SEMrush

Un giorno lento di Ero fa al bivio

Autore: Ero fa al bivio
Editore ‏ : self publishing
Lingua ‏ : ‎ Italiano
Genere: Western
Isbn : 979-8429292441
Pagine: 145
Data d’uscita: 30 marzo 2022
Prezzo : Kindle unlimited – 4,63€ copertina flessibile – copertina rigida 9.31€

Il blog ringrazia per la copia arch

Un giorno lento di Ero fa al bivio

Trama

Romanzo breve con ambientazione western dalle note introspettive.

“Possiamo davvero scegliere o le poche opzioni da vagliare sono preventivamente già state scremate, per far sì che il cammino sia quello stabilito? È, quindi, fattibile credere che il nostro destino sia segnato?”

Racconto ambientato, per la quasi totalità, in uno sperduto villaggio, nel bel mezzo del deserto, nel selvaggio West. Un villaggio di bianchi, posizionato lontano da tutto e tutti, dove il protagonista, tra misteri, accadimenti strani, introspezione e problemi di socialità, avrà la possibilità di lavorare sulle proprie emozioni e suoi propri ricordi, al fine di raggiungere l’autorealizzazione e potersi lasciare tutto alle spalle. Non proprio tutto in realtà…
Racconto immaginato come fosse una serie composta da tre stagioni e 32 puntate in totale dove, ogni breve capitolo, rappresenterebbe un episodio.
Le puntate non sono tutte in ordine temporale e sono presenti flashback, cambi di scena e temporali.
Anche la narrazione cambia a seconda dei personaggi. Spesso è il protagonista, in prima persona, che narra ma a volte il narratore è un altro personaggio, o la terza persona onnisciente.

Recensione di Naomi

Cosa ne pensa

Un giorno lento di Ero fa al bivio

Buongiorno readers del blog!
Oggi sono qui per parlarvi di un romanzo di genere western. Si avete letto bene, si tratta di un breve ma intenso libro che ho avuto l’onore di vedere crescere pian piano attraverso instagram. Felice e complice con l’autore, ho disegnato due personaggi importanti di questo testo. Dena, è una giovane ragazza che incontreremo già a partire dal capitolo due “ Gli occhi color caramello, le lunghe trecce che portava sulle spalle e l’abitudine nel portare camicia e jeans la rendevano unica. Così come il nome, la sua provenienza, il colore della sua pelle e il lavoro che svolgeva. Una ragazza così giovane, che serviva al banco, di così rara bellezza, era qualcosa che non si era mai visto prima.”.

La particolarità che mi ha colpito del romanzo è stata quella del paesaggio, descritto con attenzione e maestria. Nulla è lasciato al caso. La trama è anche condita di un po’ di mistero, che non guasta mai. Insomma, un mix perfetto per tornare nell’antico west e staccare dalla modernità. Soprattutto grazie allo stile di Fabio, autore che seguo con piacere e di cui mi ha sempre colpito. Il suo modo di scrivere determinate scene è sublime, scorrevole e coinvolgente. C’è stata una frase che mi ha coinvolto particolarmente, ve la lascio qui:
Ovviamente, con la regola dell’oblio, non ci è dato di ricordare, nei dettagli, le esperienze precedenti e soprattutto la morte e il trapasso. Ma qualcosa di recondito continua a rimanere nelle fibre, così come le intuizioni e le idee, che si riaffacciano, e l’affinità tra persone rimane, dando la sensazione di familiarità, anche con chi si conosce da poco o che si frequenta meno assiduamente. E, così come lo si sente da una parte, questo viene, in qualche modo, decifrato dall’altra che, a suo modo, sente qualcosa di analogo, o almeno sente che possa esistere un’energia invisibile, un allettamento.”

Complimenti all’autore e Vi ricordo di andare a guardare le rappresentazioni di Dena!

Naomi

L’autore

Mi chiamo Fabio Valerio, sui social erofaalbivio, sono di Roma e ho 40 anni.

Nel giugno 2020 ho pubblicato il mio primo libro: Cosa ho imparato durante (e grazie) il coronavirus.

Nel maggio 2021 ho pubblicato il mio secondo libro: Nuovo libretto delle arti magiche.

Il 31 marzo 2022 è uscito il mio terzo titolo: Un giorno lento.

Sto pubblicando, su Wattpad, la mia raccolta di poesie “Pensieri in?versi” e un nuovo racconto “Doltish dirt cheap”.

Scrivo articoli, poesie, racconti e storie per il sito http://www.la-filosofia.it/ , con il circolo intellettuale SIMPOSIO 2021, e per il webzine frasidiognigenere.it e ho un blog dove raccolgo tutti i miei scritti: https://pabproject.myblog.it/ (ancora in fase di aggiornamento).

Gestisco inoltre una rubrica “Le Bioindie” che propone interviste, biografie, lanci, presentazione nuovi brani e aggiornamenti di playlis, tutto sulla musica indipendente italiana.

Collaboro come autore anche per etichette di musica indie.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: