Sfida all’ultimo bacio di Anna Premoli

uscita 02 Maggio 2022

AUTORE: Anna Premoli
TITOLO: Sfida all’ultimo bacio
EDITORE: Newton Compton
GENERE: Romantico

TRAMA
Alicia Garcia e Anderson Douglas provengono da due mondi assolutamente diversi, eppure il loro primo incontro – durante una serata di gala – è destinato a rimanere memorabile. Anderson, rampollo di una potente famiglia della Georgia, è tornato ad Atlanta per presiedere una raccolta fondi al posto del nonno, senatore da decenni, ma al momento fuori gioco per un problema di salute. Alicia invece si è “infiltrata” alla festa per carpire qualche segreto sulla fazione politica avversa. Sulla carta Anderson e Alicia non hanno nulla in comune, anzi, sono dichiaratamente nemici. Eppure le loro strade sembrano destinate a incrociarsi in molte altre occasioni. E se alla fine scoprissero che le loro idee non sono così distanti, almeno non su tutto?

Il blog ringrazia per la copia arch

Cosa ne pensa Noemi

Recensione di Sfida all’ultimo bacio di Anna Premoli

Anna Premoli è tornata con una nuova avventura che unisce politica e sentimenti. Un romance che impiega un po’ ad ingranare e procedere verso un finale strepitoso.

Sfida all’ultimo bacio di Anna Premoli:

Anderson Douglas è il nipote dell’omonimo anziano senatore. Una figura importante ed ingombrante che carica nel pieno delle rielezioni ha avuto un malore. Costringendo il rampollo a tornare ad Atlanta. Lasciando lavoro e routine.

È un ragazzo di bell’aspetto e totalmente diverso dalle aspettative familiari. Sia dal punto di vista personale che lavorativo, le sue idee sono moderne e innovative. E suo malgrado si trova incastrato dal nonno ed è costretto a partecipare ad una raccolta fondi.

E come si suol dire, non tutti i mali vengono per nuocere no? Alicia Garcia è affascinante, latina, Democratica e…molto ancora. Una donna in carriera, procuratore distrettuale e candidata alle elezioni. Non vuole essere First lady ma president. Per cambiare la Georgia e renderla libera dal partito Repubblicano.

Personaggio testardo, con la battuta sempre pronta, polemica e a tratti anche un po’ fastidiosa, non riesce a non vivere per la politica, non riesce a non voler provare almeno a cercare di rendere il suo paese un posto migliore per tutti, non solo per i ricchi tradizionalisti.
I mondi dei due protagonisti non possono essere più diversi di così, eppure la chimica tra di loro è papabile sin dal primo incontro a quel gala…
Uno scontro tra titani con dialoghi al vetriolo e verso l’ ultima parola. I battibecchi siano tra di loro all’ordine del giorno, e non perché non si sopportino anzi, ma perché le loro idee politiche sono all’apparenza diverse e questo li porta scontrarsi ma anche ad attrarsi. Due calamite. Forse perché quando non si va oltre il pregiudizio e ci si sofferma sulla persona il risultato non può che essere esplosivo.
Una coppia esplosiva che mi ha fatto ridere ed innervosire. Anna mi ha piacevolmente stupito ed è stata davvero tanto specifica in questo romanzo, ha affrontato bene il tema politico ma è stata esageratamente precisa da sembrare prolissa in certi dialoghi( soprattutto in quei battibecchi e polemiche create da Alicia. Questo è l’elemento che probabilmente la rende un po’ fastidiosa nonostante sia un personaggio femminile con una forza interiore incredibile e che sappia lasciarsi andare). Anderson dall’ altro campo è un personaggio strutturato veramente bene, all’inizio non sembra perché dà l’impressione del rampollo ricco viziato. Pagina dopo pagina si rivela un ragazzo privo di pregiudizi e che non ragiona come la sua famiglia perché “si è cresciuti cosi” ma che sa distinguere davvero cosa è giusto da cosa è sbagliato anche a costo di andare contro la sua stessa famiglia.
Si può dire che la scrittrice è stata brava nell’affrontare le tematiche presenti e che, come al solito, riesce sempre ad affrontare temi attuali, e non ci si riferisce solo al covid che in questo libro è solo nominato, ma per fare un esempio il tema di personaggi politici veramente poco affidabili all’interno di campagne politiche o anche il tema delle donne che hanno subito discriminazioni che possono finalmente farsi valere in ambito politico e che, almeno nel libro, non era per niente possibile prima (essendoci anni ed anni di partito repubblicano).

Per quanto riguarda la scrittura, a parte dialoghi un po’ prolissi, il libro può risultare un po’ più difficile per chi non sa molto dell’ambiente politico americano, però la storia in sé è come al solito (è Anna Premoli non ci si aspetta nessun tipo di libro scritto male anzi) ben scritto e strutturato bene. Diamo 4 stelle su 5, perché quei piccoli difetti scritti sopra non permettono di dargli un 5 e bisogna ammettere anche che ci si aspettava qualcosa di diverso, ovviamente già impazienti di poterla rileggere il prima possibile anche se bisognerà aspettare.

Autrice: Anna Premoli è nata nel 1980 in Croazia; vive a Milano dove si è laureata alla Bocconi. Il suo romanzo d’esordio, Ti prego lasciati odiare, è stato un libro fenomeno: per mesi ai primi posti nella classifica, ha vinto il Premio Bancarella. Con la Newton Compton ha pubblicato anche Come inciampare nel principe azzurro, Finché amore non ci separi, Tutti i difetti che amo di te, Un giorno perfetto per innamorarsi, L’amore non è mai una cosa semplice, L’importanza di chiamarti amore, È solo una storia d’amore, Un imprevisto chiamato amore, Non ho tempo per amarti, L’amore è sempre in ritardo, Questo amore sarà un disastro, Molto amore per nulla, Tutto a posto tranne l’amore, Non sono una signora e Sfida all’ultimo bacio. Tutti bestseller, tradotti in diversi Paesi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: