Sally è la protagonista del primo libro di Andrea Capuccini. Un libro che ho conosciuto grazie all’autore, che ringrazio. Personalmente ho già recensito il romanzo edito dalla Brè edizioni, per Pink Magazine Italia.
Editore: Brè
Data di Pubblicazione: 2021
ISBN: 1259700887
Ean: 9791259700889
Pagine: 155
Formato: brossura
Sinossi
Si sentiva già cullata e accolta nel dolce grembo della morte, a lungo sospirata, lassù a cavalcioni del cornicione a trenta metri dalla strada. Non era ancora vecchia, ma gli anni le pesavano come quelli di una matriarca carica di affanni. È decisa.
In fondo basta un semplice salto. Le lettere dell’alfabeto incise sulla vecchia pergamena della sua vita sembrano volteggiare nell’aria afosa e sparire nel vuoto ingoiate dalla brezza che sale dal mare. Resiste l’ultima: l’omega dell’addio. Un tocco leggero, quasi una carezza. Alle spalle, un angelo sotto le mentite spoglie di un carabiniere, stanco dopo una giornata di lavoro in pattuglia. Due chiacchiere soltanto, questo è tutto quello che può estrarre dal tascapane di pellegrino.
Ma quell’ angelo custodisce un segreto: recuperare quelle lettere sfuggenti dall’alfabeto della vita per intrecciarle in parole che germinano in un autentico dialogo e in un racconto che disvela la storia di un’anima. È questo il segreto che coinvolge e affascina il lettore di queste pagine, dove il narrare si rivela nel suo vero volto come una lotta e una vittoria sulla morte. Il filone d’oro che l’autore vuole far scoprire.

Sally cammina per la strada, sicura
Sally di Vasco Rossi
Senza pensare a niente
Ormai guarda la gente
Con aria indifferente. Sono lontani quei momenti
Quando uno sguardo provocava turbamenti
Quando la vita era più facile
E si potevano mangiare anche le fragole..
Sally di Vasco Rossi è stata la playlist durante la lettura di Sola con me, la vita asimmetrica di Sally di Andrea Capuccini. Autore che ringrazio per aver segnalato il suo libro al blog ed avermi permesso di leggerlo. Redigere la recensione di un libro richiede tempo e attenzione. Per valutare le tematiche e i pensieri da condividere.
Sola con me – La vita asimmetrica di Sally è un libro piacevole e probabilmente necessario per fermarsi e, come la donna della copertina, affacciarsi alla vita. Forse tirare le somme di una esistenza, come la protagonista.
Un libro che ho divorato, pagina dopo pagina. La storia della protagonista è avvincente ed una sorta di viaggio spirituale. È una donna forte e fragile al contempo, di cui la vita ha lasciato cicatrici. Rimarginate solo in superficie.
Amo definirmi un’aristocratica nell’animo e nello spirito, perché sebbene sia stata contornata dalla volgarità ho cercato di non esserne sfiorata. Sono una donna che ama il rigore, la disciplina, l’educazione, il rispetto per gli altri e che si arrabbia e si ribella di fronte alle ingiustizie e alle prepotenze. Purtroppo però ho avuto a che fare con le arroganze altrui. Di sbagli ne ho commessi tanti, addirittura ricorrenti.
Cosa ne penso
Sola con me, la vita asimmetrica di Sally di Andrea Capuccini è stata una lettura piacevole e intrigante. La protagonista è magnetica come la sua vita, in grado di catturare il lettore. Totalmente. Sally e Mario conversano come due vecchi amici con semplicità e spessore. Unendo ricordi e speranze. Verso il futuro.
Perché Sally, giunta probabilmente alla fine del percorso, si rifugia in un posto familiare e molto vicino al cielo. Ignorando che è l’ inizio di un nuovo viaggio. Un incontro improvviso mentre è libera da regole ed imposizioni, a gambe a penzoloni da un piano alto. Assaporando il vento e l’orizzonte. Una voce maschile che la riporta alla realtà ed insieme faranno un viaggio nella memoria e nel tempo. Sally diverrà una sorta di racconta storie con anedotti e riproduzioni storiche. Come l’episodio narrato nel film ” la Ciociara”.
Film la Ciociara
La Ciociara è un film del 1960 diretto da Vittorio De Sica e Cesare Zavattini. Adattamento dell’omonimo libri di Alberto Moravia. La storia del film è romanzata ma riporta comunque episodi realmente accaduti come la violenza da parte delle truppe alleate durante la campagna di Italia. Le così dette”marocchinate”( Migliaia di stupri e indicibili violenze impossibili da perpetrare nelle famose 50 ore di libertà concessa alle truppe coloniali francesi dal generale Juin).
Intrerpeti pellicola
La pellicola è interpretata da Sophia Loren, Jean Paul Belmondo, Eleonora Brown, Carlo Minchia, Andrea Checci. La Loren vinse il premio Oscar come migliore attrice protagonista.
Conclusioni
Il libro è un cameo di storia, letteratura, musica. Passato e presente tessono una trama unica e preziosa.
