Buongiorno readers, oggi Faby ci parlerà del nuovo regency di Sara Gatti, uscito il 26 gennaio in formato ebook e cartaceo per la collana Historical Romance della casa editrice Dri editori.

Un libro intrigante a nostro parere sin dalla copertina a colori ed con intarsi in bianco e nero. Il contrasto con le tinte vivide dei vestiti è  meraviglioso.

Iniziamo a vederlo nel dettaglio..

 

Titolo: Un tè con il Duca

Autore: Sara Gatti

Editore: Dri Editore

Genere: Regency

Collana: Historical Romance

Pagine: 283

Formato: ebook – cartaceo (disponibile su KU)

Prezzo: 2.99€ – 15,98€

Data di uscita: 26 gennaio 2021

 

 

 

 

Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?! Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare il libro recensito, clicca sul banner all’inizio dell’articolo! Tu non spendi un soldo in più e ci aiuti a crescere e a migliorare! Grazie! 😉

 

 

 

 

 

Un’indomabile fanciulla. Un duca con un passato inconfessabile. Una passione pronta a esplodere.

Inghilterra, 1822

Christopher, duca di Suffolk, quando scopre che l’amato fratello è stato ucciso in circostanze poco chiare, ritorna a casa dopo lunghi anni in esilio. Nella tenuta vive la bella Charlotte, la promessa sposa di suo fratello, una ragazza dai modi garbati, ma con uno spirito indomabile. Charlotte è affascinata dall’uomo anche se appare troppo sicuro e pieno di sé. Ben presto una forte attrazione sconvolgerà le carte, ma un inconfessabile segreto spinge il duca a fare di tutto per farsi odiare dalla fanciulla. Il passato oscuro riuscirà a dividerli oppure sarà la luce del vero amore a trionfare?

 

Ringraziamo la dri editore per la copia arch fornita gratuitamente in cambio di una recensione obiettiva. 

 

 

 

Un’indomabile fanciulla. Un duca con un passato inconfessabile. Una passione pronta a esplodere.

Inghilterra dell’Ottocento, le battaglie con Napoleone Bonaparte hanno lasciato ferite fisiche e psiche.  Christopher è il secondo genito della dinastia di Suffolk, famiglia ricca ed antichissima. Il primogenito è morto come il padre dei ragazzi, quindi sarà il figlio minore a prendere le redini della casata. Nonostante gli anni passati lontano, per allontanarsi dai privilegi e le dissolutezze familiari. L’esercito è stata la strada scelta e percorsa dal giovane che non si è mai tirato indietro davanti a duelli e morti. Ma la mancanza dei suoi precedessori lo costringono a tornare alle sue origini e ne approfitterà per indagare sulla misteriosa morte del fratello. Che si era impelagato in debiti e situazioni rischiose. Inizia così UN TÈ CON IL DUCA DI SARA GATTI,un regency dove storia e sentimenti si intersecano agilmente.
Naturalmente saranno molte le novità che aspettano il nuovo duca di Suffolk, tra cui Lady Charlotte promessa sposa del defunto fratello che  vive nella tenuta con sua madre, la duchessa di Suffolk. Una ragazza orfana, bella ed amante della natura. Tra i due è subito attrazione, sono entrambi rispettosi dell’ etichetta e con un animo indomito. La loro vera natura è celata dall’educazione ma scalpita quando i loro occhi si incontrano..

..”Volete giocare con me, my Lady?» chiese, caricando la domanda di malizia.
Si passò le dita sul mento, valutando quale risposta darle. Era ancora convinto di allontanarla, ma il piacere di accettare la sfida e vedere che cosa la giovane avesse in serbo per lui, lo spinse ad accettare.
«Farò come mi dite, ma anche voi mi dovrete qualcosa…» Si voltò e la percorse con lo sguardo, fino a incontrare i suoi occhi..”

Sono come due calamite che si avvicinano e allontanano continuamente. Perché nulla è come appare ed ognuno di loro nasconde segreti e..non solo.. soprattutto il giovane duca combattuto tra i sentimenti verso la lady ed il ricordo del fratello…

..Era un fuoco che divampava, lo bruciava dall’interno, dal primo momento in cui l’aveva vista entrare nella sala da pranzo. Era passione che non riusciva a spegnere..
Una storia di altri tempi che non decolla dall’inizio, che risulta un po’ lento seppur il libro sia scritto bene. In terza persona e con personaggi descritti egregiamente anche dal punto di vista psicologico. Lo stile dell’autrice è descrittivo e dalla seconda parte più scorrevole, forse alcune scene sono troppo lunghe e l’impatto iniziale non è del tutto coinvolgente. Forse a causa della descrizione dell’arrivo di Christopher e l’alternarsi di passato e presente per spiegare gli accadimenti. Nel complesso è una buona compagnia per un pomeriggio che presenta tutti gli elementi tipici del feuilleton, in grado di mantenere viva la curiosità del lettore, la ripetività degli schemi narrativi.

 

 

 

Riconobbe subito le linee maschili, così ben disegnate del duca.
L’uomo stava sorseggiando un bicchiere ambrato, mentre fissava l’orizzonte.
Si ritrasse d’istinto, cercando di nascondersi sotto le frasche ombreggianti del grande albero.
Il suo cuore martellava così forte che lo sentiva nelle orecchie. Sospirò tentando di quietarsi, e si portò le mani al petto per paura che quei battiti potessero propagarsi ben oltre il suo delicato corpo.

 

Il mondo intorno si fermò; non vi era più suono o movimento che potesse distrarli, al punto che nessuno dei due sembrava essersi reso conto del pericolo appena scampato.
Charlotte sollevò la fronte dal collo dell’uomo e fu stregata dal suo profumo di colonia speziato, tanto da desiderare  che quell’istante potesse durare per sempre.
Le morbide curve, abbandonate sul suo corpo, misero a dura prova i sensi di Christopher e gli annebbiarono l’intelletto; senza nemmeno accorgersene, la guardò con tale desiderio che le gote di lei si tinsero in un lampo.
L’autrice
 
Sara Gatti è nata a Milano il 19 giugno del 1985. L’amore per la letteratura e la scrittura è nato fin quando l’autrice era adolescente. Dopo la laurea ha iniziato a lavorare nel mondo pubblicitario. Ha sempre vissuto tra la città e la campagna, nel 2016 si è trasferita con la famiglia in un paesino alle porte di Pavia.
Il primo romanzo che ha scritto è stato pubblicato in self e con Un tè con il Duca, sua seconda opera, è entrata nella DRI Editore.

Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?! Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare il libro recensito, clicca sul banner all’inizio dell’articolo! Tu non spendi un soldo in più e ci aiuti a crescere e a migliorare! Grazie! 😉

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: