Victoria M. Shyller – Ash, l’incubo. I misteri paranormali di Fedor Chestel e Delvin Fraser (2022).

Link

Una serie di tragici eventi sconvolge la comunità di Ash. Tredici bambine muoiono in circostanze misteriose. Nessuno sembra interessarsi alla vicenda finché non ne viene informato il Governatore Arthur Kerrington, che invia nel piccolo villaggio due giovani investigatori: Fedor Chestel e Delvin Fraser.
Inizia così un’indagine che trascinerà Fedor e Delvin in un inferno di sangue e morte. La trappola di un passato in sospeso e tornato a reclamare i conti aprirà scenari inaspettati cambiando per sempre le loro vite.

TRAMA

Regione del Kenter.

Una serie di tragici eventi sconvolge la comunità di Ash. Tredici bambine muoiono in circostanze misteriose. Nessuno sembra interessarsi alla vicenda finché non ne viene informato il Governatore Arthur Kerrington, che invia nel piccolo villaggio due giovani investigatori: Fedor Chestel e Delvin Fraser. Inizia così un’indagine che trascinerà Fedor e Delvin in un inferno di sangue e morte. La trappola di un passato sospeso, e tornato a reclamare i conti, aprirà scenari inaspettati cambiando per sempre le loro vite.

Ash: l’incubo è il primo capitolo della serie letteraria paranormal/gothic, a puntate, dal titolo I MISTERI PARANORMALI DI FEDOR CHESTEL E DELVIN FRASER.

BIO

Victoria M. Shyller nasce il 2 novembre di un qualsiasi anno di un qualunque secolo prima del XIX. Figlia adottiva dello Sturm und Drang, coltiva il lato oscuro dell’anima da quando scopre un’affinità elettiva con tutto ciò che è profondamente gotico e decadente.

Autrice della serie letteraria paranormal/gothic, I misteri paranormali di Fedor Chestel e Delvin Fraser.

Scheda tecnica

Titolo: Ash: l’incubo

Autore: Victoria M. Shyller

Genere: narrativa gotica/paranormale

Editore: self

Pagine: 232

Uscita: 17 settembre 2022 su Amazon

Il blog ringrazia per la copia arch

Recensione di Naomi

Buongiorno lettori del blog! Oggi voglio parlarvi del nuovo romanzo uscito nel mese di settembre, si intitola “ Ash: l’incubo, “I misteri paranormali di Fedor Chestel e Delvin Frase”.

Nella cittadina di Ash, al crepuscolo gli abitanti cessano ogni loro attività per rifugiarsi dentro le loro case. Una a mattina inizia l’ incubo, una bambina dal nome Mary, viene trovata morta e massacrata chi la ha uccida? Perché? Ad ca

Ad indagare arrivano due investigatori: Delvin Fraser e Fedor Chestel, che cercano di esaminare l’omicidio della povera bambina.
“«È assurdo!» Delvin rivolse una rapida occhiata a Fedor. L’espressione stanca che vide sul suo volto lo allarmò. Mentre conducevano le proprie cavalcature lungo il sentiero che portava al villaggio, la sua mente si impigliò ancora una volta in quell’unico pensiero che non gli lasciava tregua e a cui diede voce. «Cosa facciamo?»”
I due erano molti diversi tra di loro, sia di carattere sia di caratteristica fisica, Fedor Chestel portava i capelli raccolti in una corta coda e in aperto contrasto con il giovane viso virile, Così come il volto gentile, dai tratti regolari e morbidi, su cui rilucevano caldi occhi dalle sfumature dorate. Invece Delvin era tutto il contrario del amico/collega, sfoggiava una capigliatura di un nero intenso, che gli ricadeva in onde sinuose appena oltre il collo.

L’ indagine prosegue tra la pagine che scorrono veloci, la trama è avvolta nel mistero, tra la sparizione di tredici ragazzine e tra un diario con date e avvenimenti ancora di piú misteriosi, il romanzo ha quella piccola goccia di horror e in alcune scene ti mette i brividi. L’autrice ha uno stile unico, scorrevole, i linguaggi che usa sono molto semplici, riesce a catturare l’attenzione del lettore con piccole e semplici frasi, ho apprezzato molto che l’autrice avesse messo qualche nota storia sparsa in alcuni capitoli del romanzo. La descrizione dei vari posti, scene e suspence è stata ben strutturata e ideata nei migliori dei modi, soprattutto il finale è quello che non mi aspettavo, è stato davvero descritto benissimo. Spero di leggere un eventuale sequel dell’autrice. Faccio i complimenti alla casa editrice e all’autrice per il romanzo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: