Simone Colaiacomo
Buon venerdi readers, eccoci nuovamente con la nostra rubrica settimanale, 7 blog per un autore. Un blogtour realizzato in collaborazione con altri sei blog, nato da un’idea di Federica di Gli occhi del lupo.
Sette blog per presentare un libro, attraverso parole ed immagini selezionate e create dall’autore. Sette giorni in cui attraverso tematiche e giorni prestabiliti lo scrittore può condividere con i lettori il suo lavoro e passione.
Come sempre la nostra tappa è dedicata al messaggio che l’autore vuole lasciare con il suo romanzo racchiuso in una immagine.
🌈Blog che vi partecipano:
LUNEDÌ – Tutto sul romanzo – IO AMO I LIBRI E LE SERIE TV
MARTEDÌ – Ambientazione – IN COMPAGNIA DI UNA PENNA
MERCOLEDÌ – Cast Dream – TRE GATTE TRA I LIBRI
GIOVEDÌ – Un messaggio da scoprire – ANIMA DI CARTA
VENERDÌ – Un’immagine che racconta – LIBERA_MENTE
SABATO – Intervista all’autore – VENTO DI LIBRI
DOMENICA – Intervista al personaggio – GLI OCCHI DEL LUPO
💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟
Questa settimana ospitiamo Simone Colaiacomo
TRAMA: di Simone Colaiacomo
💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜
7 blog per un autore, blogtour realizzato in collaborazione con altri sei blog, da un’idea di Federica di Gli occhi del lupo. Come sempre la nostra tappa è dedicata al messaggio che l’autore vuole lasciare con il suo romanzo racchiuso in una immagine.
💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜💜
Un’immagine che racconta
Le immagini disegnate da Kalico sono protette da Copyright di proprietà delle Edizioni Horti di Giano, utilizzate su concessione della casa editrice solo per il Blog Tour “7 Blog per 1 Autore”.
—
Proponici una o più immagini rappresentative del tuo romanzo spiegandone la scelta
Una delle immagini più caratteristiche di “Gotico italiano Vol.5 – Marroca” è legata al simbolismo dell’albero del sorbo.
Devo precisare che, ogni volume di Gotico italiano è strettamente connesso a un simbolo che si collega anche alla data di uscita di ogni numero del graphic novel.
Per delineare la scelta del giorno d’uscita, ovvero il 17 febbraio, voglio ricordare l’antico proverbio: “Col tempo e con la paglia maturano le sorbe e la canaglia”, (dove con “canaglia” si intende l’adolescente ancora immaturo) .
Quindi si vuol trasmettere il messaggio che ci vuole pazienza, occorre aspettare per vedere i risultati. Ed eccoli! Concentrati in questo albo a fumetti e nel racconto “La settima anima” che chiude le sue pagine.
Al contempo, si diceva, in passato, che abbattere un sorbo portava sfortuna, perché tale albero serviva ad allontanare streghe e spiriti maligni. Il calendario celtico dedicava il secondo mese dell’anno al sorbo, esattamente dal 22 gennaio al 17 febbraio (ecco il nostro giorno!). Era dedicato alla luce. Gli antichi Celti lo chiamavano “luis”, uno dei cui significati è “fiamma”.
I druidi lo consideravano l’albero della vita, perché rinasceva d’inverno, da sotto la neve, donando frutti.
Per i norreni, Thor, nel passare un fiume vi cadde dentro. Non venne trascinato via dalla corrente grazie a un sorbo che lo trasse in salvo allungando un ramo.
Stando alla mitologia nordica, anche la prima donna era fatta di questo legno.
Secondo i miti greci, Ebe era la dea della giovinezza, figlia di Zeus ed Era. Si dice fosse lei a servire alle divinità ambrosia e nettare da un calice di sorbo, per farli rimanere giovani per sempre.
Vita e protezione… Quanto ne abbiamo bisogno!
Il sorbo è l’albero dei grandi pensatori, che mediante le sue insolite bacche rosse sa emergere dal bianco terreno innevato, attirando passanti, curiosi e uccelli in cerca di cibo. Cresce in luoghi insoliti e impervi, persino dentro altri alberi, con fare silenzioso, pur pronto a mostrarsi e imporsi, generando connessioni. Le persone che nascono sotto il segno del sorbo attirano le masse attraverso la bellezza interiore, pur rischiando di essere viste come folli visionari. Simboleggia protezione, resistenza e rinascita.
Nell’immagine potete vedere il sorbo in una delle sue versioni presenti nel graphic novel, magistralmente illustrato dalla mano di Kalico.
Buona lettura nel gotico italiano, e che il sorbo vi trasmetta una luce speciale!
Simone Colaiacomo