vacanza: è un mondo sconosciuto.

Ci è stato tolto cielo e mare. Siamo scesi nelle viscere della terra, nell’oscurità, portando con noi una sacca con il minimo indispensabile. Ho fatto incetta di taccuini con il proposito di iniziare a scrivere un diario.

Mi è stato tolto tutto, tutto. L’unica cosa che ancora possiedo è il mio corpo.

Come posso rinunciarci, quando ancora non conosco nulla? Non conosco il fremito che accende il ventre al primo bacio, non conosco le lacrime di gioia e tristezza del primo amore. L’ansia del primo ballo scolastico. Non conosco braccia attorno a me se non le tue.

Ieri, io e Sandra abbiamo cercato un angolo nascosto per poterci abbracciare e piangere senza che gli adulti cercassero di consolarci fingendo una sicurezza che sono ben lontani dal provare.

Ci siamo scambiate un bacio, fingendo che le labbra che sfioravamo appartenessero a uno dei ragazzi della nostra classe al liceo. Erano stupidi, infantili, ma pagherei qualsiasi cosa perché uno di loro fosse qui in questo momento.

Ho sedici anni. Vorrei un bacio, papà, uno vero.

7 blog per un autore, blogtour realizzato in collaborazione con altri sei blog, da un’idea di Federica di Gli occhi del lupo. Come sempre la nostra tappa è dedicata al messaggio che l’autore vuole lasciare con il suo romanzo racchiuso in una immagine.
💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜

Un’immagine che racconta

 

Proponici una o più immagini rappresentative del tuo romanzo spiegandone la scelta.

Anima di Carta” mi ha dato modo di parlare di Speranza, tema che anima “Maya 3031” fin dal principio.

Liberamente” mi dà la possibilità di parlarvi di un altro aspetto che ho voluto curare in questo romanzo: l’amore della protagonista per il padre.

Maya e Takeshi (si scoprirà il nome di lui solo alla fine) sono legati da un rapporto saldo; contano uno sull’altra. Una volta nel sottosuolo sono destinati a separarsi per sempre. Maya riesce a superare “l’adeguamento” che la rende un cyborg, mentre la coscienza del padre viene inserita all’interno dell’elaboratore centrale dove alberga la Coscienza Collettiva.

Maya non abbandona la sua memoria, la cura con amore grazie ai suoi diari: taccuini che ha portato con sé con l’intenzione di trascrivere ogni suo umore e sentimento. Nelle loro pagine, è a lui che si rivolge. In un immaginario dialogo gli narra della sua lunga vita; chiede consiglio, riflette sul presente e sul passato.

Maya avverte la sua presenza e, alla fine, scoprirà che il suo istinto non l’ha ingannata. Lo sguardo del padre la segue amorevole. La conduce per mano come quando era bambina.

Nell’intervista a “Io amo i libri e le serie tv” vi ho confessato di aver versato qualche lacrima, scrivendo il diario. Desidero confidarvi il motivo. Ho scritto “Maya 3031” poco dopo un lutto importante: in quelle righe, ho visto mia figlia parlare con il padre.

 

 

 

 

 

Micol Fusca, ama definirsi una sognatrice di professione con una figlia e due gatti a carico. Nata nel 1969 in quel della Pedemontana (nel Trevigiano) ha trascorso parecchi anni in Spagna. Porta nel cuore gli odori, i sapori, il calore e i paesaggi della sua Cataluña. Compiuti i dodici anni ha deciso di riscrivere alcune parti dei romanzi che non erano di suo gusto. Insoddisfatta ne ha scritti di suoi e li ha conservati gelosamente nel cassetto. Dal 2016, a seguito di un evento che ha dato nuovo corso alla sua vita, ha deciso di mettersi in gioco e ampliato i suoi orizzonti pubblicando diversi racconti di genere fantasy, distopico, horror e fantascienza in antologie di genere. Collabora con la piattaforma letteraria di microscrittura Edizioni Open.

Pubblicazioni personali:

  • “Respiri – Racconti e Universi” (2019), raccolta che accoglie parte della sua produzione.
  • “La Notte delle Stelle Cadenti” (2020), racconti fantasy illustrati.  (Caosfera Edizioni)
  • “Il Diario di Alone” (2020), racconto lungo di genere distopico.
  • “Maya 30.31” (2021) romanzo fantascienza / young adult
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: